News

29 maggio 2023

Come cambia il corso di Laurea Triennale in Economia e Management del Turismo,  

presentate ad Assisi le novità per stare al passo con i cambiamenti avvenuti nel sistema turistico 

 

Ad Assisi, a palazzo Bernabei, sede dei corsi dell’Università degli Studi di Perugia, si è svolta la presentazione del corso di Laurea Triennale in Economia e Management del Turismo (EMT) del Dipartimento di Economia, con le novità introdotte per stare al passo con i cambiamenti avvenuti nel sistema turistico a seguito della crisi pandemica del 2020-21 e del processo di trasformazione digitale del comparto. 

 

I saluti istituzionali 

La giornata è stata aperta dai saluti istituzionali di Carla Emiliani, delegata del Rettore per il Settore Didattica,  di Domenico Sorrentino, vescovo di Assisi, Nocera Umbra, Gualdo Tadino e di Foligno, presidente del Comitato organizzatore di “The Economy of Francesco”, Stefania Proietti, sindaco di Assisi e Presidente della Provincia di Perugia, Luigi Rossetti, dirigente della Regione Umbria in rappresentanza di Paola Agabiti, assessore regionale alla programmazione europea, bilancio e risorse umane e patrimoniali, turismo, cultura, istruzione e diritto allo studio, Giorgio Mencaroni, presidente della Camera di Commercio dell’Umbria e Vicepresidente nazionale di Unioncamere. 

Il nuovo corso ETM e le collaborazioni instaurate 

Il corso di Laurea Triennale in Economia e Management del Turismo è stato illustrato da Marcello Signorelli, direttore del Dipartimento di Economia dell’Ateneo perugino, Francesco Scaglione, presidente del corso di studi e Fabio Forlani, responsabile qualità del corso; presentati, inoltre, nel corso della mattinata, le convenzioni e gli accordi di collaborazione con le imprese messe a punto per innovare la didattica e creare uno stretto collegamento fra il percorso di studi e le imprese e le istituzioni del turismo.  

La mattinata a palazzo Bernabei ha fornito anche l’occasione, in particolare per le aspiranti matricole, di visitare la sede, le strutture per la didattica e incontrare i docenti del corso. 

Le principali novità 

  • Il potenziamento della componente manageriale della proposta didattica con conseguente ridenominazione del corso: "Economia e Management del Turismo"; 
  • L’inserimento di contenuti formativi turistici a partire del primo semestre del primo anno di corso differenziando la proposta da quella degli altri corsi di studi di Ateneo; 
  • L’inserimento di 4 laboratori professionalizzanti che verranno affidati a professionisti del settore (Hospitality Management, Digital Marketing, Revenue Management, Turismo Esperienziale); 
  • La riprogettazione dei curricola: 1) Hospitality Management; 2) Turismo Esperienziale 
  • Il potenziamento della lingua inglese; 
  • L’affermazione del ruolo cruciale dei tirocini effettuati in aziende partner nel processo formativo 

Cosa si studia 

Nel Corso di Laurea in Economia e Management del Turismo (EMT) si studia la gestione delle imprese dell’ospitalità e il funzionamento del sistema turismo. Il percorso formativo si suddivide in due curricula: 1- Hospitality management; 2- Turismo esperienziale. Acquisite le competenze di base (economiche, gestionali, giuridiche e logico-matematiche) lo studente può scegliere se specializzarsi nel marketing e nel management delle imprese ricettive, oppure nel management di operatori turistici specializzati come agenzie di viaggio, tour operator, agenzie (pubbliche e private) di promozione turistica ed organizzazione di eventi. Il percorso di studio è completato da un tirocinio curriculare da svolgere presso aziende ed enti del settore che consenta l’applicazione pratica delle conoscenze acquisite. 

 

Quali sbocchi lavorativi 

Forma figure professionali in grado di operare: 1) nelle imprese turistiche e dell'ospitalità in qualità di junior manager o responsabile addetto al marketing, all'amministrazione, al ricevimento e alla gestione del personale; 2) nelle agenzie di viaggio, nei tour operator incoming e nelle agenzie di organizzazione di eventi e valorizzazione turistica in qualità di project manager e/o responsabile del marketing; 3) negli enti pubblici e nelle agenzie di sviluppo territoriale come junior manager/professionista responsabile della promozione della destinazione e dell’implementazione di progetti di turismo esperienziale (eventi, itinerari, cammini, ecc. ). 

 

Accesso ai percorsi formativi successivi 

Il conseguimento della laurea Triennale in Economia e Management del Turismo consente l’accesso alle Lauree Magistrali di area economica, nonché a Master di primo livello. 

