News

6 ottobre 2022

Promuovere un mondo più sostenibile, pacifico e giusto, convegno internazionale al Dipartimento Fissuf – Perugia

5 ottobre 2022

La delegazione dell’Università degli Studi di Perugia nei giorni scorsi è stata in visita in Giappone per rafforzare la collaborazione dell’Ateneo con il paese e stringere accordi di collaborazione nel campo della ricerca. Il Prof. Helios Vocca, il Prof. Daniele Porena accompagnati dal direttore generale Dr.ssa Anna Vivolo hanno partecipato al seminario organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura – Tokyo “Italy-Japan Research on Gravitational Waves: The Birth of Multi-messenger Astrophysics” al quale è intervenuto in qualità di Relatore, insieme al prof. Vocca, il Prof. Takaaki Kaijita, Premio Nobel 2015 per la Fisica e Presidente dello Science Council del Giappone. In occasione del seminario i Relatori e altri ricercatori hanno relazionato e provato a fare il punto sulla possibile evoluzione verso i rilevatori di terza generazione. Di seguito una dichiarazione del Prof. Helios Vocca docente presso il Dipartimento di Fisica e Geologia:

“La visita della delegazione del nostro Ateneo in Giappone per incontrare i vertici di NAOJ e il Prof. Takaaki Kajita, Presidente del Science Council del Giappone (premio Nobel 2015 per la Fisica), oltre alla visita ufficiale al detector di onde gravitazionali KAGRA, situato vicino alla città di Toyama, costruito all’interno della montagna di Kamioka, è stata estremamente importante per incrementare ulteriormente i rapporti tra l’Università degli Studi di Perugia e i più importanti centri di ricerca giapponesi, nonché con l’Università di Tokyo.

I rapporti di UNIPG con il Giappone, già da anni riferiti ad attività di ricerca in settori specifici, possono ora crescere e intensificarsi ampliando gli ambiti di collaborazione e sfruttando anche la nuova opportunità dei progetti bilaterali tra i due Paesi che si stanno mettendo a punto in questi giorni. La forte collaborazione tra il nostro Ateneo ed un Paese dinamico come il Giappone, costituisce anche una importante occasione di crescita culturale nonché una opportunità di sviluppo per il territorio umbro, le aziende e le istituzioni locali”.

foto.1

“La pace e la guerra nelle scienze sociali”, convegno a Narni - Palazzo Sacripanti, 5 ottobre 2022, ore 9.30

Si è tenuta, presso l'Università di Vale do Itajaí (Univali, Brasile), la cerimonia di consegna dei diplomi del primo ciclo del Master professionale internazionale in diritto delle migrazioni transnazionali, svolto in collaborazione con l'Università degli Studi di Perugia. La cerimonia si è svolta presso il Campus Itajaí, alla presenza del Magnifico Rettore dell'Università degli Studi di Perugia, Prof. Maurizio Oliviero.

La tutela dei diritti delle persone con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), percorsi di equità dall’università al mondo del lavoro - Incontro di formazione a Perugia, Sala Dessau e su Teams, 6 ottobre, ore 15

3 ottobre 2022

Proiezione del film “la leggenda dell’albero segreto” del regista Giuseppe Carrieri girato nel laboratorio di Biotecnologie Genetiche Unipg 

Prof. Albertini: “Alla ricerca del super cacao, capace di resistere ai cambiamenti climatici” 

mercoledì 5 ottobre, ore 17,30 - Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria

30 settembre 2022

Alla dottoressa Giada Mondanelli, ricercatrice Unipg, il Premio Giovane Promessa Top Italian Women Scientists (TIWS) 

29 settembre 2022

Domani SHARPER – La Notte Europea dei Ricercatori - Un ricco programma di eventi di divulgazione scientifica a Perugia e Terni 30 settembre 2022 

28 settembre 2022

"La Ricerca Universitaria IN e SUL Carcere" iniziativa, domani, per i detenuti della Casa di Reclusione di Spoleto

27 settembre 2022

Il dottor Vasileios Oikonomou è risultato vincitore del Programma per giovani ricercatori “Rita Levi Montalcini": tornerà a fare ricerca all’Università degli Studi di Perugia 

Condividi su