News
L’Università degli Studi di Perugia, grazie al progetto ABACO (Abbattimento delle BArriere COmunicative) presentato insieme all'ospedale pediatrico IRCSS Burlo-Garofalo di Trieste, è risultato vincitore di un bando emanato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri italiana ottenendo un finanziamento di 400.000 euro per la sua realizzazione.
La comunità accademica dell’Università degli Studi di Perugia è invitata ad assistere, in streaming, all’evento di saluti e auguri di fine anno del Magnifico Rettore, Prof. Maurizio Oliviero, che si terrà martedì 22 dicembre, a partire dalle ore 11.
La Fondazione Umberto Veronesi ha finanziato il progetto “Tuning the Precision Oncology on the PI3K/AKT/mTOR pathway” presentato dal Dottore Andrea Astolfi e coordinato dalla Professoressa Maria Letizia Barreca, Professore Associato del Dipartimento di Scienze Farmaceutiche dell’Università degli Studi di Perugia.
La Professoressa Benedetta Turchetti, Associata di Microbiologia Agraria del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università degli Studi di Perugia, è stata eletta nell'Executive Board della World Federation for Culture Collection (WFCC).
La Sede di Terni del Dipartimento di Economia dell'Università degli Studi di Perugia, il Cesvol (Centro Servizi per il Volontariato), la Caritas della Diocesi di Terni-Narni-Amelia, la San Vincenzo de’ Paoli della Diocesi di Terni-Narni-Amelia, l’Associazione di Volontariato San Martino, l’Ambulatorio del Giocattolo, la Libreria di Strada del Centro Sociale Polymer e l’Associazione “I Pagliacci” promuovono fra le studentesse, gli studenti, gli ex-studenti, i docenti, i ricercatori, il personale tecnico-amministrativo, bibliotecario e cel universitario, altri donatori, in occasione delle prossime festività natalizie, una raccolta di generi alimentari a lunga conservazione (zucchero, pasta, barattoli di pelati e di legumi, biscotti, succhi di frutta, marmellate, ed altri generi aventi detta caratteristica unitamente a pandori, panettoni ed altri dolci natalizi) a sostegno delle persone bisognose e una raccolta di beni destinati ai bambini (matite, penne, colori, quaderni, libri di fiabe e di divulgazione scientifica, giocattoli nuovi, animali di peluche, strumenti musicali giocattolo, costruzioni, etc.).
I professori Filippo De Angelis del Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologia e Patrizia Pucci del Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università degli Studi di Perugia sono stati inclusi per il terzo anno consecutivo nella lista "Highly Cited Scientists" da Clarivate Analytics (https://recognition.webofscience.com/awards/highly-cited/2020/.)
La Winter School “Powering the Internet of Things”, completamente gratuita e virtuale, si svolgerà dal 15 al 18 dicembre 2020, ogni pomeriggio dalle ore 15 alle ore 18.
La Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro ha finanziato, per un totale di 408.000 euro in 5 anni, il progetto “Preclinical targeting of RAGE (receptor for advanced glycation end-products) to counteract cancer cachexia” coordinato dal Professor Guglielmo Sorci, Ordinario di Anatomia Umana del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Perugia.
Sono 56 gli scienziati dell’Università degli Studi di Perugia presenti nel ristretto gruppo costituito dal 2% top scientist nel mondo: questo il risultato contenuto in un recente lavoro scientifico pubblicato sulla rivista internazionale Plos Biology dal titolo: “Updated science-wide author databases of standardized citation indicators”, autori John P. A. Ioannidis, Kevin W. Boyack e Jeroen Baas, uno studio che evidenzia il 2% dei top scientist mondiali di tutte le discipline, fra i quali anche 4.008 italiani e, appunto, i 56 dell’Ateneo perugino.
Presentata oggi, in occasione della Giornata Internazionale per i Diritti Umani, la Rete delle Università Italiane per la Pace, “RUniPace”, a cui aderisce l’Università degli Studi di Perugia insieme ad altri 49 atenei nazionali, riuniti al fine di condividere competenze, ricerche, esperienze di didattica e attività di terza missione che dall’Accademia aprano nuove vie per la costruzione di società pacifiche.