La tavola rotonda 

La mattinata odierna si è conclusa con la Tavola rotonda con i componenti del comitato d’indirizzo del corso EMT dal titolo “Lavorare nel turismo: l’importanza delle competenze manageriali”. 

 foto 1 da sx mencaroni sorrentino proietti signorelli emiliani rossetti

Da sinistra Giorgio Mencaroni, Domenico Sorrentino, Stefania Proietti, Marcello Signorelli, Carla Emiliani, Luigi Rossetti

26 maggio 2023

Le prof.sse Barbara Cellini e Luigina Romani del Dipartimento di Medicina e Chirurgia di UniPg sono risultate vincitrici di un American Research Grant della Cystic Fibrosis Foundation (CFF) con sede a Bethesda (USA) per un progetto di ricerca che mira a individuare nuovi bersagli terapeutici nella fibrosi cistica, la malattia genetica grave più diffusa che colpisce diversi organi, ma in particolare l’apparato respiratorio, gravato da infezioni ricorrenti e da un prematuro declino funzionale. Il research grant garantirà un finanziamento di 260 mila dollari per un periodo di 24 mesi. 

Il progetto di ricerca rappresenta una continuazione degli studi iniziati da lungo tempo dalla prof.ssa Romani e successivamente in collaborazione con il gruppo di Biochimica del Dipartimento di Medicina e Chirurgia, grazie al supporto della Fondazione Fibrosi Cistica (FFC) italiana. Lo studio avrà lo scopo di definire il metabolismo lipidico nella fibrosi cistica, anche avvalendosi delle più recenti tecnologie omiche, con la prospettiva di nuovi sviluppi in campo diagnostico e terapeutico. Il progetto prevede la partecipazione di altri gruppi di ricerca dell’Università degli Studi di Perugia, nonché di collaborazioni nazionali, quali l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Umbria e delle Marche "Togo Rosati" e il Dipartimento di Scienze Biochimiche dell’Università Sapienza di Roma, e internazionali, quali l’University of California San Francisco (USA). 

“Rivolgo le mie più vive congratulazioni, unite ai migliori auguri di buon lavoro, alle prof.sse Romani e Cellini”, queste le parole del Magnifico Rettore, prof. Maurizio Oliviero “per il prestigioso riconoscimento internazionale ricevuto, ulteriore conferma dell’eccellente qualità della ricerca portata avanti dalle scienziate e dagli scienziati dell’Università degli Studi di Perugia. Non dubito che il progetto porterà grande beneficio al benessere di noi tutti”. 

da sx romani cellini ok

Da sinistra, Luigina Romani e Barbara Cellini 

“Fotografa la Costituzione”, premiazione dei progetti del concorso fotografico per i 75 anni della Carte Costituzionale Italiana, interviene il Prof. Antonio Baldassarre - Perugia, Aula Magna del Rettorato, 29 maggio 2023, ore 10

Lunedì 29 maggio 2023, alle ore 10, a Perugia, nell’Aula Magna del Rettorato, si svolgerà la giornata conclusiva e la premiazione del concorso “Fotografa la Costituzione”, un evento promosso dall’Università degli Studi di Perugia in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per l'Umbria e la partecipazione attiva di RAI – Radiotelevisione Italiana per l’Umbria, per celebrare i 75 anni dell’entrata in vigore della Costituzione Italiana.

L’iniziativa, che gode del patrocinio del Senato della Repubblica, è dedicata alle studentesse e agli studenti iscritti all’Università degli Studi di Perugia e a quelli iscritti e frequentanti l’ultimo anno delle scuole secondarie di secondo grado della Regione Umbria che, attraverso l’arte fotografica, hanno interpretato i principi e i valori della Carta Costituzionale.

Il programma

Lunedì 29 maggio 2023, la mattinata sarà aperta, alle ore 10, dai saluti istituzionali.

Seguirà, alle ore 10.15, l’introduzione della Prof.ssa Luisa Cassetti, docente del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Ateneo perugino e, alle 10.30, l’intervento del Prof. Antonio Baldassarre, costituzionalista e presidente emerito della Corte Costituzionale; alle ore 11.30 la proiezione dei progetti fotografici in concorso e la premiazione di quelli vincitori.

Le dichiarazioni

“Il 75° anniversario dell’entrata in vigore della Costituzione Italiana - ha dichiarato il Magnifico Rettore, Prof. Maurizio Oliviero - ci dona l’occasione per incoraggiare la riscoperta dei suoi valori fondamentali e condivisi, in primis nei confronti delle nostre e dei nostri giovani, che rappresentano, oltre al nostro futuro, innanzi tutto il nostro presente. L’Ateneo, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale dell’Umbria e con il prezioso sostegno del Servizio RAI per il Sociale e di RAI Umbria, ha voluto cogliere questa preziosa opportunità per sensibilizzare le nuove generazioni sui principi di uguaglianza, libertà e legalità, fondamento del nostro ordinamento democratico. Il concorso ‘Fotografa la Costituzione’ – ha concluso il Magnifico Rettore -, rivolto alle studentesse e agli studenti universitari e dell’ultimo anno delle scuole secondarie di secondo grado, ribadisce il nostro impegno quotidiano a tramandare, preservare e custodire i valori della nostra amata Carta Costituzionale, cercando di farne comprendere ai nostri giovani l’importanza, che sfida il tempo e le congiunture sociali e politiche: dignità della persona e del lavoro, libertà e uguaglianza, democrazia, etica e legalità”.

