News
All’Università degli Studi di Perugia è arrivato il dottor Aaron Anderson vincitore di borsa Fulbright
Don Ciotti a Perugia con Libera, Unipg e Rai: le disuguaglianze rafforzano le mafie. Incontro all'aula magna con oltre 600 studenti delle scuole superiori: sappiate distinguere tra educatori e seduttori
L’Aula Magna di Palazzo Murena, sede del Rettorato dell’Università degli Studi di Perugia ospiterà domani, venerdì 14 ottobre 2022, l’evento “No alle disuguaglianze, ripartiamo dai territori”, promosso dall’Ateneo di Perugia, Rai Umbria e Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie. L’iniziativa si pone l’obiettivo di definire cosa intendiamo per disuguaglianze, tema di stringente attualità e cosa si sta facendo concretamente per accorciare le distanze tra chi ha molto e chi non ha nulla.
Al termine della mattinata, che vedrà la presenza degli studenti delle scuole superiori. il Magnifico Rettore prof. Maurizio Oliviero e Don Luigi Ciotti, fondatore del Gruppo Abele e di Libera rinnoveranno la convenzione esistente fra lo Studium Generale e l’associazione contro le mafie.
“Il tema delle disuguaglianze è il fulcro della costruzione di una società migliore e più giusta” ha dichiarato il Magnifico Rettore, Prof. Maurizio Oliviero “insieme a Don Luigi Ciotti, fondatore del Gruppo Abele e di Libera e grazie al sostegno di Rai Umbria, nella persona del Direttore Giovanni Parapini, l’Università intende fare la sua parte per ripartire dai territori, mettendo a disposizione di tutte e di tutti le proprie eccellenze accademiche e scientifiche. È necessario, infatti, innanzi tutto comprendere le cause degli squilibri e quindi elaborare possibili soluzioni, a partire dalla tutela del diritto allo studio, tema centrale dell’azione di questa Governance e a nostro parere caposaldo dell’opportunità di una vita migliore a prescindere dalle condizioni sociali ed economiche di provenienza”.
“L'attuale momento storico, con i suoi gravissimi problemi” sottolinea Walter Cardinali dell’Associazione Libera (Umbria) “richiede responsabilità e impegno da parte di tutti, l'Io, come sottolinea sempre Libera, è inadeguato, occorre il Noi per affrontare sfide così drammatiche. Impegno che deve tradursi in atti e azioni concrete, perché le parole non risultino più vuota e stanca retorica”.
I lavori, domani mattina, alle ore 9.30, saranno introdotti e moderati da Luca Ginetto, Capo redattore del TGR Umbria. A seguire, l’intervento del Magnifico Rettore Maurizio Oliviero e la testimonianza di Fabrizio Ricci, co-referente Libera Umbria.
Alle ore 10.20 panel sul tema “Crescono le disuguaglianze, come fermarle”, con gli interventi di Eugenio Coccia, del Gran Sasso Science Institute, Luca Coletto, Assessore con delega alla salute e politiche sociali della Regione Umbria, Daniela Monni, della Fondazione Perugia con delega al welfare, Domenico Quirico, giornalista e inviato di guerra.
Nel secondo panel, alle ore 11.20, Don Luigi Ciotti, Stella Cerasa, della Caritas Diocesana Perugia-Città della Pieve, Mirella Damiani, dell’Università degli Studi di Perugia, Paolo Montesperelli, della Sapienza Università di Roma, si confronteranno sul tema “La concretezza nella lotta alle disuguaglianze”.
Alle ore 12.20 le conclusioni a cura di Giovanni Parapini della RAI.
Al termine della mattinata il rinnovo della convenzione tra l'Università degli Studi di Perugia e Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie.
L’iniziativa, realizzata con la collaborazione di Rai per la Sostenibilità-ESG, potrà essere seguita in diretta streaming sul sito della TGR Umbria, all’indirizzo www.tgr.rai.it/umbria
Venerdì 14 ottobre 2022, alle ore 11, nella Sala Falcone e Borsellino del Palazzo della Provincia di Perugia si terrà il convegno dal titolo “Condividere il sapere”, l’evento di presentazione dei risultati dello studio di dottorato condotto dalla dott.ssa Susanna Pagiotti con la supervisione del prof. Marco Mazzoni (Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Perugia), che ha affrontato il tema quanto mai attuale della necessità di un patrimonio informativo condiviso tra servizi sociali e Caritas del territorio.
