News
L’Università degli Studi di Perugia e la società di trasporti FlixBus Italia S.r.l. hanno sottoscritto un accordo di collaborazione finalizzato ad assicurare alla comunità accademica dell’Università degli Studi di Perugia la fruizione agevolata dei servizi della rete Flixbus.
PROTECT, un progetto elaborato da tre Dipartimenti di Unipg per contrastare il Covid-19, è stato finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia con un importo di 42.000 euro.
Ben 23 borse a copertura integrale delle spese di iscrizione di dipendenti pubblici a 5 Master universitari, di primo e secondo livello, dell’Università degli Studi di Perugia, grazie al bando “Master Executive” di INPS e Scuola Nazionale dell’Amministrazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
“Nel settimo centenario di fondazione della Facoltà di Medicina dell’Università degli Studi di Perugia, rivolgo il mio beneaugurante saluto ai presenti alla cerimonia commemorativa: in particolare al Rettore Magnifico prof. Maurizio Oliviero, al Preside di Facoltà, ai medici, al personale sanitario e agli studenti”.
L’Università degli Studi di Perugia, grazie a un progetto internazionale per la lotta agli insetti invasivi dannosi all’agricoltura, ha ottenuto un importante riconoscimento: un finanziamento Horizon 2020 Marie Sklodowska-Curie Global Fellowship, il primo vinto dall’Ateneo perugino.
Un’iniziativa di comunicazione contro la violenza di genere: pubblicato oggi sui Facebook e Instagram istituzionali Unipg il quarto e ultimo post della campagna di sensibilizzazione #dacciuntaglio #nonsiamomarionette, che ha preso avvio martedì 26 gennaio 2021, con l’obiettivo di contribuire a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importante tema della violenza di genere, in vista del prossimo 8 marzo, Giornata internazionale della donna.
“Evoluzione umana, storie dell’ultimo decennio” è lo speciale evento on-line gratuito in programma giovedì 18 e venerdì 19 febbraio 2021, promosso dal comitato organizzatore della Scuola di Paleoantropologia dell’Università degli Studi di Perugia.
Giovedì 18 febbraio, a partire dalle ore 16, il Magnifico Rettore, Prof. Maurizio Oliviero, aprirà le celebrazioni per i settecento anni dalla fondazione della Facoltà di Medicina dell’Università degli Studi di Perugia.
Sono undici i partecipanti al Master Universitario di I livello in Management dello Sport e delle Attività motorie che riceveranno il diploma domani, venerdì 12 febbraio 2021, nel corso della cerimonia che si svolgerà in modalità on line sulla piattaforma Microsoft Teams.
Gli studenti del corso di Architettura e Composizione 2 dell’Università degli Studi di Perugia presenteranno, durante l’evento online “FCU_Umbria Smart Land - Riqualificazione di ex-aree industriali, intermodalità e rigenerazione territoriale”, in programma venerdì 12 febbraio 2021, alle ore 9.30, su piattaforma Microsoft Teams, i progetti per la riqualificazione di due siti lungo l’asse ferroviario della Ferrovia Centrale Umbra (FCU) che unisce Terni a Sansepolcro: il primo a Todi, accanto alla stazione Todi-Ponte Rio, riguardante l’ex-molino e pastificio Cappelletti, il secondo a Umbertide, comprendente le aree di pertinenza della stazione ferroviaria (officine, magazzini, parcheggio).