News
Continuano le scoperte dell’Università degli Studi di Perugia in Giordania nel sito di Jebel al-Mutawwaq, nella Regione di Zarqa, dove si è appena conclusa l’ottava campagna di scavi archeologici, diretta da Andrea Polcaro in collaborazione con il Dipartimento delle Antichità di Giordania e con Juan Muniz, della Pontificia Facultad San Esteban.
Nella Sala del Dottorato di Palazzo Murena, sede del Rettorato dell’Università degli Studi di Perugia, è stata presentata questa mattina, in conferenza stampa, l’edizione 2019 di SHARPER - Notte Europea dei Ricercatori, con tutte le iniziative in programma a Perugia venerdì 27 settembre prossimo, dalle ore 14 alla mezzanotte.
Il nuovo corso di dottorato internazionale e industriale dell’Università degli Studi di Perugia in “Civil and Environmental Engineering” prenderà avvio con l’inizio dell’anno accademico 2019-2020.
Oggi, 18 settembre 2019, alle ore 12, si terrà nella sede di Ingegneria Industriale di Terni (Strada di Pentima, n. 6), un meeting per dare inizio alle attività del progetto nazionale di ricerca finanziato dal MIUR all’Università degli Studi di Perugia nell’ambito del Bando PRIN 2017.
Si terrà a Perugia, al Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali, all'interno dell'Abbazia di San Pietro, dal 18 al 20 settembre 2019, il XLVIII convegno annuale della Società Italiana di Agronomia (SIA) sul tema “Evoluzione e adattamento dei sistemi colturali erbacei”.
Un ulteriore, importante passo avanti dell’Università degli Studi di Perugia nella modernizzazione degli ambienti di studio e ricerca e nell’innovazione delle metodologie didattiche finalizzate a sostenere l’apprendimento attivo dello studente. Si è da poco concluso, infatti, con esito più che positivo, l’innovativo “Progetto Pro3”, che ha visto la conferma da parte del MIUR del finanziamento di due milioni di Euro.
Si conclude, la prossima settimana, SettembreOrienta, la serie di incontri che l'Università degli Studi di Perugia ha organizzato per illustrare alle aspiranti matricole i corsi di Laurea ad accesso libero e consentire loro di visitare le strutture (aule, laboratori, biblioteche, spazi attrezzati) delle sedi di Perugia, Terni, Assisi e Narni.
Sono 90 i ricercatori, provenienti da tutto il mondo, che prendono parte al primo meeting internazionale “Molecular mechanisms of unconventional protein secretion in eukaryotic cells” (EMBO Workshop). Si svolgerà da lunedì 16 a mercoledì 18 settembre 2019, all’hotel Cenacolo Assisi a Santa Maria degli Angeli (PG) e sarà caratterizzato da 13 letture magistrali tenute da scienziati di fama internazionale, 38 presentazioni orali e 40 poster.
Il Generale di Divisione Aerea Francesco Vestito, Comandante del Comando Interforze per le Operazioni Cibernetiche (CIOC), è stato ricevuto a Palazzo Murena, sede del Rettorato dell’Università degli Studi di Perugia. Ad accoglierlo il Pro Rettore Professor Alessandro Montrone e il professor Stefano Bistarelli, direttore del Laboratorio CyberSecurity UniPG, presso il Dipartimento di Matematica ed Informatica, nonché del Nodo perugino del CyberSecurity National Lab del CINI.
Il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Perugia, in collaborazione con il Cybersecurity national lab CINI - Nodo Unipg, organizza per l’anno accademico 2019/2020 la prima edizione del Master di primo livello in Data protection, Cybersecurity e Digital forensics.