“Ripartire dai territori unendo le energie – così il Dott. Giovanni Parapini, Direttore RAI Umbria nel commentare l’avvicinarsi della premiazione -: la consapevolezza e la creatività dei giovani insieme al mondo accademico e al mondo della comunicazione è uno dei compiti principali del servizio pubblico perché includere e valorizzare eccellenze e gioventù rappresentano fedelmente la missione della Rai nel restare ancorata ai principi e ai valori della Repubblica“.

“L'Ufficio Scolastico Regionale per l'Umbria partecipa con vivo apprezzamento all'evento conclusivo del Concorso ‘Fotografa la Costituzione’ – ha sottolineato il Dott. Sergio Repetto, Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale - che ha avuto un significativo riscontro presso gli studenti delle Scuole secondarie di 2° grado della nostra Regione. La felice intuizione del Rettore Oliviero di celebrare il 75° Anniversario della firma della Legge fondamentale attraverso il linguaggio iconico e i dispositivi digitali ha, infatti, suscitato l'interesse di oltre 60 studenti ai quali va il plauso per aver svolto con impegno e creatività il compito assegnato dal bando. Il supporto fornito da questo Ufficio alla diffusione del bando e alla selezione dei vincitori ha contribuito ad un risultato che ci conforta e ci sprona a continuare nell'impegno di avvicinare gli studenti ai grandi temi del nostro tempo. Ai Dirigenti scolastici e ai Docenti, infine, che hanno curato l'attuazione del Bando nelle proprie Istituzioni scolastiche va un vivo sentimento di apprezzamento per il consueto e professionale riscontro alle comunicazioni istituzionali di questo Ufficio”.

fotografa la costituzione

Perugia, 26 maggio 2023

“La lettura ad alta voce condivisa”: nel nuovo volume de ‘Il Mulino’ metodo e risultati di Federico Batini e del gruppo di ricerca dell’Università degli Studi di Perugia. A JesiEduca la presentazione con i dati 

La “lettura ad alta voce condivisa” protagonista del Festival su scuola e educazione JesiEduca: per l’evento inaugurale della manifestazione è stato presentato il volume “La lettura ad alta voce condivisa. Un metodo in direzione dell’equità”, edito da Il Mulino (Collana della Fondazione per la Scuola). Era presente l’autore Federico Batini, docente di Pedagogia sperimentale all’Università degli Studi di Perugia, che da oltre un decennio si occupa di lettura e di lettura ad alta voce con il suo gruppo di ricerca.

Un pubblico gremito e attento ha confermato il crescente interesse per questo lavoro.

Con il volume per la prima volta Batini ha messo insieme i risultati e tutti gli aspetti del metodo centrato sul potenziamento di bambini e bambine, ragazze e ragazzi e capace di costruire un vero interesse per la lettura, le abilità necessarie per praticarla in modo autonomo ma, soprattuttolo sviluppo di competenze e abilità funzionali all’incremento del numero di ragazzi e ragazze in grado di raggiungere il successo scolastico.

La lettura ad alta voce è una forma particolare di lettura di storie, in cui qualcuno legge per qualcun altro, in cui la storia si fa voce.

Nel volume si fa riferimento a un particolare approccio che prevede che una persona adulta (docente, educatore, formatore, ecc.) si assuma la responsabilità di un gruppo, prestando la propria voce e il proprio corpo, per proporre storie in modo progressivosistematico e intensivo, curando le scelte e la bibliovarietà, al gruppo e per il gruppo, negoziando le scelte con il gruppo stesso, facilitando il confronto, la discussione e l’ingresso nelle storie di tutti i partecipanti (nella fase denominata socializzazione).

Il metodo della lettura ad alta voce condivisa si sta imponendo nei contesti educativi e di istruzione in Italia (sono almeno 20.000 i docenti che lo adottano in Italia) e in altre parti del mondo, grazie al supporto delle evidenze raccolte circa i suoi effetti.  

Praticata in modo continuativo dall’adulto nei servizi educativi per l’infanzia, nelle scuole del primo e del secondo ciclo, la lettura ad alta voce condivisa produce effetti rilevanti per esempio sulle abilità cognitive, emotive, linguistiche, di comprensione, sulle abilità di utilizzo della lingua nell’apprendimento, sulle abilità di pensiero critico, facilita la capacità di stare con gli altri e capirli e, al contempo, educa alla lettura. Il volume mette a fuoco da diverse prospettive disciplinari le caratteristiche fondamentali del metodo, i presupposti teorici, le condizioni di utilizzo, gli effetti sull’apprendimento, in relazione con altri approcci rilevanti. 

Quello della lettura ad alta voce condivisa è un metodo ormai consolidato in centinaia di istituti distribuiti in tutto il territorio nazionale, grazie ai numerosi progetti che si avvalgono della direzione scientifica di Federico Batini e dell’intensa attività di ricerca condotta dal gruppo di ricercatori da lui guidati del Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione (FISSUF) dell’Università degli Studi di Perugia in collaborazione con l’Associazione Nausika e con i volontari di LaAV (Letture ad alta voce). Si tratta di esperienze che non solo utilizzano e diffondono questo approccio scientifico, ma ne verificano costantemente l’efficacia con un approccio di ricerca trasformativa.

Il primo progetto di rilevanza nazionale è stato “Leggimi ancora”, promosso sin dal 2018 da Giunti Scuola che ha coinvolto complessivamente, nei suoi cinque anni di attività, oltre 50.000 classi ed ha mostrato con una grande indagine in tre città campione (Torino, Modena e Lecce) gli effetti cognitivi e nelle abilità superiori di comprensione indipendentemente dai punti di partenza.

Da ricordare anche il progetto “Leggere: Forte! Ad alta voce fa crescere l'intelligenza”, politica educativa della Regione Toscana, realizzata in collaborazione con Indire (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa), Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana e Cepell (Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura). “Leggere: Forte!” ha proposto sin dall’anno scolastico 2019/20 di introdurre nelle scuole toscane un tempo quotidiano dedicato alla lettura ad alta voce da parte delle educatrici e degli educatori, delle insegnanti e degli insegnanti per le alunne e gli alunni di tutte le scuole di ogni ordine e grado, a partire dai servizi educativi per la prima infanzia. Dopo quattro anni di attività i dati rivelano, per esempio, che i bambini e le bambine del nido aumentano fino al 29,7% la capacità di controllare la motricità globale, la coordinazione e le abilità manipolatorie; nella scuola dell’infanzia la capacità di risolvere problemi interni a situazioni sociali cresce dell’82%; per gli alunni e le alunne della scuola primaria l’Indice di Comprensione Verbale (ICV), ovvero la capacità di formulare e di utilizzare i concetti verbali, migliora del 14,3% e, soprattutto che dimensioni cognitive e di comprensione possono essere sollecitate e migliorate anche nelle scuole secondarie.

Parma invece è in corso il progetto “Lettrici e lettori forti”, promosso da una rete di 10 Istituti Comprensivi della città e della provincia che vede capofila l’Istituto Comprensivo “Giacomo Ferrari”. Il progetto, sostenuto da Fondazione Cariparma nell’ambito del bando “Leggere crea indipendenza”, e realizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Perugia, l’associazione Nausika e il movimento di volontari LaAV Letture ad alta voce, ha già coinvolto attivamente oltre 200 docenti e oltre 2000 studentesse e studenti, dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di primo grado. Di recente sono stati diffusi i dati relativi alla seconda annualità, tra i più significativi si possono registrare i confronti con i campioni normativi di standardizzazione italiana, ovvero i punteggi che ci si attendono per quell’età, e i risultati delle prove di fluenza verbale. I bambini della scuola dell’infanzia (3-6 anni) sottoposti al training intensivo di lettura ad alta voce aumentano le abilità di comprensione di testi orali del 20% e di competenza e regolazione emotiva del 38,6% rispetto al loro punto di partenza mentre il gruppo di controllo (non sottoposto all’attività di lettura ad alta voce) mostra un decremento nelle abilità di comprensione e un incremento pari a meno della metà di quello dei gruppi a cui è stato letto per le abilità emozionali. Per la scuola primaria invece, è da rilevare il risultato delle prove di fluenza verbale che valutano l’ampiezza del magazzino lessicale, la velocità di accesso al lessico e la capacità di organizzazione lessicale. I dati mostrano come i bambini sottoposti alla lettura ad alta voce aumentino notevolmente le loro abilità di accesso lessicale fino rispetto al loro punto di partenza. Il gruppo di controllo, composto dalle classi che hanno proseguito con la normale didattica, vede invece un incremento molto inferiore. Infine nella scuola secondaria di primo grado è stata misurata la capacità del soggetto di formulare e utilizzare i concetti verbali, cioè la capacità di ascoltare una richiesta, di recuperare informazioni precedentemente apprese, di pensare e di esprimere verbalmente una risposta. I dati relativi alle classi prime di scuola secondaria di primo grado evidenziano come i ragazzi sottoposti all’attività di lettura ad alta voce aumentino le loro abilità di formulare e utilizzare concetti verbali in modo significativo rispetto al loro punto di partenza.

