News

2 novembre 2020

Direttore della Scuola Interdipartimentale di Medicina e Chirurgia, Coordinatore della struttura di Medicina Interna Vascolare d’Urgenza “Stroke Unit”, Presidente del Comitato etico regionale, membro del comitato di ricerca della European Federation of Internal Medicine, solo per citare alcuni degli incarichi assunti in carriera dal Prof. Giancarlo Agnelli, Ordinario di Medicina Interna dell’Università degli Studi di Perugia e autore di più di 400 articoli scientifici pubblicati sulle maggiori riviste internazionali.  

30 ottobre 2020

Firmato in mattinata dal Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Perugia, Prof. Maurizio Oliviero, il bando, condiviso con il Consiglio degli Studenti, che prevede l’assegnazione di 2150 dispositivi tablet a favore degli studenti dell’Ateneo, nell’ambito del progetto del Ministero Università e Ricerca finalizzato a contenere il fenomeno del divario digitale. I tablet, comprensivi di traffico dati, verranno consegnati a chi ne farà richiesta in comodato d’uso gratuito per un anno, sulla base di parametri di reddito e merito, con una particolare attenzione nel garantire la possibilità di accesso agli studenti con disabilità. 

29 ottobre 2020

Il dottor Lorenzo Brunetti, ricercatore dell’Università degli Studi di Perugia, medico ematologo, specialista in leucemie acute, in servizio presso la struttura di Ematologia e Trapianto dell’Ospedale di Perugia, diretta dal professor Brunangelo Falini, si è aggiudicato il premio nazionale “Giovani Ricercatori 2020”. 

28 ottobre 2020

Nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Perugia nei giorni scorsi si sono svolte nuovamente in presenza, nel rispetto delle misure anti-Covid, le sessioni di laurea di Farmacia e Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, presiedute dalle professoresse Violetta Cecchetti, Direttore del Dipartimento di Scienze Farmaceutiche, e Maria Carla Marcotullio e Oriana Tabarrini, Coordinatori dei due Corsi di Studio. 

27 ottobre 2020

Gradita sorpresa per i componenti del Senato Accademico dell’Università degli Studi di Perugia, riunitosi questa mattina per discutere i diversi punti all’ordine del giorno. All’assemblea, infatti, è intervenuto in collegamento telematico il Ministro dell’Università e della Ricerca, Prof. Gaetano Manfredi.

L’Università degli Studi di Perugia e i suoi ricercatori sono protagonisti del progetto europeo CHOKO-AGE che nei prossimi tre anni studierà il rapporto tra nutrizione, stili di vita e invecchiamento della popolazione, uno dei temi dell’agenda strategica di ricerca europea di Horizon 2020. 

23 ottobre 2020

E’in programma, dal 26 al 30 ottobre 2020, la Scuola Internazionale "Multiscale, Machine Learning and QSAR methods Applied to Biomolecules” organizzata dal Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie dell’Ateneo di Perugia (DCBB), in particolare dalla dottoressa Noelia Faginas-Lago e dal dottor Andrea Lombardi, in collaborazione con l’ Ufficio per l'Innovazione Didattica e Laboratorio E-learning, che afferisce alla Ripartizione Didattica dell’Università di Perugia.  E’ dedicata alle applicazioni Chimiche del Machine Learning e si svolgerà a Perugia, nell’Aula 1 del Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie, in modalità mista; il programma è disponibile all’indirizzo internet https://www.master-up.it/ml.php 

Nell’Aula 0 del Dipartimento di Matematica e Informatica si è svolto un evento collegato all’European Cybersecurity Day, la campagna annuale dell'Unione Europea dedicata alla promozione della sicurezza informatica tra i cittadini e le organizzazioni dell'UE e alla fornitura di informazioni aggiornate sulla sicurezza online attraverso la sensibilizzazione e la condivisione di buone pratiche; durante tale mese si organizzano varie giornate in tutta Europa. 

22 ottobre 2020

“Da quest’anno accademico la forza pulsante della nostra Università accresce notevolmente. Studenti e famiglie, in gran numero, ci hanno consegnato le loro ambizioni, i loro talenti, le loro aspettative per il futuro. Abbiamo ottenuto un grande risultato, ma vorrei insistere sul fatto che i dati di cui darò lettura necessitano di un’interpretazione qualitativa ancor prima che quantitativa”. 

19 ottobre 2020

Rimandata all’ultimo momento, causa le recenti disposizioni governative in materia di emergenza sanitaria, la conferenza stampa prevista per questa mattina all’Aula Magna del Rettorato di Palazzo Murena, coordinata dal Prof. Mario Tosti, delegato rettorale alle Umane Risorse e con in programma i saluti istituzionali del Magnifico Rettore, Prof. Maurizio Oliviero, della Presidente della Regione Umbria, Avv. Donatella Tesei, del Commissario Straordinario dell’Azienda Ospedaliera, Dott. Marcello Giannico e del Direttore Generale dell’Agenzia per il Diritto allo Studio Universitario dell’Umbria, Dott.ssa Maria Trani

Condividi su