News
Secondo appuntamento, domani, martedì 4 febbraio 2020, di “CreAttivi si diventa”, l’ iniziativa offerta gratuitamente nell’ambito del progetto “RETE!” ai ragazzi delle prime medie degli istituti comprensivi di Gualdo Tadino, Nocera Umbra e Sigillo con l’ obiettivo di mettere a contatto i ragazzi di queste zone con le eccellenze che esistono in Umbria sul fronte della ricerca scientifica. L’incontro si svolgerà al Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Ateneo di Perugia con inizio alle ore 9.
L’Università degli Studi di Perugia partecipa al progetto internzionale MIRIADE che, nelle sedi partner del progetto, formerà 15 giovani ricercatori per accelerare il processo di identificazione e sviluppo di nuovi biomarcatori per la diagnosi precoce di malattie neurodegenerative con demenza.
L’inaugurazione dell’Anno Accademico 2019/2020 del Polo Universitario di Foligno dell'Università degli Studi di Perugia, per i Corsi di Laurea in Infermieristica, in Fisioterapia e in Protezione e sicurezza del territorio e del costruito, si svolgerà venerdì 31 gennaio 2020, alle ore 9, nell’Auditorium San Domenico di Foligno.
I ragazzi delle prime medie della fascia appenninica Umbra in visita ai laboratori Unipg per scoprire il bello della ricerca scientifica e motivare l’interesse verso lo studio.
Nell’Aula Magna della Scuola interdipartimentale di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Perugia (Perugia – Santa Maria delle Fratte), venerdì 31 gennaio 2020, alle ore 11.15, si svolgerà il seminario “Ricerca, formazione ed assistenza sanitaria: nuove sinergie nazionali e regionali” con la presenza dell’On. Roberto Speranza, Ministro della Salute.
Si comunica che, a titolo cautelativo e in attesa di decisioni che saranno adottate dai Ministeri interessati (Ministero della Salute, Ministero dell'Università e della Ricerca, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale), dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie e dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, la mobilità in uscita del personale accademico e degli studenti dell'Università degli Studi di Perugia verso la Repubblica Popolare Cinese e Taiwan è sospesa fino a nuove indicazioni delle Autorità competenti.
E’ in pieno corso ApeRicerca, la serie di incontri pubblici promossi dall’Università degli Studi di Perugia per discutere delle sfide più attuali della ricerca; gli appuntamenti, ogni giovedì, iniziati a novembre per concludersi a giugno, si svolgono all’ora dell’aperitivo, alle ore 18.30, al Bio Art Caffè di Palazzo della Penna.
I professori Marco Fornaciari Da Passano e Fabio Orlandi, entrambi del Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale dell’Università degli Studi di Perugia, saranno ospiti, giovedì 30 gennaio 2020, dalle ore 19.05 alle 19.30, del programma radiofonico “L’Uovo di Colombo”, in onda sulle frequenze di Umbria Radio (Perugia 92.000Mz; Terni 105.300Mz), trasmissione dedicata alla ricerca scientifica sviluppata all’interno dell’Ateneo perugino.
FameLab è la competizione internazionale di comunicazione della scienza, una gara di public speaking in cui avrai a disposizione 3 minuti per presentare un contenuto scientifico che ti appassiona, la tua ricerca o un tema di frontiera in campo scientifico e tecnologico.
Da lunedì 3 a giovedì 6 febbraio, il Prof. Yoram Halevi, già Preside della Facoltà di Ingegneria Meccanica del Technion di Haifa, ed attualmente Jimmy Belfer Professor nella stessa Università, terrà un corso dal titolo "Special Course on Control of Flexible Structures" nell’ambito del Dottorato Internazionale e Industriale in “Civil and Environmental Engineering” del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale.