News
I professori Marco Mezzi e Paolo Verducci presentano un modello d’intervento di avanguardia per la ricostruzione sicura del paese
Portatrice di benefici a livello cognitivo, emotivo e relazionale, la lettura ad alta voce è una pratica didattica democratica che contribuisce alla crescita identitaria di ciascuno, oltre a permettere l’incontro con innumerevoli storie.
Portatrice di benefici a livello cognitivo, emotivo e relazionale, la lettura ad alta voce è una pratica didattica democratica che contribuisce alla crescita identitaria di ciascuno, oltre a permettere l’incontro con innumerevoli storie.
Si svolgerà dall’ 1 al 3 ottobre 2021, a Foligno, la quarta edizione del Festival di medicina tradizionale organizzato dal corso di Laurea in Infermieristica, sede di Foligno, dell’Università degli Studi di Perugia.
La pandemia ha avuto e continua ad avere un pesante impatto sul funzionamento del SSN, evidenziandone limiti strategici e organizzativi. Il PNRR per la sanità potrebbe rappresentare un punto di svolta nell'allocazione delle risorse, ma certo, senza un progetto chiaro e ambizioso, il destino del SSN sembra segnato a favore di un sistema privatistico e diseguale.
L’Università degli Studi di Perugia, dal 1° settembre 2021, introduce la Consigliera di Fiducia, nella persona dell’Avvocata Monica Raichini. Si tratta di una figura specializzata, esterna e imparziale, fondamentale per la promozione e la costruzione di un ambiente di lavoro improntato al benessere di tutto il personale d'Ateneo, degli studenti e delle studentesse.
Il resveratrolo, un polifenolo contenuto anche in alcuni alimenti e noto per le proprietà nutraceutiche e salutistiche in campo biologico, sembra rappresentare una molecola importante anche per la medicina della riproduzione, attraverso un’azione esercitata a livello dei mitocondri delle cellule.
Alla presenza del Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella e del Ministro Renato Brunetta, a Roma, a Palazzo Barberini, sono stati consegnati i Premi Leonardo alle imprese che nell’ultimo anno hanno fortemente concorso alla promozione del Made in Italy nel mondo, e i premi di Laurea alle tesi che si sono distinte nel trattare temi rilevanti per il successo del Made in Italy, l’innovazione e la sostenibilità.
In occasione dell’ultima rassegna Agriumbria 2021, tenutasi a Bastia Umbria lo scorso fine settimana, l’Azienda Zootecnico Didattica (AZD) del Dipartimento di Medicina Veterinaria, presente in mostra con un gruppo di 5 bovine di razza Marchigiana in rappresentanza della razza, ha ricevuto un importante riconoscimento attribuito dall’Associazione Nazionale Allevatori Bovini Italiani da Carne (ANABIC) in concomitanza con le celebrazioni per il 60° anniversario dalla costituzione dell’Associazione.
Grande attesa a Perugia e a Terni, domani, 24 settembre, per SHARPER – La Notte Europea dei Ricercatori 2021, con il suo ricco programma di eventi di divulgazione scientifica frutto del contributo di un’ampia rappresentanza di ricercatrici e ricercatori dell’Ateneo, che ha organizzato l’evento insieme a Psiquadro e grazie al contributo di numerosi partner.