News
Le offerte possono essere presentate entro le ore 13 del 29.09.2021.
L’Ateneo compie 713 anni di storia, dalla sua fondazione ufficiale nel lontano 1308 e festeggia con l’adozione di un nuovo Codice Etico e di Comportamento.
Questa mattina, nel corso di una semplice ma sentita cerimonia tenutasi nella Sala del Dottorato di Palazzo Murena, il Prof. Maurizio Oliviero, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Perugia, ha consegnato alla famiglia una pergamena in ricordo della Dottoressa Erica Veneranda.
Alla sua prima partecipazione ai campionati nazionali di tennis dei dipendenti delle università, l’Università degli Studi di Perugia si aggiudica il quarto posto assoluto in classifica.
Tutto pronto per un settembre all’insegna di Apericerca 2021, grazie a cinque appuntamenti in altrettante città umbre. I cinque ‘aperitivi scientifici’, che ‘disseteranno’ la curiosità dei partecipanti sui temi di scienza, sono in programma dal 3 al 22 settembre e vedranno protagonisti sei ricercatori dell'Università degli Studi di Perugia.
Inaugurato a Terni il nuovo punto immatricolazioni dell’Università degli Studi di Perugia in Piazza delle Repubblica 1, nel pieno centro città, all’interno dei locali della Biblioteca Comunale.
Inaugurato a Terni il nuovo punto immatricolazioni dell’Università degli Studi di Perugia in Piazza delle Repubblica 1, nel pieno centro città, all’interno dei locali della Biblioteca Comunale.
Piena e immediata disponibilità dell’Ateneo all’accoglienza delle giovani e dei giovani afghani, risorse a disposizione per alloggi, borse di studio dedicate, servizi informativi, orientativi e di sostegno: questi i capisaldi dell’azione voluta dal Magnifico Rettore Maurizio Oliviero e prontamente supportata dall’Assessore regionale Paola Agabiti, volta a dimostrare concreta solidarietà nei confronti della popolazione afghana, duramente provata dai recenti sviluppi politici locali e internazionali.
L’EMA ha appena nominato il Prof. Fausto Roila in qualità di membro dello “Scientific Advisory Group for Oncology”, vale a dire del gruppo di consulenti dell’ente europeo che garantisce la valutazione scientifica, la supervisione e il controllo della sicurezza dei medicinali per uso umano.
“In occasione dell’anniversario della tragedia di Marcinelle, in cui persero la vita 262 persone nella miniera di carbone Bois du Cazier in Belgio” – ha dichiarato il Magnifico Rettore, Prof. Maurizio Oliviero – “vogliamo ricordare chi ha sacrificato il bene più grande lavorando lontano dal proprio Paese. Vogliamo e dobbiamo ricordare, per molte ragioni: perché preservandone la memoria eviteremo di ripetere gli errori del passato e saremo in grado di costruire politiche più giuste per la tutela della dignità umana e del lavoro, fondamento del diritto alla speranza in un futuro migliore; perché il sacrificio di tante lavoratrici e tanti lavoratori emigrati all’estero, italiani e non, ha contribuito in modo determinante alla formazione di una coscienza transnazionale ed europea e, oggi più che mai, è nostro dovere operare per accrescere il dialogo e il sentimento di collaborazione e condivisione tra i popoli; perché l’Articolo 1 della nostra Costituzione sancisce espressamente che il principio fondativo della nostra Repubblica è il lavoro, che va pertanto tutelato in tutte le sue forme, prima di tutto garantendo la sicurezza di lavoratrici e lavoratori, affinché non si verifichino mai più infortuni e tragedie.”