News
L’emergenza Coronavirus non ferma le attività di ricerca e didattica nell’ambito della sicurezza informatica all’Università degli Studi di Perugia.
Accogliere bambini in classe dopo l’emergenza coronavirus è il titolo del corso di formazione per insegnanti di scuola primaria e scuola media curato da esperti del Dipartimento di Filosofia, scienze sociali, umane e della formazione dell’università di Perugia e disponibile gratuitamente per tutti gli insegnanti interessati.
Si comunica che in occasione delle Festività di Pasqua le attività degli Uffici dell’Amministrazione Centrale, ivi incluse le attività della Ripartizione Tecnica e della Ripartizione Didattica, saranno sospese dal 9 aprile 2020 al 14 aprile 2020.
Il professor Francesco Di Maria, docente del Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Perugia ed esperto di sistemi ed impianti per la gestione ed il trattamento dei rifiuti, è stato nominato in virtù della sua esperienza membro del gruppo di lavoro “Ambiente Rifiuti COVID-19” con decreto del Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) n. 54/2020 dell’11/03/2020.
I professori Guglielmo Sorci e Francesca Riuzzi, del Dipartimento di Medicina sperimentale dell’Università di Studi di Perugia, saranno ospiti domani, giovedì 2 aprile 2020, dalle ore 19.35 alle 19.55, del programma radiofonico “L’Uovo di Colombo”, in onda sulle frequenze di Umbria Radio (Perugia 92.000Mz; Terni 105.300Mz), trasmissione dedicata alla ricerca scientifica sviluppata all’interno dell’Ateneo perugino.
Il gruppo di ricerca del Prof. Guglielmo Sorci (www.myolab-unipg.com), Dipartimento di Medicina Sperimentale dell’Università degli Studi di Perugia, in collaborazione con la Prof.ssa Luigina Romani dello stesso Dipartimento, e il Prof. Dario Coletti (Università Sapienza di Roma e Sorbona di Parigi) hanno pubblicato una ricerca sulla prestigiosa rivista scientifica Journal of Cachexia Sarcopenia and Muscle descrivendo per la prima volta il ruolo cruciale del recettore RAGE (recettore per i prodotti finali di glicazione avanzata) nella cachessia indotta da cancro.
La professoressa Paola Comodi, Associato del Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università di Studi di Perugia, sarà ospite domani, giovedì 26 marzo 2020, dalle ore 19.35 alle 19.55, del programma radiofonico “L’Uovo di Colombo”, in onda sulle frequenze di Umbria Radio (Perugia 92.000Mz; Terni 105.300Mz), trasmissione dedicata alla ricerca scientifica sviluppata all’interno dell’Ateneo perugino.
Il professor Giuseppe Nocentini, docente del Dipartimento di Medicina – Sezione di Farmacologia dell’Università di Studi di Perugia, sarà ospite domani, giovedì 19 marzo 2020, dalle ore 19.35 alle 19.55, del programma radiofonico “L’Uovo di Colombo”, in onda sulle frequenze di Umbria Radio (Perugia 92.000Mz; Terni 105.300Mz), trasmissione dedicata alla ricerca scientifica sviluppata all’interno dell’Ateneo perugino.
Una ricerca sviluppata da due gruppi di scienziati dell’Ateneo di Perugia è stata pubblicata su Diabetes, rivista dell’American Diabetes Association che si occupa di diabete mellito.
Il professor Massimo Bartoli, del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Studi di Perugia, sarà ospite domani, giovedì 12 marzo 2020, dalle ore 19.05 alle 19.30, del programma radiofonico “L’Uovo di Colombo”, in onda sulle frequenze di Umbria Radio (Perugia 92.000Mz; Terni 105.300Mz), trasmissione dedicata alla ricerca scientifica sviluppata all’interno dell’Ateneo perugino.