In cantiere dal 2019 e realizzato negli ultimi due anni scolastici è, a Torino, il progetto “Ad Alta Voce Porta Palazzo”, che si svolge presso l’Istituto comprensivo Torino II strutturato in 4 plessi, per un totale di 1.032 studenti. L’iniziativa è promossa e sostenuta dalla Fondazione per la Scuola (Ente strumentale della Fondazione Compagnia di San Paolo) che sta operando, con differenti azioni, per allargare il progetto e per diffondere il metodo presso ulteriori autonomie scolastiche, in accordo con i propri obiettivi istituzionali. Porta Palazzo, tra le aree più vitali e complesse del capoluogo piemontese, è caratterizzata storicamente dalla presenza da un tasso di presenza immigrata tra i più alti di Italia: un laboratorio di integrazione e convivenza urbana complesso. Qui i dati hanno dimostrato come anche bambini della scuola dell’infanzia che partono da livelli linguistici decisamente inferiori rispetto alle capacità attese per quell’età riescono a progredire in modo significativo (11%) mentre i loro coetanei che partono da livelli più alti diminuiscono, nello stesso periodo, le loro abilità. Oltre il 10% l’incremento dei livelli di comprensione alla scuola primaria e, soprattutto, da una collocazione inferiore alla media normativa si spostano sopra la media stessa (detto in altre parole bambini con abilità di comprensione in italiano inferiori a quelle medie che è possibile attendersi, per quell’età, dopo tre mesi di lettura ad alta voce superano le medie di riferimento). Le percentuali di bambini sopra e sotto la media normativa si invertono: prima della lettura ben il 61% era sotto la media attesa e solo il 39% la superava. Dopo il primo intervento intensivo di lettura il 59% la supera agevolmente. Interessante il dato relativo alle abilità cognitive di base per i ragazzi e le ragazze delle secondarie con un incremento superiore all’11% (a fronte di una crescita dei coetanei che non hanno partecipato pari a un quarto della loro). Per gli stessi ragazzi e ragazze la crescita della fluenza verbale è pari quasi al 20%. 

“La lettura ad alta voce condivisa. Un metodo in direzione dell'equità” è a cura di Federico Batini con i contributi di Teresa Cremin, Simone Giusti, Giordana Szpunar, Alessio Surian, Moira Sannipoli, Giovanni Moretti, Arianna L. Morini, Ermelinda De Carlo, Giusi Marchetta, Martina Evangelista, prefazione di Giulia Guglielmini.

Federico Batini insegna Pedagogia sperimentale, Metodologia della ricerca educativa e Metodi e tecniche della valutazione scolastica all’Università degli Studi di Perugia, dove dirige il Master «Lettura ad alta voce a scuola, nei contesti educativi, di sviluppo, assistenziali, riabilitativi e organizzativi» e «Orientamento narrativo e prevenzione della dispersione scolastica». Dirige le riviste «Effetti di Lettura» e «LLL». È autore, tra l’altro, di «Ad alta voce. La lettura che fa bene a tutti» (Giunti, 2021) e di «Lettura ad alta voce» (Carocci, 2022)

federico batini jesieduca rit

(Il Prof.Federico Batini a JesiEduca)

Perugia, 26 maggio 2023

25 maggio 2023

Nell’ambito della ristrutturazione e ottimizzazione del patrimonio immobiliare dell’Università degli Studi di Perugia, sono state inaugurate nel pomeriggio di oggi, 25 maggio 2023, le nuove Segreterie Studenti di Ateneo. A partire dalla prossima settimana, in maniera progressiva, tutti gli sportelli, con l’eccezione di quelli dei Dipartimenti di Ingegneria, Ingegneria Civile e Ambientale e Medicina e Chirurgia - si trasferiranno nella Palazzina di via Francesco Innamorati (ingresso giardino).  

I locali, oggetto di una recente ristrutturazione, ospiteranno il servizio di "Segreterie Studenti" rivolto alla Comunità studentesca di Ateneo.  

Il progetto è stato curato dalla ripartizione tecnica dell'Università degli Studi di Perugia, sotto la guida dell’Ing. Bernardino Buonforte e del prof. Ing Paolo Di Nardo, con la consulenza del prof. Paolo Belardi. 

Presenti al taglio del nastro, compiuto da una rappresentanza degli studenti dell’Università degli Studi di Perugia, il Magnifico Rettore, Prof. Maurizio Oliviero,  la Delegata per la Didattica, Prof.ssa Carla Emiliani, il Direttore Generale, Dott.ssa Anna Vivolo, la Governance di Ateneo con i Direttori di Dipartimento e il personale tecnico amministrativo delle Segreterie coinvolto nel trasferimento. 

