News

17 febbraio 2022

Giovedì 17 febbraio, alle ore 19, sulle frequenze di Umbria Radio InBLu e in contemporanea sull’account Facebook dell’emittente, la professoressa Giulia Balboni sarà ospite de “L’Uovo di Colombo”, il programma radiofonico dedicato alla divulgazione della ricerca scientifica dell’Università degli Studi di Perugia: si parlerà di “Arte e disabilità”, la mostra realizzata in occasione di Sharper 2021 e ora visitabile al pianterreno di Palazzo Murena, sede del Rettorato.

La mostra, frutto dell’attività dei docenti e dottorandi in Etica della comunicazione, della Ricerca scientifica e dell’Innovazione tecnologica e di alcune associazioni e istituti umbri che si occupano di disabilità intellettiva, intende evidenziare come, attraverso le varie forme artistiche - disegni, manufatti artigianali, fotografie, video – sia possibile ridurre le disuguaglianze fra le persone, rispettare l’ambiente in cui viviamo e gli altri esseri viventi nonché sentirsi bene con sé stessi e con gli altri.

Insieme alla ospite in studio, ci saranno i contributi in esterna del Dott. Giacomo Rettori, dottorando in Etica della Comunicazione, della Ricerca Scientifica e dell’Innovazione Tecnologica (Dipartimento FISSUF) e di Maura Macchiarini di AIPD - Associazione Italiana Persone Down - Perugia. “L’Uovo di Colombo” va in onda a Perugia sui 92.000Mz e a Terni sui 105.300Mz e sul canale Facebook @umbriaradioinblu.

Il programma è realizzato nell’ambito delle attività di divulgazione scientifica coordinate dal Prof. Roberto Rettori, delegato rettorale per il settore Orientamento, tutorato e divulgazione scientifica ed è condotto in studio dalla giornalista Laura Marozzi. Le puntate possono essere riascoltate e riviste alla pagina YouTube ufficiale Unipg.

La replica del programma andrà in onda sulle frequenze di Umbria Radio InBlu sabato 19 febbraio 2022, alle ore 12.

 

l uovo di colombo

15 febbraio 2022

Bandi di selezione per lo svolgimento di collaborazioni da parte degli studenti ad attività connesse ai servizi resi dall’Università degli Studi di Perugia, per l’a.a. 2021/2022

14 febbraio 2022

L’aterosclerosi rappresenta la prima causa di morte e di invalidità al mondo ed è un processo di degenerazione progressiva delle arterie di medio e grande calibro che porta alla loro occlusione.   

11 febbraio 2022

L’Università degli Studi di Perugia ha dedicato “Donne in Scienza” alla memoria della Prof.ssa Ursula Grohmann, ordinaria di Farmacologia del Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Direttore del Centro Universitario di Microscopia Elettronica dell’Ateneo perugino e ricercatrice di fama internazionale nel campo dei tumori e delle malattie autoimmuni, recentemente scomparsa. L’iniziativa, che si è svolta nel pomeriggio di oggi in occasione della “Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza”, ha visto anche l’assegnazione del primo “Premio Ursula Grohmann”, il concorso promosso dal CUG – Comitato Unico di Garanzia – dell’Ateneo sui temi delle donne scienziate e delle scienze, riservato alle scuole secondarie di secondo grado dell’Umbria.  

10 febbraio 2022

L’Università degli Studi di Perugia partecipa a “Running in the FAMILY - Understanding and predicting the intergenerational transmission of mental illness”, un innovativo studio internazionale finalizzato ad elaborare un metodo per  prevedere il rischio degli individui di avere nel corso della vita disturbi mentali, in particolare in un'ottica di trasmissione intergenerazionale, così da contribuire a costruire un autentico approccio preventivo che, in psichiatria - e in generale nel panorama della salute mentale contemporanea –, rappresenta un obiettivo ancora sfuggente.  

9 febbraio 2022

L’Università degli Studi di Perugia, in occasione della “Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza”venerdì 11 febbraio 2022, alle ore 15, organizza la terza edizione di “Donne in Scienza”, un evento che invita le studentesse e gli studenti delle istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado a riflettere sul tema del ruolo delle donne nella scienza e punta ad incoraggiare, in particolare, le studentesse ad essere pienamente loro stesse e a seguire la loro passione, approfondendo lo studio della tematiche scientifiche, le cosiddette STEM  - Science, Technology, Engineering and Math.  

Giovedì 10 febbraio, alle ore 19, sulle frequenze di Umbria Radio InBLu e in contemporanea sull’account Facebook dell’emittente, va in onda “L’Uovo di Colombo”, il programma radiofonico del giovedì sera dedicato alla divulgazione della ricerca scientifica realizzata dalle ricercatrici e dai ricercatori dell’Università degli Studi di Perugia.   

2 febbraio 2022

Giovedì 3 febbraio, alle ore 19, sulle frequenze di Umbria Radio InBLu e in contemporanea sull’account Facebook dell’emittente, va in onda “L’Uovo di Colombo”, il programma radiofonico del giovedì sera dedicato alla divulgazione della ricerca scientifica realizzata dalle ricercatrici e dai ricercatori dell’Università degli Studi di Perugia.  

31 gennaio 2022

L’Università degli Studi di Perugia ha contribuito allo sviluppo dell’unica terapia esistente in grado di curare i bambini affetti dalla Leucodistrofia Metacromatica (MLD), una malattia genetica rara fino ad oggi incurabile e letale nei primi anni di vita. La terapia, frutto di un grande e lungo lavoro fra équipe diverse appartenenti a vari enti di ricerca, dal dicembre 2020 ha avuto l’approvazione dall’Agenzia Europea del Farmaco (EMA), diventando un farmaco per terapia genica, il Libmeldy. I confortanti risultati ottenuti con il farmaco su 29 bambini affetti da MLD sono stati pubblicati recentemente dalla prestigiosa rivista The Lancet.

Condividi su