News

23 marzo 2023

 ‘Per una città nuova’, esercitazione alla Galleria Nazionale dell’Umbria

UniPg mette a disposizione tre servizi gratuiti: modalità di fruizione e ‘numeri’ 

"ATONFO" vince il concorso didattico "Unipg beer”

La matematica attraverso le pittosculture di Salvatore Sebaste, incontro venerdì 24 marzo, alle ore 17 

22 marzo 2023

“Essere madre nel terzo millennio”, convegno a Perugia - giovedì 23 marzo,ore 16.30, Aula Magna di Medicina e Chirurgia - Potrà essere seguito anche online

Pubblicato il Bando per l’accesso al Corso di Formazione Permanente e Continua “Percorso di formazione e prova conclusiva 5 CFU ai sensi dell’articolo 18 del Decreto Ministeriale n. 108 del 28 aprile 2022”.
21 marzo 2023

Un lungo elenco di oltre mille nomi di uomini e donne è stato proclamato stamane, con lo struggente sottofondo musicale di un’arpa, nel chiostro del Rettorato dell’Università degli Studi di Perugia in occasione della Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, organizzata da Libera Umbria in collaborazione con l’Ateneo. All’evento, che è stato aperto dal Coro dell’Università, era presente il gonfalone del Consiglio Regionale dell’Umbria, insieme al Presidente della Commissione Antimafia dell’Umbria Eugenio Rondini e quello del Consiglio Comunale di Perugia, accompagnato dall’Assessore Gabriele Giottoli.

“Oggi, in occasione dell’iniziativa di sensibilizzazione promossa dall’Associazione Libera contro le mafie, a nome dell’intera comunità universitaria intendo ribadire con grande determinazione la ferma volontà dell’Ateneo di opporsi senza esitazione a tutte le mafie” ha dichiarato il Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Perugia, Prof. Maurizio Oliviero “L’Università, alla quale spetta il delicatissimo compito di formare le nuove generazioni, può e deve dare il suo contributo allo sviluppo della coscienza critica delle giovani e dei giovani, al fine di combattere la mentalità e tutte le culture mafiose. Rigettiamo pertanto, senza esitazioni, ogni compromesso, grande o piccolo, che leda la dignità dell’essere umano e ne impedisca il pieno esercizio della coscienza civile.”

Walter Cardinali, presidente di Libera Umbria, ha evidenziato come “leggere i nomi, e dare ad ogni nome la dignità della memoria è un gesto di alto livello politico e democratico. E’ una narrazione corale, che non solo chiede di non dimenticare, ma anche di dare forza, verità e giustizia alle tante storie sulle quali ancora c’è il silenzio.”

In rappresentanza dell’intera governance d’Ateneo erano presenti i Delegati rettorali Prof. Daniele Parbuono, Roberto Rettori e Mario Tosti.

Commossa la partecipazione degli studenti e delle studentesse delle classi del Liceo “G. Galilei” e dell’ITTS “A. Volta” che insieme alle studentesse e studenti, docenti e personale tecnico amministrativo dell’Ateneo, hanno letto i nomi delle vittime.

mafie foto

Inaugurazione del XV ciclo della Scuola di specializzazione in Beni demoetnoantropologici dell’Università degli Studi di Perugia - Venerdì 24 marzo, ore 16, Castiglione del Lago

Diretta streaming al link https://bit.ly/317S8SZ

20 marzo 2023

Martedì 21 marzo, ore 9 - Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali - Complesso monumentale di San Pietro, Borgo XX Giugno, Perugia

17 marzo 2023

Attesi oltre 800 studentesse e studenti al Salone di Orientamento universitario - Martedì 21 e mercoledì 22 marzo, ore 8.30 - Al Caos - Museo De Felice di Terni

Condividi su