“Il progetto è parte della già avviata riorganizzazione dell’amministrazione centrale dell’Università degli Studi di Perugia - ha affermato il Direttore Generale - e vuole trovare un punto unico di condivisione delle competenze che il personale negli anni ha maturato nei Dipartimenti, all’insegna della trasversalità. Un luogo che abbiamo fortemente voluto rivitalizzare, centrale e ubicato tra l'Aula Magna lo studentato Itaca. Quello di oggi è solo l'avvio di un progetto più esteso che mira a valorizzare anche lo spazio esterno antistante l’edificio con l'obiettivo di renderlo uno spazio di condivisione e partecipazione”. 

taglio del nastro segreterie studenti.jpg

Nella foto una studentessa e uno studente insieme al Magnifico Rettore, alla Delegata per la Didattica e al Direttore Generale di UniPg tagliano il nastro inaugurale

 

La bellezza dell’agroalimentare italiano tra tutele, agromafie e nuove minacce”, a Perugia, il Seminario promosso da Coldiretti Umbria, Fondazione Osservatorio Agromafie e Comando Legione Carabinieri Umbria, con il patrocinio dell’Università degli Studi di Perugia. 

“La bellezza dell’agroalimentare italiano tra tutele, agromafie e nuove minacce”: questo il titolo del seminario svoltosi a Perugia nell’Aula Magna del Rettorato organizzato da Coldiretti Umbria, Fondazione Osservatorio Agromafie e Comando Legione Carabinieri Umbria, con il patrocinio dell’Università degli Studi di Perugia.

“Il cibo è diventato la prima ricchezza dell’Italia per un valore di 580 miliardi di euro nel 2022 nonostante le difficoltà legate alla pandemia e alla crisi energetica scatenata dalla guerra in Ucraina” ha spiegato il Presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel sottolineare che “il Made in Italy a tavola vale quasi un quarto del Pil nazionale e, dal campo alla tavola, vede impegnati ben 4 milioni di lavoratori in 740mila aziende agricole, 70mila industrie alimentari, oltre 330mila realtà della ristorazione e 230mila punti vendita al dettaglio”. “La pandemia prima e la guerra poi hanno dimostrato che la globalizzazione spinta ha fallito e servono rimedi immediati e un rilancio degli strumenti europei e nazionali che assicurino la sovranità alimentare, riducano la dipendenza dall’estero e garantiscono un giusto prezzo degli alimenti per produttori e consumatori” ha continuato il Presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel ricordare che “dal nutriscore alle etichette allarmistiche sul vino, il giusto impegno della Commissione Europea per tutelare la salute dei cittadini non può tradursi in decisioni semplicistiche e ideologiche che rischiano di criminalizzare ingiustamente singoli prodotti, indipendentemente dalle quantità consumate, e di aprire la strada ai cibi sintetici con pericoli per la salute e l’ambiente”.

“È necessario un profondo lavoro di risistemazione che riguarda il contrasto alle frodi dei prodotti alimentari, considerata l’attuale carenza di un sistema sanzionatorio per comportamenti criminosi capaci di causare danni al mercato, alla concorrenza come pure al pubblico dei consumatori - ha affermato Gian Carlo Caselli, Presidente del Comitato Scientifico della Fondazione Osservatorio Agromafie. Lo scopo - ha aggiunto Caselli - è di affidare alle norme penali non soltanto il compito, da sempre riconosciuto, di punire i comportamenti illeciti, ma di tutelare beni ulteriori e diversi dalla generica lealtà commerciale, valorizzando, in particolare il consumatore finale di alimenti ed il patrimonio agroalimentare di comunità territoriali”. 

Il Generale Gerardo Iorio Comandante della Legione Carabinieri Umbria ha evidenziato che “L’Arma dei Carabinieri garantisce la tutela di questo fondamentale settore produttivo attraverso l’impiego integrato delle Stazioni territoriali, forestali e dei comparti di specialità, come i NAS, i Reparti Carabinieri Tutela Agroalimentare, i Nuclei operativi ecologici, i Nuclei Carabinieri Ispettorato del Lavoro, con specifiche competenze ad alto contenuto tecnico operativo”.

