News
Si è tenuta stamane, venerdì 6 agosto 2021, la conferenza stampa dedicata alla presentazione della nuova offerta formativa e delle prospettive di sviluppo per le strutture del Polo Scientifico-Didattico di Terni dell’Università degli Studi di Perugia.
“La prestigiosa nomina del Prof. Frascarelli a Presidente di ISMEA è per questo Ateneo motivo di vanto e di orgoglio – ha dichiarato il Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Perugia, Prof. Maurizio Oliviero – avendo egli compiuto qui gran parte del suo straordinario percorso accademico e professionale, come docente e come Direttore del Centro per lo Sviluppo Agricolo e Rurale (CESAR) dell’Università degli Studi di Perugia.
Si annuncia il quarto sold out consecutivo, venerdì 13 agosto 2021, alle ore 21, a Perugia, nell'Orto medievale del Centro di Ateneo per i Musei Scientifici (CAMS) di Borgo XX Giugno, per l'appuntamento di chiusura della rassegna “Il suono della ricerca”, viaggio tra musica e scienza.
Il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Perugia e la EVRAZ Metals hanno siglato un importante accordo per un progetto di ricerca in ambito metallurgico che verrà completamente realizzato nelle strutture del Corso di Laurea in Ingegneria Industriale della sede di Pentima, a Terni.
Il 2 agosto si aprono le immatricolazioni e le iscrizioni all’Università degli Studi di Perugia per l’anno accademico 2021/2022: tutti i corsi di laurea e laurea magistrale dell’Ateneo continueranno ad essere ad accesso libero, fatta eccezione per i corsi a numero programmato di area sanitaria previsti dalla legge nazionale.
La Regione Umbria confermerà anche per l’anno accademico 2021-2022 la misura finalizzata all’erogazione di contributi a fronte delle tasse universitarie pagate da studentesse e studenti con nucleo familiare fino a 30'000 Euro di reddito ISEE e che siano in possesso dei previsti requisiti di merito, già attuata nel precedente anno accademico.
Approvato dal Senato Accademico e dal Consiglio di Amministrazione dell’Università degli Studi di Perugia il primo “Bilancio di Genere” dell’Ateneo, predisposto secondo le Linee guida elaborate dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane.
È la Terra la protagonista del terzo appuntamento con “Il suono della ricerca”, giovedì 29 luglio 2021, alle ore 19, a Perugia, all'Orto Medievale del Centro di Ateneo per i Musei Scientifici (CAMS), in Borgo XX Giugno.
Ritorno delle lauree in presenza nella sede di Narni del Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione dell’Università degli Studi di Perugia, con sette candidate del Corso Magistrale in Scienze Socioantropologiche per l'integrazione e la sicurezza sociale.
Questa mattina, nell’Aula Magna del Dipartimento di Ingegneria, si è tenuta la prima seduta di laurea in presenza dopo la l’inizio della pandemia. Il Dott. Federico Morganti, unico candidato della seduta odierna, ha conseguito la Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica, con il massimo dei voti e la lode, discutendo la tesi dal titolo “Sviluppo, realizzazione e validazione di un dispositivo per il monitoraggio ‘real time’ della fatica”; relatore il Prof. Filippo Cianetti, correlatore l’Ing. Dott. Massimiliano Palmieri.