News
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha consegnato questa mattina al Prof. Enrico Tiacci, Associato di Malattie del Sangue presso il Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Perugia, il prestigiosissimo Premio Biennale “Beppe Della Porta” per Ricerche Innovative in Oncologia, un riconoscimento promosso dalla Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro.
A lezione di Formula 1 con Red Bull e il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Perugia, che da anni collabora con il mondo delle competizioni automobilistiche e motociclistiche: venerdì 26 novembre 2021, dalle ore 9, Red Bull sarà a Perugia con la Scuderia AlphaTauri di Faenza e l’auto del pilota Pierre Gasly, attualmente in competizione nel campionato mondiale di Formula 1.
La Commissione Europea ha formalmente comunicato all’Università degli Studi di Perugia l’approvazione del Centro di Eccellenza Jean Monnet “BALDUS”, acronimo di “Building the Age of a Lawful and Sustainable Data-Use”, coordinato dalla Professoressa Stefania Stefanelli, delegata del Rettore all’internazionalizzazione e alla cooperazione internazionale.
A seguito del Brainstorming UniPg pensa il Trasimeno, che si è tenuto il 3 e 4 febbraio 2021, l’Università degli Studi di Perugia, la Regione dell’Umbria, la Provincia di Perugia e l’Unione dei Comuni del Trasimeno propongono al dibattito pubblico 5 tematiche da sviluppare in 5 tavoli di lavoro partecipati e aperti a tutti con l’obiettivo di costruire insieme una progettualità efficace sull’area del Lago Trasimeno.
Ospiti d’Onore la Prof.ssa Cristina Messa, Ministro dell’Università e della Ricerca e il Dott. Andrea Pontremoli, AD della Dallara Automobili
Una mostra urbana dedicata alle donne che hanno avuto un ruolo importante nella storia locale nei periodi medievale, moderno e contemporaneo, con il focus che, per il medioevo, si concentra su Perugia e si va poi allargando, fino a comprendere l’intera Umbria per l’età contemporanea.
Il Magnifico Rettore, Prof. Maurizio Oliviero, ha il piacere di annunciare che la cerimonia di inaugurazione dell’a.a. 2021/22 si svolgerà il giorno mercoledì 10 novembre 2021 alle ore 11, in presenza in forma ristretta e su invito, in ottemperanza alle normative relative all'emergenza sanitaria in corso e a tutela della salute di tutte e di tutti.
L'Università degli Studi di Perugia, come tutte le amministrazioni pubbliche, entro il 31 gennaio 2022 deve adottare il Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO), per il triennio 2022-2024 (art. 6 del D.L. 9 giugno 2021, n. 80, convertito in L. 6 agosto 2021, n. 113). Una sezione del PIAO riguarda la programmazione degli "strumenti e le fasi per giungere alla piena trasparenza dei risultati dell'attività e dell'organizzazione amministrativa nonché per raggiungere gli obiettivi in materia di contrasto alla corruzione", quindi si tratta di inserire i contenuti del Piano Triennale della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (PTPCT) nel più complesso strumento di pianificazione rappresentato dal PIAO.
Fino al 30 novembre 2021, sul PTPCT è aperta la consultazione pubblica volta a raccogliere osservazioni e suggerimenti.
Domani 29 ottobre 2021 alle ore 18, presso l'Aula Magna del Polo di Ingegneria (Via Duranti 93, Perugia), verrà presentata la prima stesura del documento “Strategia per il verde urbano di Perugia ai fini climatici”, redatto nell'ambito del Progetto LIFE CLIVUT – Climate Value of Urban Trees, finanziato dall’Unione Europea e di cui è capofila il Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale dell'Università degli Studi Perugia.