News

7 marzo 2023

Aula Magna dell’Università degli Studi di Perugia al completo per il doppio incontro fra il poeta e scrittore romano Daniele Mencarelli e gli studenti e studentesse dell’I.I.S. “Giordano Bruno” e del Liceo scientifico “Galileo Galilei” di Perugia.

Inserita nell’ambito del progetto “Incontro con l’Autore”, l’iniziativa ha consentito ai giovani e alle giovani di dialogare con Mencarelli partendo dal suo romanzo "Tutto chiede salvezza", pubblicato da Mondadori e vincitore nel 2020 del premio Strega Giovani; secondo atto della trilogia autobiografica dello scrittore romano, autore anche del recentissimo Fame d’aria.

Mencarelli, di fronte alla folta platea, non si è risparmiato e, anche grazie alle sollecitazioni del pubblico e alle domande formulate da studentesse e studenti, ha raccontato il disagio e la solitudine ma anche gli affetti e le attese di un ragazzo nei quali i giovani di oggi si riconoscono, si immedesimano. Partendo da Tutto chiede salvezza (che ha ispirato anche una serie tv di Netflix) in cui Mencarelli mette in scena la disperata, rabbiosa, ricerca di senso di un ragazzo che, in un susseguirsi di picchi e abissi, implora salvezza.

L’incontro, che ha visto la collaborazione dell’associazione “Fulgineamente”, è stato introdotto da Simone Casini, professore associato di Letteratura italiana contemporanea del Dipartimento di Lettere – Lingue, letterature e civiltà antiche e moderne di UniPg; presente il professor Roberto Rettori, delegato per il settore Orientamento, Tutorato e Divulgazione scientifica

incontro daniele mencarelli 2 b

(Aula Magna dell'Università degli Studi di Perugia gremita per l'incontro con Daniele Mencarelli)

incontro daniele mencarelli 3

(L'incontro in Aula Magna con Daniele Mencarelli, il secondo da sinistra)

6 marzo 2023

Scuola e Università per la lettura: un incontro con lo scrittore Daniele Mencarelli - Martedì 7 marzo 2023, ore 8.30-13 - Aula Magna del Rettorato 

Il poeta e scrittore romano Daniele Mencarelli, una delle voci più significative e potenti del panorama letterario contemporaneo, incontrerà martedì 7 marzo 2023, nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Perugia, i circa 900 studenti e studentesse dell’I.I.S. “Giordano Bruno” e del Liceo scientifico “Galileo Galilei” di Perugia nell’ambito del progetto “Incontro con l’Autore”

L’evento, che si terrà a partire dalle ore 8.30 in due turni, è parte di un’ iniziativa che da vari anni offre ai giovani e alle giovani la possibilità di dialogare con noti scrittori, e che quest’anno è protagonista di una stimolante collaborazione scuola - università.  

Daniele Mencarelli, che sarà introdotto da Simone Casini, professore associato di Letteratura italiana contemporanea del Dipartimento di Lettere – Lingue, letterature e civiltà antiche e moderne dello Studium, dialogherà con il giovane pubblico a partire dal suo romanzo Tutto chiede salvezza, pubblicato per i tipi di Mondadori, secondo atto della trilogia autobiografica dello scrittore romano, autore anche del recentissimo Fame d’aria, anch’esso edito da Mondadori. 

L’incontro, che vede anche la collaborazione dell’associazione “Fulgineamente”, si colloca a compimento di un percorso didattico iniziato in classe con la lettura integrale e l’analisi strutturale del romanzo e costituirà l’occasione per riflettere e porre domande all’autore sui temi del disagio esistenziale del protagonista - il Mencarelli ventenne - in lotta con le inquietudini e i tormenti del suo tempo, sulle sue relazioni e il rapporto con sé stesso.  

"Scuola e Università sono i luoghi decisivi nella formazione del futuro - sottolinea il Prof. Casini - e la letteratura vi ha un ruolo fondamentale, in quanto dà forma a ciò che pulsa, fermenta e matura oscuramente nel nostro presente, spesso così drammatico e caotico. Nella narrativa di Daniele Mencarelli, in particolare in Tutto chiede salvezza, che racconta il disagio e la solitudine ma anche gli affetti e le attese di un giovane, i giovani studenti delle nostre Scuole e Università riconoscono molti aspetti della loro esperienza quotidiana. È grazie a quest’incontro con esperienze altrui che impariamo a conoscere noi stessi e il mondo. Ed è grazie a queste collaborazioni, a questi scambi, a queste sinergie fra scuola e università che i giovani si avvicinano spesso alla letteratura, nel silenzio della lettura e nel dialogo diretto con gli autori e le autrici.  Un sentito ringraziamento, quindi, alle professoresse e alle scuole che hanno promosso l’iniziativa, a Daniele Mencarelli che ha accolto il loro invito, e agli studenti che con le loro domande o anche con il loro silenzio, parteciperanno domani a questo incontro". 

