News
Giovedì 27 gennaio, alle ore 19, sulle frequenze di Umbria Radio InBLu e in contemporanea sull’account Facebook dell’emittente, va in onda “L’Uovo di Colombo”, il programma radiofonico del giovedì sera dedicato alla divulgazione della ricerca scientifica realizzata dalle ricercatrici e dai ricercatori dell’Università degli Studi di Perugia.
In occasione del “Giorno della Memoria”, la ricorrenza internazionale designata dalle Nazioni Unite per ricordare le vittime dell’Olocausto, l’Università degli Studi di Perugia presenta un webinar di riflessione e confronto dal titolo “Il dovere del ricordo e la responsabilità della parola”, aperto al pubblico in modalità streaming sul canale Youtube dell’Università degli Studi di Perugia.
Il progetto SOLIB – Software for LIfe-cycle costing of Bridges, coordinato dalla Professoressa Ilaria Venanzi, del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (DICA) dell’Università degli Studi di Perugia, è risultato fra i vincitori del concorso per idee progettuali innovative promosso da Argo Innovation Lab, il programma di MOVYON e ELIS Innovation Hub creato con l'obiettivo di generare opportunità di ricerca e sviluppo tra MOVYON (gruppo Autostrade per l'Italia) e le migliori eccellenze del sistema della ricerca italiano.
Giovedì 20 gennaio alle ore 19, sulle frequenze di Umbria Radio InBLu e in contemporanea sull’account Facebook dell’emittente, va in onda “L’Uovo di Colombo”, il programma radiofonico del giovedì sera dedicato alla divulgazione della ricerca scientifica realizzata dalle ricercatrici e dai ricercatori dell’Università degli Studi di Perugia.
Anna Laura Pisello, Professoressa associata del Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Perugia, è risultata vincitrice di uno dei finanziamenti dell’ERC Starting Grant Competition, il programma per la ricerca e l’innovazione dell’European Research Council (ERC), riservato ai ricercatori che abbiano completato il dottorato di ricerca da due a sette anni e dedicato ai settori di ricerca pioneristici.
#UniPgOrientaExpress: dal 24 gennaio al 24 febbraio 2022, 80 webinar tenuti dalle ricercatrici e dai ricercatori attivi nelle 5 aree tematiche scientifica, tecnico-scientifica, medico-sanitaria, umanistica ed economico-giuridico-sociale dell’Università degli Studi di Perugia illustreranno alle studentesse e agli studenti delle classi IV e V delle scuole superiori i contenuti e le opportunità offerte dai corsi di laurea dei 14 dipartimenti dell’Ateneo.
Il Prof. Maurizio Biasini, docente di Fisica Sperimentale all’Università degli Studi di Perugia, è stato nominato addetto scientifico a Washington. Il conferimento dell’incarico da parte del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), è stato annunciato dalla Direzione generale Sistema Paese della Farnesina.
Ricercatori dell’Università degli Studi di Perugia, in collaborazione con colleghi dell’Istituto Officina dei Materiali del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), hanno messo a punto un nuovo metodo ecologico e sostenibile attraverso il quale è possibile trasformare biomasse di scarto in prodotti organici ad alto valore aggiunto, utilizzabili come additivi alimentari o biofertilizzanti. La tecnica è stata validata in laboratorio e riconosciuta come nuovo brevetto nazionale.
La Comunità Accademica dell’Università degli Studi di Perugia esprime profondo cordoglio e si stringe con affetto intorno al Magnifico Rettore, Prof. Maurizio Oliviero, per la scomparsa del carissimo papà, Sig. Cosmo Oliviero.
Al Rettore e alla sua famiglia giungano le più sincere e sentite condoglianze dell’intero Ateneo.
Giovedì 13 gennaio alle ore 19, sulle frequenze di Umbria Radio InBLu e in contemporanea sull’account Facebook dell’emittente, va in onda “L’Uovo di Colombo”, il programma radiofonico del giovedì sera dedicato alla divulgazione della ricerca scientifica realizzata dalle ricercatrici e dai ricercatori dell’Università degli Studi di Perugia.