News
Approvato ieri dal Comitato Universitario di Bioetica dell’Ateneo il progetto “Diagnosticando: test antigenici e molecolari point-of-care per la tele-diagnostica di COVID-19”, responsabile la Prof.ssa Antonella Mencacci del Dipartimento di Medicina e Chirurgia, in collaborazione con l’Azienda Ospedaliera di Perugia, il Dipartimento di Prevenzione della USL Umbria 1 e l’Albo dei Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico.
L’Università degli Studi di Perugia, con decreto del Magnifico Rettore, Prof. Maurizio Oliviero, ha indetto il concorso, per titoli e prova orale, per l'attribuzione di 20 assegni biennali di collaborazione per attività di ricerca e per lo sviluppo di competenze nell’ambito della progettazione di modelli organizzativi per la ricerca e la terza missione nell’ambito del Progetto “FUN-PROjects”.
Istituto Telethon Dulbecco, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Università di Trento e Università degli Studi di Perugia insieme per la ricerca mirata di farmaci in grado di contrastare gravi malattie neurodegenerative ad oggi incurabili.
Firmate questa mattina, dal Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Perugia, Prof. Maurizio Oliviero, le convenzioni per i tirocini formativi che gli studenti dell’Ateneo perugino potranno svolgere presso le organizzazioni sindacali confederali di CGIL, CISL e UIL.
È arrivata oggi, con un giorno di anticipo causa le misure straordinarie di contrasto all’emergenza Covid, la befana dell’Università degli Studi di Perugia, grazie alla campagna di raccolta fondi, indirizzata a tutta la comunità accademica, del Circolo universitario San Martino.
Due percorsi formativi innovativi, che raccolgono e rispondono alle esigenze del territorio ternano e potenziano significativamente le attività didattiche e scientifiche dell’Università degli Studi di Perugia presso il Polo scientifico didattico di Terni: si è tenuta oggi alla presenza del Magnifico Rettore, Prof. Maurizio Oliviero, la conferenza stampa di presentazione dei nuovi corsi di laurea triennale in Ottica e Optometria e magistrale in Ingegneria dei materiali e dei processi sostenibili, che saranno attivati a Terni partire dall’anno accademico 2020-2021.
Il Consiglio di Amministrazione dell’Università degli Studi di Perugia, nella seduta di stamane, martedì 29 dicembre 2020, previo parere favorevole del Senato Accademico e nel rispetto dei termini di legge, ha approvato il Bilancio Unico di previsione autorizzatorio per l’esercizio 2021 e di programmazione per il triennio 2021-2023.
Sono aperte fino al 17 gennaio 2021 le iscrizioni al CyberChallenge.IT 2021, programma italiano gratuito di addestramento alla cyber security per ragazze e ragazzi nati tra il 1997 e il 2004 (16 - 23 anni).
Un gruppo di scienziati dell’Università degli Studi di Perugia partecipa al progetto “Innovative tools for assessment and authentication of chicken and beef meat, and dairy products’ qualities”, finanziato nell’ambito di Horizon 2020 (H2020-FNR-2020 Food and Natural Resources) che ha lo scopo di effettuare un'approfondita valutazione multicriteria delle relazioni esistenti tra i sistemi di allevamento e le caratteristiche intrinseche di qualità dei prodotti di origine animale .
Il Magnifico Rettore, Professore Maurizio Oliviero, ha incontrato stamane in streaming la Comunità accademica dell’Università degli Studi di Perugia, con l’intento di formulare gli auguri per le imminenti festività, tracciare un bilancio dell’anno che si avvia alla conclusione e offrire alcune anticipazioni sulle numerose attività in programma per il nuovo anno.