News
La dottoressa Lucia Postacchini ha vinto il premio, in memoria della dottoressa Giovanna Bollini, riservato a laureati in Infermieristica di tutta Italia.
L’Università degli Studi di Perugia, con il patrocinio dell’Agenzia Spaziale Italiana, indice un concorso a premi rivolto a tutti gli studenti delle scuole primarie dal titolo “Disegniamo l'Universo”. Scopo dell’iniziativa, a cui sono state invitate ad aderire tutte le scuole della regione, è stimolare l’immaginazione scientifica e la capacità di meravigliarsi dei giovani partecipanti circa le tematiche della ricerca astrofisica e dell’esplorazione spaziale.
Il Tech Share Day 2020, iniziativa promozionale in ambito internazionale dedicata al settore delle scienze biomediche e della vita, si svolgerà dall’11 al 13 novembre 2020; è organizzato dall’Associazione Netval - Network per la valorizzazione della ricerca universitaria e il Politecnico di Torino, con la collaborazione di UIBM - Ministero dello Sviluppo Economico.
Il Prof. Paolo Gresele, Ordinario di Medicina interna del Dipartimento di Medicina e chirurgia dell’Università degli Studi di Perugia, è il nuovo presidente della Società Italiana per lo Studio dell’Emostasi e della Trombosi (SISET).
Lo studio, realizzato dal gruppo coordinato dalla Professoressa Lucilla Parnetti e pubblicato su Trends in Pharmacological Sciences, riguarda la possibilità di utilizzare biomarcatori misurabili nel liquido cerebrospinale e nel sangue per la ricerca su nuove terapie delle principali malattie del sistema nervoso centrale, quali sclerosi multipla, malattia di Alzheimer e malattia di Parkinson.
PERUGIA/PISA. Le proprietà salutistiche e le caratteristiche sensoriali degli olii sono elementi determinanti per la produzione di olii extravergini di oliva di alta qualità, sempre più graditi dai consumatori.
Aperte fino al 17 gennaio 2021 le iscrizioni alla quinta edizione della CyberChallenge.IT, il primo programma nazionale di addestramento rivolto a giovani talenti finalizzato a formare i cyberdefender del futuro, i cosiddetti hacker etici.
L’Università degli Studi di Perugia aderisce al “Progetto Life Integrato IMAGINE UMBRIA (acronimo di Integrated MAnagement and Grant Investments for the N2000 NEtwork in Umbria), iniziativa scientifica che ha l’obiettivo di contribuire alla conservazione del patrimonio naturalistico umbro.
La Comunità Accademica dello Studium Generale esprime la sua solidarietà e vicinanza al Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, Sua Eminenza il Cardinale Gualtiero Bassetti, ricoverato dal 31 Ottobre per positività al Covid-19.
Diciassette Atenei nelle prime 100 posizioni del ranking dei 400 migliori datori di lavoro italiani, recentemente pubblicato dal Corriere della Sera: al trentanovesimo posto della classifica assoluta si colloca l’Università degli Studi di Perugia, con un punteggio di 8,50 su 10.