News

17 giugno 2020

Il professor Valerio Santangelo,  del Dipartimento di Filosofia, scienze sociali, umane  e della formazione dell’Università degli Studi di Perugia, sarà ospite domani, giovedì 18 giugno 2020 dalle ore 18.30 alle 18.50, ai microfoni del programma radiofonico “L’Uovo di Colombo”, in onda sulle frequenze di Umbria Radio (Perugia 92.000Mz; Terni 105.300Mz), la trasmissione dedicata alla ricerca scientifica sviluppata all’interno dell’Ateneo perugino. 

16 giugno 2020

Con il webinar “Smartworking e pubblica amministrazione”, che si terrà venerdì 19 giugno 2020, alle ore 15.30 sulle piattaforme streaming dell’Università degli Studi di Perugia, prende il via il Progetto di ricerca di interesse nazionale - PRIN "Administrative Reforms: Policies, Legal Issues and Results. Administrative Reforms: Policies,
Legal Issues and Results".

15 giugno 2020

I gruppi di ricerca del Prof. Stefano Fiorucci (Gastroenterologia del Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Biomediche dell’Università degli Studi di Perugia), del Dott. Buno Catalanotti e della Prof.ssa Angela Zampella (entrambi afferenti al Dipartimento di Farmacia dell’Università di Napoli, “Federico II”) sono i co-autori della ricerca appena pubblicata in pre-print sul sito BioRxiv che riporta l’identificazione di nuovi target molecolari in grado di interferire con il meccanismo d’ingresso del SARS-CoV2 nelle cellule bersaglio.

Undici università italiane, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione, l’UNHCR - l’Agenzia ONU per i Rifugiati, Caritas Italiana, Diaconia Valdese e Gandhi Charity hanno aderito ad un protocollo d’intesa che darà a 20 studenti rifugiati attualmente in Etiopia l’opportunità di proseguire il loro percorso accademico in Italia attraverso delle borse di studio.

Il Prof. Beniamino Cenci Goga, docente dell'Ateneo e diplomato del College Europeo di Sanità pubblica veterinaria (ECVPH), è stato nominato nella Credential Committee, che ha il compito di stabilire le linee guida per l’ammissione al college e valutare i curriculum dei candidati.

11 giugno 2020

Il dottor Andrea Polcaro,  del Dipartimento di Lettere, lingue, letterature e civiltà antiche e moderne dell’Università degli Studi di Perugia, sarà ospite domani, giovedì 11 giugno 2020 dalle ore 18.30 alle 18.50, ai microfoni del programma radiofonico “L’Uovo di Colombo”, in onda sulle frequenze di Umbria Radio (Perugia 92.000Mz; Terni 105.300Mz), la trasmissione dedicata alla ricerca scientifica sviluppata all’interno dell’Ateneo perugino. 

9 giugno 2020

Un nuovo studio interamente italiano e pubblicato sulla rivista Cortex ha rilevato cosa rende il cervello degli individui “ipermemori” capace di ricordare anche i più piccoli dettagli di ogni giorno della loro vita.

8 giugno 2020

E’stata riattivata la Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera in Umbria: con essa è ripartita l’intensa attività di formazione per specializzandi scesi già in campo anche per dare il proprio contributo in questa emergenza sanitaria correlata alla pandemia da Virus SARS-CoV-2 (COVID-19).

4 giugno 2020

Gli scienziati del consorzio Cherenkov Telescope Array (CTA) hanno annunciato alla comunità scientifica la rivelazione del segnale della Nebulosa del Granchio con il prototipo del telescopio Schwarzschild-Couder (pSCT), installato in Arizona (USA), che utilizza soluzioni tecnologiche innovative sviluppate in Italia, con la partecipazione della sezione INFN e del Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università degli Studi di Perugia.                         

Il dottor Leonardo Caproni ha vinto il Premio SIGA 2020 per la migliore pubblicazione su rivista scientifica internazionale nel campo del miglioramento genetico degli organismi di interesse agrario. Il Consiglio Direttivo della Società Italiana di Genetica Agraria (SIGA), fondata nel 1954 da Carlo Jucci, lo ha infatti premiato in quanto coautore della pubblicazione Genome-Wide Association study reveals candidate genes for flowering time variation in common bean (Phaseolus vulgaris L.) pubblicato sulla rivista Frontiers in Plant Science.

Condividi su