News
È in pieno svolgimento SHARPER – Notte Europea dei Ricercatori, la manifestazione che fa dialogare i cittadini – famiglie, teenager e studenti, ma anche bambini – con i ricercatori di ogni ambito e disciplina, attraverso una serie di eventi divulgativi pensati interamente per il pubblico dei non addetti ai lavori.
Dopo l’anteprima di oggi, affidata alla lectio magistralis del Premio Nobel, Eric Kandel, domani, venerdì 27 settembre 2019, è il giorno di SHARPER – Notte Europea dei Ricercatori la manifestazione che fa dialogare i cittadini – famiglie, teenager e studenti, ma anche bambini – con i ricercatori di ogni ambito e disciplina, attraverso una serie di eventi divulgativi pensati interamente per il pubblico dei non addetti ai lavori.
Presentata questa mattina, nella sala ex Senato di Palazzo Murena, sede del Rettorato, la Fondazione intitolata al professor Giancarlo Dozza, già Rettore dell’Università degli Studi di Perugia dal 1976 al 1994, scomparso il 27 agosto dello scorso anno e le cui esequie sono state celebrate in forma solenne nella Chiesa dell’Università, a testimonianza del suo legame con l’Ateneo perugino.
Perugia ospiterà, dal 26 al 29 settembre 2019, la diciottesima edizione del congresso della Società Italiana di Neuroscienze (SINS) il cui presidente è il professor Paolo Calabresi, ordinario di Neurologia presso il Dipartimento di Medicina dell’Università degli Studi di Perugia e direttore della Clinica Neurologica presso l’Ospedale Santa Maria della Misericordia.
Il professor Helios Vocca, del Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università degli Studi di Perugia, interverrà domani, giovedì 26 settembre 2019 alla speciale anteprima del programma radiofonico “L’Uovo di Colombo” in onda sulle frequenze di Umbria Radio (Perugia 92.000Mz; Terni 105.300Mz) dalle ore 19.05 alle 19.30.
Giornata conclusiva, domani mattina, giovedì 26 giugno 2019, a Perugia, per HALCHEM-IX, il meeting internazionale sulla chimica degli alogeni.
In occasione dell'evento Fridays For Future del 27 settembre 2019, al fine di consentire la massima partecipazione degli studenti al terzo sciopero per l'ambiente, il Senato Accademico, nella seduta del 24 settembre, ha deliberato la sospensione delle lezioni per l'intera giornata.
Inizia giovedì 26 settembre 2019, a Perugia, nella Scuola Lingue Estere dell’Esercito il ciclo di conferenze dal titolo “Tesori d’arte e di storia: Il Monastero di Santa Giuliana di Perugia” in stretta collaborazione con il Dipartimento di Lettere-Lingue, Letterature e Civiltà Antiche e Moderne dell’Università degli Studi di Perugia.
Perugia ospiterà, dal 26 al 29 settembre 2019, la diciottesima edizione del congresso della Società Italiana di Neuroscienze (SINS) il cui presidente è il professor Paolo Calabresi, ordinario di Neurologia presso il Dipartimento di Medicina dell’Università degli Studi di Perugia e direttore della Clinica Neurologica presso l’Ospedale Santa Maria della Misericordia.
Da lunedì 23 a venerdì 27 settembre si apre, come ogni anno, la Open Week del Cus Perugia, che darà la possibilità a qualsiasi persona interessata di provare gratuitamente le discipline proposte dalla storica polisportiva, sotto la guida di tecnici qualificati.