foto 1 daniele mencarelli

(Nella foto lo scrittore Daniele Mencarelli)

3 marzo 2023

 “Dal mondo fisico al digitale: come sta cambiando l’ecosistema sportivo”, webinar organizzato dal Master in “Management dello sport e delle attività motorie” di UniPg 

2 marzo 2023

 Giovedì 23 febbraio 2023 l’avvocato Simone  Aliprandi, esperto di diritto d’autore e di ICT, ha tenuto il webinar dal titolo "Il diritto d’autore in ambito accademico. Come pubblicare senza perdere i diritti e come tutelarsi dall’editoria predatoria".

Nell'incontro, organizzato dal Centro Servizi Bibliotecari dell'Università degli studi di Perugia e rivolto all’intera comunità accademica, si è parlato di che cosa tutela e come funziona il diritto d'autore, in particolare all’interno degli atenei e delle istituzioni di ricerca, delle licenze Creative Commons, dell'approccio open access alla letteratura scientifica e, infine, di come tutelarsi dall’editoria predatoria.

Il webinar è disponibile sul canale YouTube di Ateneo al seguente link: https://www.youtube.com/watch?v=5wjO4cJexss

Confindustria Umbria e UniPG: siglata una convenzione per rafforzare la sinergia tra formazione, ricerca e industria

1 marzo 2023

Al via il ciclo di incontri online "C.U.R.I.A.Mo. con la ricerca 2023" - Lunedì 6 marzo, alle 9 il primo appuntamento

Il Centro Universitario di Ricerca Interdipartimentale sull’Attività Motoria (C.U.R.I.A.Mo.) del Dipartimento di Medicina e Chirurgia di UniPg, con il patrocinio di SISMES (Società Italiana delle Scienze Motorie e Sportive) propone  per il terzo anno consecutivo il ciclo di incontri online "CURIAMo con la Ricerca".

Si tratta di una serie di seminari gratuiti aperti a tutti, rivolti in particolare a studenti e professionisti: obiettivo è quello di conoscere meglio l'attività di ricerca scientifica condotta nel panorama accademico nazionale nell'ambito delle Scienze Motorie.

Durante i 10 incontri programmati, i relatori presenteranno uno specifico aspetto dell'attività di studio del proprio gruppo di ricerca e al termine di ogni seminario sarà dedicato uno spazio alle domande del pubblico.

Gli studenti dei corsi di laurea triennale e magistrale di Scienze Motorie potranno inoltre ricevere 0,5 CFU ADO ogni due seminari seguiti. 

 
Il seminario inaugurale si svolgerà lunedì 6 marzo 2023, con inizio alle ore 9 e sarà aperto dai saluti istituzionali del Prof. Vincenzo Nicola Talesa, Direttore del Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Perugia e della Prof.ssa Angela Di Baldassarre, Presidente della Società Italiana delle Scienze Motorie e Sportive (SISMES). Seguirà l’introduzione agli incontri da parte del Prof. Carmine Giuseppe Fanelli, della Dott. ssa Daniela Fruttini, del Dott. Roberto Pippi tutti dell’ Università degli Studi di Perugia.  Al termine “Le scienze omiche applicate all’esercizio fisico e sportivo per la salute” con gli interventi delle Prof. sse Pasqualina BuonoAnnamaria ManciniStefania Orrù dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”. 

Per maggiori informazioni: https://curiamo.unipg.it/  

https://www.facebook.com/CentroCuriamoPerugia

28 febbraio 2023

Il 3 e il 23 marzo le International Masterclasses di fisica delle particelle: studenti e studentesse umbri alla scoperta dei segreti della fisica delle alte energie 

Sono circa 60 le studentesse e gli studenti delle scuole secondarie di II grado umbre che quest'anno prenderanno parte alle International Masterclasses di fisica delle particelle, organizzate dalla Sezione di Perugia dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e dal Dipartimento di Fisica e Geologia dell'Università degli Studi di Perugia

Grazie alle International Masterclasses - che dopo 3 anni di attività online a causa delle restrizioni Covid,  quest'anno tornano al format in presenza - , le ragazze e i ragazzi degli istituti superiori umbri, in contemporanea con i loro coetanei delle altre sedi italiane e del mondo, potranno fare esperienza diretta di come funziona la ricerca scientifica dei grandi laboratori, analizzando i dati provenienti da alcuni esperimenti del CERN di Ginevra.  