Maurizio Oliviero, Magnifico Rettore dell’Ateneo perugino, ha sottolineato che “L’Università degli Studi di Perugia prosegue con forza nel suo impegno per la valorizzazione e la custodia delle straordinarie risorse del nostro Paese, a favore della legalità, della dignità delle persone e contro tutte le mafie. L’evento di oggi è particolarmente significativo, in quanto interessa un settore strategico che abbraccia l’intero territorio nazionale e che riguarda la vita di ognuno di noi, con una doppia direttrice. Da un lato, il fondamentale dibattito sul cibo italiano, prezioso patrimonio di noi tutti, sulla sua tutela e sulle filiere a esso collegate. Dall’altro, quello sulla legalità e la lotta alla criminalità, che riguarda fenomeni quali il caporalato, il controllo dei trasporti e della distribuzione, la contraffazione e lo smaltimento illegale di rifiuti. L’Ateneo mette volentieri a disposizione le sue risorse e le sue alte competenze scientifiche per supportare il contrasto di questi fenomeni e dare il suo contributo al benessere di tutte e di tutti”.

agroalimentare 4

(Un momento del seminario La bellezza dell'agroalimentare italiano)

Perugia, 24 maggio 2023

24 maggio 2023

Mario Mandalà, associato di Oncologia Medica, vincitore di un grant HORIZON per studiare il melanoma pediatrico   

Il prof. Mario Mandalà, professore associato di Oncologia Medica del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Perugia, sarà responsabile di uno dei gruppi che contribuiranno alla realizzazione di un innovativo progetto di ricerca per lo studio del melanoma in età pediatrica. Si tratta di una forma rara di tumore della quale una collaborazione di 9 top team europei specializzati in questo genere di patologie oncologiche e facenti parte di due reti europee di centri melanoma e di centri di oncologia pediatrica, analizzerà gli aspetti diagnostici, molecolari, di intelligenza artificiale clinica e patologica, nonché le basi molecolari della progressione e il ruolo delle terapie sistemiche. 

Il progetto è risultato vincitore di un finanziamento complessivo di 9 milioni di euro nell’ambito del bando europeo “HORIZON-MISS-2021-CANCER-02-03, espressamente rivolto ai tumori e ai sottotipi di cancro poco conosciuti, anche nei bambini e negli adolescenti. 

Il prof. Mandalà e il suo gruppo si occuperanno in particolare della valutazione dell’efficacia e tollerabilità nei pazienti pediatrici dei farmaci immunomodulanti anti PD-1, ovvero i farmaci capaci di inibire la PD-1, la proteina che localizzata sulle cellule del sistema immunitario frena la reazione immunitaria, stimolando il sistema immunitario a riconoscere ed eliminare le cellule di melanoma. 

Il gruppo di ricercatori e ricercatrici UniPg raccoglierà e analizzerà i dati provenienti da tutta Europa relativi ai pazienti fino a 18 anni trattati con farmaci anti PD-1: l’utilizzo di questi farmaci, infatti, se è ben studiato nella popolazione adulta, non ha basi solide e consolidate nella popolazione pediatrica, causando così una disparità terapeutica. 

Il team di ricerca diretto dal prof. Mandalà, in particolare, si occuperà di valutare l’efficacia e la tollerabilità dei farmaci immunomodulanti anti PD-1, nei pazienti pediatrici, adolescenti e giovani adulti con melanoma in fase iniziale e metastatica, il loro eventuale impatto sulla fertilità, nonché, infine, il background genetico dei pazienti, dei loro familiari, e dei pazienti che sviluppano secondi tumori. 

La durata dello studio sarà di 4 anni; i primi dati, relativi all’analisi retrospettiva dei maggiori centri europei, è prevista nei prossimi 12 mesi.   

Il melanoma 

In Italia ogni anno si registrano circa 14000 nuovi casi di melanoma. Si tratta di un tumore maligno che origina dai melanociti, le cellule deputate alla produzione di melanina, un pigmento responsabile dell’abbronzatura quando la pelle è esposta alla luce UV. La prognosi del melanoma è migliorata nell’ultimo decennio e un ruolo importante è attribuito alle nuove terapie, sia target che immunologiche. Queste terapie sono state sviluppate fondamentalmente nella popolazione adulta, e pertanto i dati relativi ai pazienti fino a 18 anni sono scarsi e fondamentalmente aneddotici, causando così una disparità di sviluppo terapeutico tra la popolazione adulta e la popolazione giovane. Presso quest’ultima popolazione, infatti, il melanoma è una patologia rara: la sua eziopatogenesi, la diagnosi istopatologica, le basi molecolari della progressione, il ruolo del microambiente tumorale, l’impatto della intelligenza artificiale nella diagnosi clinica e istopatologia e per ultimo il ruolo della terapia sistemica sono ad oggi pressoché inesplorate. 

L’Unione Europea ha pertanto bandito la call aperta a studi collaborativi europei che potessero focalizzarsi sui tumori rari. 

mario mandala

(Prof. Mario Mandalà)

Perugia, 24 maggio 2023

Valutare la sostenibilità delle filiere agro-zootecniche in Europa, il contributo UniPg
 
23 maggio 2023

All’insegna del motto “Trasformiamo il futuro” migliaia di giovani delle scuole di ogni ordine e grado e dell’università hanno camminato insieme sui passi di Francesco da Perugia ad Assisi per chiedere ancora una volta alla politica nazionale e internazionale di fermare tutte le guerre e di promuovere pace, rispetto dei diritti umani e dello stato di diritto, sviluppo sostenibile, democrazia. 

