News

14 febbraio 2022

L’aterosclerosi rappresenta la prima causa di morte e di invalidità al mondo ed è un processo di degenerazione progressiva delle arterie di medio e grande calibro che porta alla loro occlusione.   

11 febbraio 2022

L’Università degli Studi di Perugia ha dedicato “Donne in Scienza” alla memoria della Prof.ssa Ursula Grohmann, ordinaria di Farmacologia del Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Direttore del Centro Universitario di Microscopia Elettronica dell’Ateneo perugino e ricercatrice di fama internazionale nel campo dei tumori e delle malattie autoimmuni, recentemente scomparsa. L’iniziativa, che si è svolta nel pomeriggio di oggi in occasione della “Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza”, ha visto anche l’assegnazione del primo “Premio Ursula Grohmann”, il concorso promosso dal CUG – Comitato Unico di Garanzia – dell’Ateneo sui temi delle donne scienziate e delle scienze, riservato alle scuole secondarie di secondo grado dell’Umbria.  

10 febbraio 2022

L’Università degli Studi di Perugia partecipa a “Running in the FAMILY - Understanding and predicting the intergenerational transmission of mental illness”, un innovativo studio internazionale finalizzato ad elaborare un metodo per  prevedere il rischio degli individui di avere nel corso della vita disturbi mentali, in particolare in un'ottica di trasmissione intergenerazionale, così da contribuire a costruire un autentico approccio preventivo che, in psichiatria - e in generale nel panorama della salute mentale contemporanea –, rappresenta un obiettivo ancora sfuggente.  

9 febbraio 2022

L’Università degli Studi di Perugia, in occasione della “Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza”venerdì 11 febbraio 2022, alle ore 15, organizza la terza edizione di “Donne in Scienza”, un evento che invita le studentesse e gli studenti delle istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado a riflettere sul tema del ruolo delle donne nella scienza e punta ad incoraggiare, in particolare, le studentesse ad essere pienamente loro stesse e a seguire la loro passione, approfondendo lo studio della tematiche scientifiche, le cosiddette STEM  - Science, Technology, Engineering and Math.  

Giovedì 10 febbraio, alle ore 19, sulle frequenze di Umbria Radio InBLu e in contemporanea sull’account Facebook dell’emittente, va in onda “L’Uovo di Colombo”, il programma radiofonico del giovedì sera dedicato alla divulgazione della ricerca scientifica realizzata dalle ricercatrici e dai ricercatori dell’Università degli Studi di Perugia.   

2 febbraio 2022

Giovedì 3 febbraio, alle ore 19, sulle frequenze di Umbria Radio InBLu e in contemporanea sull’account Facebook dell’emittente, va in onda “L’Uovo di Colombo”, il programma radiofonico del giovedì sera dedicato alla divulgazione della ricerca scientifica realizzata dalle ricercatrici e dai ricercatori dell’Università degli Studi di Perugia.  

31 gennaio 2022

L’Università degli Studi di Perugia ha contribuito allo sviluppo dell’unica terapia esistente in grado di curare i bambini affetti dalla Leucodistrofia Metacromatica (MLD), una malattia genetica rara fino ad oggi incurabile e letale nei primi anni di vita. La terapia, frutto di un grande e lungo lavoro fra équipe diverse appartenenti a vari enti di ricerca, dal dicembre 2020 ha avuto l’approvazione dall’Agenzia Europea del Farmaco (EMA), diventando un farmaco per terapia genica, il Libmeldy. I confortanti risultati ottenuti con il farmaco su 29 bambini affetti da MLD sono stati pubblicati recentemente dalla prestigiosa rivista The Lancet.

28 gennaio 2022

Il Magnifico Rettore, Prof. Maurizio Oliviero, esprime a nome personale e dell'Ateneo le più sentite condoglianze per la prematura scomparsa della Professoressa Ursula Grohmann, ordinaria di Farmacologia del Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Direttore del Centro Universitario di Microscopia Elettronica dell’Università degli Studi di Perugia e ricercatrice di fama internazionale nel campo dei tumori e delle malattie autoimmuni. Autrice di prestigiose pubblicazioni scientifiche in Italia e all’estero e tra le Top Scientists italiane, la Prof.ssa Grohmann collaborava da tempo anche con il Dipartimento di patologia Albert Einstein College of Medicine di New York.

27 gennaio 2022

In occasione del Giorno della Memoria 2022, il Rettore dell’Università degli Studi di Perugia, Prof. Maurizio Oliviero, ha rilasciato la seguente dichiarazione: 

26 gennaio 2022

Verrà firmato domani, giovedì 27 gennaio 2022, alle ore 16, a Palazzo Bernabei, sede dell’Università degli Studi di Perugia in Assisi, l'accordo quadro di collaborazione per il “Sostegno alla salute mentale e Supporto psicosociale”. L’intesa sarà siglata dal Magnifico Rettore, Prof. Maurizio Oliviero e dal Dott. Luigi Marini, Presidente di VI.VA. Partecipazione e Solidarietà APS Onlus.    

Condividi su