La ricerca, finanziata dalla Regione Umbria con il progetto Umbria bo.R.do A.A. 2018/2019, ha avuto l'obiettivo di analizzare la collaborazione tra la rete dei servizi sociali di alcuni Comuni del territorio e il relativo network Caritas, per comprendere come potenziare i loro rapporti grazie alle piattaforme digitali. Per l’attualità del tema trattato, lo studio ha ricevuto nel 2018 l’endorsement della Conferenza Episcopale Umbra, dei Comuni di Perugia, Assisi e Arrone e di due aziende del territorio umbro che si occupano di informatica e sviluppo software, H24.it e TeamDev.
La mattinata si aprirà con il benvenuto della presidente della Provincia e sindaco di Assisi Stefania Proietti e con i saluti di Fausto Proietti, coordinatore del dottorato di Scienze Politiche, Benedetta Cerbini, Servizio Politiche di sostegno alla Digitalizzazione della Regione Umbria, Edi Cicchi, assessore alle Politiche Sociali del Comune di Perugia, Fabio di Gioia, sindaco di Arrone, Marcello Rinaldi, delegato regionale Caritas Umbria e Don Marco Briziarelli, direttore Caritas diocesana di Perugia – Città della Pieve. Proseguirà poi con l’intervento della dott.ssa Susanna Pagiotti che presenterà i risultati dello studio. A discuterne, la prof.ssa Paola de Salvo, il prof. Marco Mazzoni, il prof. Benedetto Ponti dell’Università degli Studi di Perugia e il prof. Pierluigi Maria Grasselli, direttore dell’Osservatorio sulle povertà della Caritas diocesana di Perugia.
Il convegno, patrocinato dalla Regione Umbria, dalla Provincia di Perugia, dai Comuni di Perugia, Assisi e Arrone e dalla Caritas diocesana di Perugia – Città della Pieve, non sarà solo un momento conclusivo di disseminazione dei risultati dello studio, ma il punto di partenza di un confronto partecipato sul territorio tra i diversi attori che hanno collaborato alla ricerca, con l’obiettivo di mettere in pratica quanto emerso.
Premio “Ricerca per l’Inclusione” al gruppo di ricerca della Prof.ssa Annalisa Morganti di Unipg
Il giorno lunedì 17 ottobre 2022 dalle ore 10.00 alle ore 13.00 presso l'Aula Magna del Rettorato, si svolgerà l'International Welcome Day, evento di benvenuto rivolto a tutti gli studenti internazionali e incoming presso l'Università degli Studi di Perugia.
Durante la giornata, che si aprirà con i saluti del Magnifico Rettore, sarà presentata l'offerta didattica di Ateneo, saranno illustrati i servizi e le misure per l'inclusione e l'integrazione dei membri internazionali della comunità studentesca e saranno fornite alcune indicazioni pratiche, anche attraverso gli interventi di studenti internazionali e incoming che hanno già iniziato la propria esperienza di studio a Perugia e grazie alla partecipazione dell'Associazione ESN - Erasmus Student Network.
L'evento sarà inoltre occasione di incontro tra studenti locali e internazionali e con lo Staff accademico e amministrativo dell'Ateneo che si occupa dell'accoglienza di studenti incoming e internazionali. La giornata si concluderà con un aperitivo di benvenuto nel Chiostro del Rettorato.
Si comunica che gli uffici della Sede Centrale, ivi incluse le Ripartizioni Tecnica e Didattica, rimarranno chiusi il giorno 31 ottobre 2022.
Il Giappone “in punta di pennello”
Nella Galleria tesori d’arte della Fondazione per l’Istruzione Agraria più di cinquanta opere d’arte giapponesi dal Duecento ad oggi, conferenze e workshop
Perugia, Complesso Monumentale di San Pietro, 8 ottobre 2022 - 31 gennaio 2023
A Teatro con 1 euro, opportunità per le studentesse e gli studenti di Unipg
Rilevatore precoce di esposizione al fumo passivo individuato nell’uomo grazie a ricerca Unipg