News
Il Centro Interuniversitario Per L'Ambiente (CIPLA) dell’Università degli Studi di Perugia e l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), in occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente 2021, hanno organizzato per venerdì 4 giugno 2021, dalle ore 10 alle ore 13, il seminario online “One Health: ambiente, salute e società”.
“L’Ateneo intende proseguire nel suo impegno volto a migliorare in tutti i suoi aspetti il benessere e la salute della comunità accademica, dentro e fuori dalle strutture universitarie” afferma il Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Perugia, Prof. Maurizio Oliviero, in occasione della “Giornata Mondiale senza Tabacco 2021”, che si celebra lunedì prossimo 31 maggio.
Si comunica che, in accoglimento della richiesta presentata dal Consiglio degli Studenti in data 28/5/2021, con Decreto Rettorale è stato differito al 30 giugno 2021 il termine utile per il pagamento della IV rata a.a. 2020/2021 del contributo annuale dovuto dagli studenti iscritti ai Corsi di Laurea e Laurea Magistrale.
Valentino Rossi, al Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Perugia, ha testato le prestazioni aerodinamiche della tuta e del casco che utilizza in gara. Il campione di MotoGP ha trascorso un intenso pomeriggio di lavoro presso Galleria del Vento “Raffaele Balli” del Dipartimento di Ingegneria dove, in sella alla sua moto Yamaha, ha lavorato per Dainese, con il supporto del team Yamaha MotoGP, per mettere a punto le prestazioni aerodinamiche della tuta e del casco AGV e in generale dell'intero assetto da gara.
Il seminario di studi “Sovrani privati. Poteri e legalità nel capitalismo delle piattaforme” si svolgerà online venerdì 28 maggio 2021, dalle ore 10 alle 12.30, organizzato dal centro di ricerca LEPA-Legality and Participation del Dipartimento di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Perugia, in collaborazione con il Cyber Security Research Lab UniPg e con a/simmetrie-Associazione italiana per lo studio delle asimmetrie economiche.
Dal 27 al 29 maggio è in programma “Luoghi, ambienti, immagini: il paesaggio in Properzio”, XXIII convegno internazionale organizzato dall’Accademia Properziana del Subasio, con il patrocinio dell'Università degli Studi Perugia.
La fase finale del Concorso di Idee "Preservare l'acqua per l'Università di domani", dedicato al risparmio idrico nelle strutture dell’ Ateneo di Perugia, si svolgerà domani, mercoledì 26 maggio 2021, alle ore 9.
Dopo aver felicemente raccolto la sfida dell’edizione online nel 2020, il progetto italiano torna quest’anno con un’edizione ibrida. Al centro del ricco calendario di attività, che si aprirà già in primavera con i pre-eventi, gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 e l’Agenda 2050 come orizzonte a lungo termine. Sharper approvato dalla Commissione Europea con il massimo del punteggio e in programma in 16 città di 10 regioni.
La medicina della riproduzione e quella della sessualità finora hanno proceduto come binari paralleli ma assai poco collegati.
Si svolgerà online, dal 25 al 27 maggio 2021, la Geodata and Satellite Facilities Open School “Copernicus, l’Agricoltura 4.0 e la sostenibilità ambientale e d’impresa”; è aperta a tutti gli interessati del mondo agricolo e la partecipazione sarà completamente gratuita.