Dietro allo striscione di apertura della Marcia PerugiAssisi della pace e della fraternità alunni e alunne, docenti e dirigenti scolastici di 119 scuole della Rete nazionale delle scuole di pace. A seguire lo striscione della Rete delle Università Italiane per la Pace (RUniPace) che riunisce 71 università. 

Presenti anche 280 realtà associative e sindaci, assessori, consiglieri comunali e regionali di 150 enti locali da tutta Italia. 

È stata la "marcia dei giovani", la terza da quando è scoppiata la guerra in Ucraina. 

Alla partenza si sono alternati sul palco vari interventi, tra i quali quello di Enza Pellecchia, Coordinatrice di RUniPace con Marco Mascia. Insieme con lei sono saliti sul palco i Rettori delle Università degli studi di Perugia, Parma, L’Aquila e le/i referenti di RUniPace di tante università. 

All’arrivo ad Assisi, nel 75° anniversario della Costituzione italiana e della Dichiarazione universale dei diritti umani, è stato firmato il “Patto di Assisi”, un patto educativo con il quale scuole, università e enti locali hanno deciso di unire i loro sforzi per: 

  • educarci ed educare alla pace con la cura, come impegno pubblico e bene comune essenziale per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030; 
  • investire sulle giovani generazioni e sulla loro formazione in modo che possano imparare a ripudiare la guerra e divenire costruttori e costruttrici di pace e di un mondo più umano; 
  • fare in modo che ogni Scuola, Università e Città diventino luoghi di pace, dialogo e fraternità; 
  • sviluppare l’insegnamento trasversale dell’educazione civica e gli studi per la pace come disciplina accademica a forte caratterizzazione interdisciplinare e in chiave di ricerca/azione, nella quale si legano teoria e pratica di trasformazione della realtà e del futuro. 

Per trasformare il futuro, si legge nel Patto di Assisi, bisogna trasformare l’educazione, aprire nuovi orizzonti e superare forme didattiche e organizzative non più adeguate all’era che stiamo vivendo. Formare giovani artigiani di pace competenti, preparati a trasformare un futuro incerto, denso di insidie complesse, in rapido cambiamento. 

 

rappresentanza di runipace alla marcia perugiassis2023

22 maggio 2023

La bellezza dell’agroalimentare italiano tra tutele, agromafie e nuove minacce - 24 maggio 2023, ore 10, Aula Magna Rettorato, Università degli Studi di Perugia  

“La bellezza dell’agroalimentare italiano tra tutele, agromafie e nuove minacce” è il titolo del seminario organizzato da Coldiretti Umbria, Fondazione Osservatorio Agromafie e Comando Legione Carabinieri Umbria, con il patrocinio dell’Università degli Studi di Perugia. L’appuntamento mercoledì 24 maggio 2023, alle ore 10, a Perugia, nell’Aula Magna del Rettorato dell’Ateneo perugino. 

Saluti istituzionali

  • Maurizio Oliviero- Magnifico Rettore Università degli Studi di Perugia                     
  • Roberto Morroni- Vicepresidente Regione Umbria
  • Andrea Romizi- Sindaco Comune Perugia                                                  

 I SESSIONE “Cibo italiano, tutele, nuove minacce”

  • Francesco Greco- già Procuratore Capo, Responsabile Progetto Europa, Fondazione Osservatorio Agromafie                  
  • Gaetano Martino- Direttore Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali Università degli Studi di Perugia                                                      
  • Fabrizio Rueca- Direttore Dipartimento di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Perugia                                                                                                                   
  • Marco Angelini - Professore Dipartimento di Giurisprudenza Università degli Studi di Perugia
  • Felice Adinolfi- Professore di Economia Agraria Università di Bologna e Direttore Centro Studi Divulga                                                                                                                                

II SESSIONE “Legalità e agromafie”

  • Gian Carlo Caselli- Presidente del Comitato scientifico della Fondazione “Osservatorio Agromafie”, già Procuratore della Repubblica
  • Sergio Sottani- Procuratore Generale presso la Corte di Appello di Perugia
  • Gerardo Iorio- Generale Comandante della Legione Carabinieri Umbria              
  • Maurizio Oliviero- Magnifico Rettore Università degli Studi di Perugia                

Intervento: Emanuele Prisco - Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Interno

Intervento conclusivo: Ettore Prandini - Presidente Nazionale Coldiretti                                   

Coordina: Annamaria Capparelli, Giornalista

 

Perugia, 22 maggio 2023

Condividi su