News
Domani, venerdì 7 febbraio 2020, alle ore 10.30, nella Sala Stampa del Misano World Circuit "Marco Simoncelli", a Misano Adriatico, una folta rappresentanza degli studenti del corso di laurea in Design del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università degli Studi di Perugia, insieme a una selezionata rappresentanza degli studenti dell’Istituto Tecnico Tecnologico Statale “Alessandro Volta” di Perugia, parteciperanno alla conferenza Colore, Spazio e Velocità, che vedrà protagonisti il designer Aldo Drudi e il videomaker Marco Poderi.
Un workshop sulla biodiversità e la conservazione dei funghi, con finalità di approfondimento e divulgative, si svolgerà domani, venerdì 7 e sabato 8 febbraio 2020, a Perugia, nell’Aula Magna del Polo Didattico in via del Giochetto.
"Unione europea, perché odiarla? Alle radici del sovranismo antieuropeista" è il primo di tre incontri organizzati dal Centro di documentazione europea dell'Università degli Studi di Perugia e volti a promuovere la riflessione su quello che per molti è il principale fenomeno politico-sociale dei nostri tempi: il processo di integrazione europea.
I professori Ursula Grohmann e Antonio Macchiarulo e le dottoresse Claudia Volpi e Giada Mondanelli saranno ospiti domani, giovedì 6 febbraio 2020, dalle ore 19.05 alle 19.30, del programma radiofonico “L’Uovo di Colombo”, in onda sulle frequenze di Umbria Radio (Perugia 92.000Mz; Terni 105.300Mz), trasmissione dedicata alla ricerca scientifica sviluppata all’interno dell’Ateneo perugino.
E’ in pieno corso ApeRicerca, la serie di incontri pubblici promossi dall’Università degli Studi di Perugia per discutere delle sfide più attuali della ricerca; gli appuntamenti, ogni giovedì, iniziati a novembre per concludersi a giugno, si svolgono all’ora dell’aperitivo, alle ore 18.30, al Bio Art Caffè di Palazzo della Penna.
L’Università degli Studi di Perugia ha organizzato a Terni il sesto Salone di Orientamento: oggi la prima giornata, domani, giovedì 6 febbraio 2020, dalle ore 8.30 alle 13 la seconda. Si svolge nel Salone Bazzani del PalaSì in Piazza della Repubblica, con la partecipazione delle quinte classi degli Istituti superiori di Terni, Narni e Amelia, per un totale di oltre 1300 studenti.
Domani, giovedì 6 febbraio 2020, dalle ore 13, nell’ Aula B dell’Edificio di Fisica (Dipartimento di Fisica e Geologia) si terrà un evento pubblico “AMS-02 Reloaded”, collocato proprio nel giorno del rientro sulla terra dell’astronauta ESA Luca Parmitano, dopo oltre 6 mesi trascorsi a bordo della Stazione Spaziale Internazionale.
Con uno studio finanziato dallo European Research Council (ERC) e pubblicato nella rivista ad alto impatto scientifico Proceeding of the National Academy of Sciences (PNAS), le farmacologhe Claudia Volpi e Ursula Grohmann del Dipartimento di Medicina Sperimentale dell’Università di Perugia, diretto dal Professor Paolo Puccetti, portano alla luce una molecola naturale prodotta dall’uomo capace di esercitare effetti terapeutici nella sclerosi multipla attraverso un meccanismo prima sconosciuto.
Prestigioso riconoscimento al Prof. Alessandro Campi, Ordinario di Scienza Politica del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Perugia.
L’Università degli Studi di Perugia ha organizzato a Terni il sesto Salone di Orientamento: si svolgerà domani, mercoledì 5 e giovedì 6 febbraio 2020, dalle ore 8.30 alle 13 nel Salone Bazzani del PalaSì in Piazza della Repubblica e vi parteciperanno le quinte classi degli Istituti superiori di Terni, Narni e Amelia, per un totale di oltre 1300 studenti.