News
Il Prof. Paolo Gresele, Ordinario di medicina interna del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Perugia, è stato nominato dal Direttore Generale di AIFA, Agenzia Italiana del Farmaco, membro del gruppo di lavoro ristretto di esperti per la valutazione dei rischi da vaccini anti-Covid 19.
Alla luce dei significativi riscontri delle prime due edizioni, sia in seno alla comunità accademica che tra le istituzioni e gli stakeholder locali e nazionali, un gruppo di docenti dell’Università degli Studi di Perugia si fa promotore del terzo Brainstorming di Ateneo, sul tema “Disegnare l’Università del futuro”.
A tutta la Comunità Accademica dell’Università degli Studi di Perugia
Al via, venerdì 26 marzo alle ore 9,30, il Workshop "Eredità di Lamberto Cesari nella costruzione di nuove sinergie scientifiche", organizzato dal Consiglio del Centro di Ricerca Interdipartimentale Unipg "Lamberto Cesari".
Sono aperti sino al 15 aprile 2021 i termini per la presentazione delle domande di ammissione al Master di I livello in “Management per le funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie” del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Perugia.
Il progetto interuniversitario “ShotEarth - Terre proiettate per una industria delle costruzioni eco-sostenibile e a misura d’uomo”, cui collabora anche l’Università degli Studi di Perugia, è risultato vincitore di un finanziamento di oltre 1,5 milioni di euro del Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca (FISR) del Ministero dell’Università e della Ricerca per specifici interventi di particolare rilevanza strategica, nell’ambito del Programma Nazionale delle Ricerche (PNR).
Inizia ufficialmente oggi il percorso del primo Master in Management delle Opere per la Tutela Ambientale e del Verde organizzato dall’Università degli Studi di Perugia insieme con Assoimpredia (Associazione Nazionale Imprese Difesa e Tutela Ambientale) e finalizzato a formare i futuri manager del green.
Sabrina Adorisio, assegnista di ricerca del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Perugia, ha vinto una borsa di studio promossa dalla Società Italiana di Farmacologia (SIF), in collaborazione con il Gruppo di Lavoro di Farmacognosia, Fitoterapia e Nutraceutica.
I Rettori Gregori e Oliviero: "Un ponte fra le istituzioni e i giovani, che contamina competenze accademiche e esigenze dei territori e del mondo produttivo, aperto alla partecipazione di tutti i soggetti che condividono questa visione inclusiva".
Carissime e carissimi,
oggi la comunità accademica dell’Università degli Studi di Perugia si stringe nel ricordo delle vittime del Covid. Esattamente un anno fa, infatti, il 18 marzo 2020, il nostro Paese affrontava il suo giorno più nero: 2.978 persone perdevano la loro vita a causa del Coronavirus.