News
Conclusa la prima tornata delle elezioni dei Direttori di 6 dei 16 Dipartimenti dell’Università degli Studi di Perugia, per il triennio accademico 2019/2022.
Sono aperte, dal 1° agosto e sino al 21 ottobre 2019, le immatricolazioni all’Università degli Studi di Perugia per i corsi di laurea di primo livello e per i corsi di laurea a ciclo unico ad accesso libero.
Tutto è pronto per l’edizione 2019 di SettembreOrienta l'ampio programma di incontri che l'Università degli Studi di Perugia organizza, dal 6 al 19 settembre 2019, per illustrare alle aspiranti matricole i corsi di Laurea ad accesso libero e visitare le strutture (aule, laboratori, biblioteche, spazi attrezzati, ecc.), sia della sede di Perugia, sia di quelle di Terni, Assisi e Narni.
Il Magnífico Rettore prof. Franco Moriconi, il corpo docente della Scuola interdipartimentale di Medicina e Chirurgia e il Direttore Generale dell’Ateneo, insieme al personale tecnico-amministrativo bibliotecario e CEL dell'Ateneo, partecipano commossi al dolore della famiglia della studentessa del corso di laurea in Medicina e Chirurgia tragicamente scomparsa ieri, 16 luglio 2019.
Nella mattinata di ieri, 11 luglio 2019, presso la Sala Dessau del Rettorato di Palazzo Murena e alla presenza del Presidente del Comitato Unico di Garanzia di Ateneo, Prof. Emidio Albertini, e della Vice-Presidente, Giusi Pacilli, si è tenuta la proclamazione delle vincitrici dei premi di laurea su argomenti legati ai temi della violenza di genere, pari opportunità, benessere lavorativo e discriminazione di genere. La commissione giudicatrice era composta dai Professori Cristina Papa, Massimo Nafissi e Giuseppina Bonerba.
Una significativa novità arricchisce quest’anno il bando di concorso per l’accesso alle Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato cardiovascolare dell’Università degli Studi di Perugia, al fine di offrire un'importante opportunità per i giovani laureati in Medicina: il prestigioso Ospedale di Ricerca IRCCS MultiMedica (Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico) di Milano, infatti, finanzierà una borsa di studio per la frequenza della Scuola di Specializzazione in Malattie dell'Apparato Cardiovascolare dell'Ateneo perugino e si impegna ad assumere, al termine del percorso formativo, il vincitore della medesima quale Dirigente Medico.
La tradizionale classifica annuale Censis degli Atenei italiani, pubblicata ieri domenica 7 luglio 2019 dal quotidiano La Repubblica, assegna anche quest’anno, ovvero per il sesto anno consecutivo, all’Università degli Studi di Perugia la prima posizione tra i “Grandi Atenei” statali, ovvero quelli fra i 20.000 e i 40.000 iscritti, con un punteggio complessivo di 91,2, davanti al secondo posto dell’Università di Calabria con 90,2 e a quello di Parma con 89,7 punti.
Il Master universitario di 1° livello in “Progettazione e accesso ai fondi europei per la Cultura, la Creatività e il Multimediale" organizza un Open Day per domani, sabato 6 luglio 2019, a Villa Orintia Carletti Bonucci (via Puccini 253), a Ponte Felcino (Pg).
Si svolgerà domani, giovedì 4 luglio 2019, a Reggio Emilia, al Banco BPM (Via Roma, 4), dalle 9.30 alle 19, l’incontro “Donne e Scienza: Conquiste e Scoperte in campo Biomedico” delle Top Scientists Italiane (TIWS). E’ organizzato da EWMD Reggio Modena (associazione internazionale fondata a Bruxelles nel 1984, con sedi in diversi Paesi d’Europa che si batte per la parità di genere nei ruoli apicali aziendali) in sinergia con Banco BPM e Onda – Osservatorio Nazionale sulla salute della donna e di genere.
Presentato, questa mattina, in conferenza stampa, il progetto ClickOrienta, strumento di orientamento a distanza per la promozione dell'offerta formativa dell’Università degli Studi di Perugia. E’ stato finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia ed è consultabile all’indirizzo www.clickorientaunipg.it