News
Si comunica che è stato convocata una seduta del CdA ordinario per il 28 aprile p.v. ore 15:30.
Si comunica che è stata convocata una seduta del Senato Accademico ordinario per il 28 aprile p.v. alle ore 9:30.
Parte dall’Umbria, regione dall’ “invecchiamento di successo”, e in particolare dall’Ateneo di Perugia, il progetto PROS.IT che punta a sviluppare una corretta nutrizione con benefici effetti sulla salute.
Il 25 e 26 aprile “La Scienza incontra l'Arte” nella magnifica cornice del complesso monumentale di san Pietro in Perugia, sede storica della facoltà di Agraria, oggi DSA3 (Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali).
Eccezionale operazione alla clinica veterinaria dell’Università di Perugia. Si tratta del primo intervento a cranio aperto su un cavallo per salvare l’animale da una massa intracranica che si era formata nel cervello.
E’ stato firmato oggi il Protocollo generale d’intesa fra Regione Umbria e Università degli Studi di Perugia riguardante l’Azienda Ospedaliera Integrata dell'Umbria.
I Licei artistici di Deruta, Perugia, Gubbio, Foligno e Orvieto, insieme all’Università degli Studi di Perugia con il C.A.M.S. (Centro di Ateneo per i Musei Scientifici) e all’Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci di Perugia, hanno dato vita ad una iniziativa destinata a rilanciare il rapporto di collaborazione indispensabile per la crescita e lo sviluppo di nuove relazioni educative, diffuse e permanenti sul territorio, tra i soggetti formativi della comunità.
Giovedì 23 aprile 2015, alle ore 11, nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Perugia si svolgerà la solenne cerimonia d’inaugurazione dell’anno accademico 2014–2015, 707° dalla Fondazione dello Studium.
Il quarto workshop del network di ricerca multidisciplinare “SeS Redox and Catalysis” sarà ospitato lunedì 20 e martedì 21 aprile 2015 a Perugia, dal Dipartimento di Scienze Farmaceutiche dell’Università degli Studi che così conferma la sua posizione di rilievo nel panorama mondiale della chimica e biochimica del Selenio e della catalisi redox.
Il team perugino, composto da ricercatori universitari ed INFN e coordinato dalla prof. Bruna Bertucci, è in prima linea nel lavoro di operazione del rivelatore, posto in orbita a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) nel Maggio 2011, ed è uno dei principali gruppi attivi nelle sofisticate analisi dati che hanno permesso il raggiungimento di eccellenti risultati.