Saranno accompagnati da ricercatori e ricercatrici di UniPg e INFN in un viaggio alla scoperta delle proprietà delle particelle elementari ed esploreranno direttamente i segreti dell'acceleratore LHC (Large Hadron Collider) del CERN, dove - all’interno di un tunnel di 27 chilometri a una profondità di 100 metri - le particelle si scontrano viaggiando quasi alla velocità della luce.   

Un’iniziativa che per il Dipartimento di Fisica e Geologia di UniPg costituisce anche un'importante vetrina per il corso di laurea in Fisica, per il quale queste giornate aperte agli studenti delle classi quarta e quinta delle superiori di secondo grado rappresentano occasioni di orientamento.

Si parte il prossimo 3 marzo con la masterclass sull’esperimento CMS a cui seguirà, il 23 marzo, la masterclass sull’esperimento LHCb. Gli incontri si svolgeranno al Dipartimento di Fisica e Geologia (Aula F e laboratorio di informatica) con inizio alle ore 10.   

Le giornate delle masterclass prevedono attività nelle aule universitarie divise tra seminari sugli argomenti fondamentali della fisica delle particelle ed esercitazioni al computer su uno degli esperimenti dell’acceleratore LHC.  

Quest’anno per la prima volta verrà proposta anche la sfida dell’escape room della fisica delle particelle “HEP Scape”, ideata dalla Sezione di Roma dell’INFN, che permetterà agli studenti di capire il funzionamento di LHC e dei suoi esperimenti risolvendo rebus e indovinelli.  

Nel pomeriggio, gli studenti analizzeranno i dati prodotti nelle collisioni di LHC per simulare negli esercizi l’epocale scoperta del bosone di Higgs, avvenuta nel 2012 grazie agli esperimenti ATLAS e CMS, ma anche quella dei bosoni W e Z (proprio quelli che nel 1984 valsero il Premio Nobel a Carlo Rubbia). E scopriranno di più sul mistero dell’asimmetria tra materia e antimateria studiando le caratteristiche dei mesoni pesanti D0 grazie ai dati dell’esperimento LHCb.  

Alla fine di ogni giornata, proprio come in una vera collaborazione di ricerca internazionale, i giovani che partecipano alle masterclass contemporaneamente in Italia e negli altri Paesi del mondo si ritroveranno in videocollegamento con il CERN per discutere tutti insieme i risultati emersi dalle esercitazioni. Il 3 marzo gli studenti e le studentesse dell’Umbria si confronteranno con i loro coetanei di Istanbul e Ozyegin (Turchia), San Paolo (Brasile), e Santiago di Compostela (Spagna), mentre il 23 marzo ci sarà il collegamento con Rio de Janeiro (Brasile).   

L’iniziativa, giunta alla diciannovesima edizione, fa parte delle International Masterclasses organizzate da IPPOG (International Particle Physics Outreach Group) e, in Italia, dall'INFN.  

Le International Masterclasses si svolgono contemporaneamente in 60 diversi Paesi, coinvolgono oltre 200 tra i più prestigiosi enti di ricerca e università del mondo e più di 13.000 studenti delle scuole secondarie di II grado.  

Per l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, oltre a Perugia, quest'anno sono presenti le Sezioni di Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Cosenza, Ferrara, Firenze, Genova, L’Aquila, Lecce, Milano Bicocca, Milano, Napoli, Padova, Parma, Pavia, Pisa, Roma, Roma Tor Vergata, Roma Tre, Salerno, Torino, Trieste, Trento e Udine, e i Laboratori Nazionali di Frascati (LNF). 

Contatti locali: 

PERUGIA (3 marzo esperimento CMS, 23 marzo esperimento LHCb)  

Masterclass in presenza 

Dove: Aula F e laboratorio di informatica presso il Dipartimento di Fisica e Geologia dell'Università degli Studi di Perugia - via Pascoli snc - PerugiaOrario: dalle 10:00 

Pagina web: https://agenda.infn.it/event/34500/ 

Contatti: Mauro Piccini (mauro.piccini@pg.infn.it) tel. 075 5852761 

Informazioni sulle Masterclass: 

 

masterclass infn 23 scuola

(International Masterclasses di fisica delle particelle  - foto di repertorio)

23 febbraio 2023

Fondazione Telethon assegna in Umbria 394.000 euro alla ricerca di eccellenza sulle malattie genetiche rare a Loredana Bury, Paolo Gresele e Francesca Fallarino di UniPg - Le congratulazioni del Magnifico Rettore Prof. Maurizio Oliviero 

In vista della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, sono stati annunciati i vincitori dell’ultimo bando Telethon del 2022: 35 i progetti finanziati su tutto il territorio nazionale 

La Dottoressa Elena Frittelli, grazie agli eccellenti risultati conseguiti nel suo corso di studio all’Università degli Studi di Perugia, ha ottenuto il “Premio America Giovani per il talento universitario”, riconoscimento della Fondazione Italia USA per i giovani neolaureati meritevoli delle università italiane: vuole valorizzare ogni anno 1000 talenti del nostro Paese con percorso universitario di eccellenza in discipline di interesse della Fondazione, per sostenerli concretamente nel loro ingresso nel mondo del lavoro globale e delle sfide internazionali.

Elena Frittelli è laureata in Lingue, Letterature Comparate e Traduzione Interculturale - indirizzo Lingue e Letterature, con la tesi dal titolo “Samuel Rogers’ picturesque Travel in Italy: from the “Italian Journal” to “Italy: A Poem”, Relatore la Professoressa Annalisa Volpone.

Ha ricevuto la pergamena nel corso della cerimonia di premiazione che si è svolta a Roma, alla Camera dei Deputati.

La Dottoressa Frittelli ha ottenuto, inoltre, grazie all’ottima votazione (minimo 100/110) e a un piano di studi in linea con le caratteristiche del progetto, una borsa di studio a copertura totale per fruire gratuitamente del master online in “Leadership per le relazioni internazionali e il made in Italy”, esclusivo della Fondazione Italia Usa.

Il Master, con docenti di prestigio internazionale, usufruisce dell'adesione del Ministro dell'Università e della Ricerca. Diverse istituzioni accademiche internazionali collaborano con il Master, tra cui la Venice International University presieduta dall'ambasciatore Umberto Vattani, che è anche presidente del consiglio di presidenza del Master.

Il Master si svolge completamente online con un metodo didattico che contiene lezioni dirette e didattica attiva applicativa, con project work commissionato da Agenzia ICE e GEDI Gruppo Editoriale. Prevede al termine il diploma di conseguimento del master. 

La Fondazione Italia USA, per i valori espressi nelle sue azioni formative, fa parte della rete accademica delle Nazioni Unite, il programma UNAI - United Nations Academic Impact lanciato dal segretario generale dell'ONU nel 2010. L'UNAI affianca pertanto il proprio logo a quello della Fondazione sul diploma del Master. 

 elena frittelli

(La Dottoressa Elena Frittelli - Photo Credits Fondazione Italia Usa)

 

20 febbraio 2023

La prof.ssa Cinzia Costa e la dott.ssa Miriam Sciaccaluga del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Perugia, diretto dal Prof. Vincenzo Nicola Talesa, e afferenti alla Clinica Neurologica dell'Azienda Ospedaliera di Perugia, sono risultate fra i vincitori del “XI International Gene Therapy Award for Lafora Disease”, un bando competitivo di ricerca internazionale promosso dall’Associazione Malattie Rare Mauro Baschirotto, la quale destina ogni anno un contributo di 150 mila euro per borse di studio e per il sostegno della ricerca scientifica.

Il prestigioso riconoscimento è stato attribuito al gruppo di ricerca di cui fanno parte le due ricercatrici Unipg nel corso della seconda giornata del recente incontro scientifico di discussione sull’epilettologia sperimentale, un’iniziativa organizzata dalla Commissione di Epilettologia Sperimentale della Lega Italiana Contro l’Epilessia (LICE), dalla prof.ssa Costa, nonchè dalla prof.ssa Eleonora Palma e dal dott. Gabriele Ruffolo dell’Universita Sapienza Roma..

Il gruppo di ricerca vincitore dei 150 mila euro è composto, oltre che dalla prof.ssa Costa e dalla dott.ssa Sciaccaluga, dalla dott.ssa Marina Sánchez e dal dott. Luis Zafra Puerta della Fundación Jimes Díaz di Madrid, nonché dal dott. Paolo Prontera e dalla dott.ssa Valentina Imperatore dell’Azienda Ospedaliera di Perugia.

photo 2023 01 30 13 26 22 1

Da sinistra: dott. Luis Zafra Puerta (Madrid), dott. Paolo Prontera (Azienda Ospedaliera Perugia), prof.ssa Marina Sánchez (Madrid), dott.ssa Valentina Imperatore ( Azienda Ospedaliera Perugia), dott.ssa Miriam Sciaccaluga (Unipg), prof.ssa Cinzia Costa (Unipg), Prof. Giuseppe Baschirotto (Presidente Associazione Baschirotto)

Condividi su