News
Il Magnifico Rettore, Prof. Maurizio Oliviero ha conferito oggi alla Dottoressa Valentina Giglioni, laureata Magistrale in Ingegneria civile, il premio promosso dall’“Associazione Alberto Mezzasoma” e riservato a figlie e figli di dipendenti o di ex-dipendenti dell'Ateneo perugino.
Uno studio di grande interesse sugli effetti avversi del vaccino Astra Zeneca rispetto al vaccino Pfizer, è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista internazionale Journal of Autoimmunity; lo ha coordinato il Prof. Giuseppe Nocentini, docente di Farmacologia del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Perugia.
Dopo gli affollati webinar di OrientaUnipg, dedicati ai corsi di laurea triennali, l’Università degli Studi di Perugia propone, dal 28 giugno al 9 luglio 2021, MagistraLMente Unipg 2021, gli open day virtuali dei corsi di laurea magistrale: dieci giorni di serrata programmazione, durante i quali, sulla piattaforma Zoom, i Dipartimenti dell'Ateneo perugino presenteranno l'offerta formativa, le linee di ricerca e le opportunità lavorative relative a ciascun corso di laurea magistrale.
Il Magnifico Rettore, Prof. Maurizio Oliviero, esprime a nome personale e dell'Ateneo le più sentite condoglianze per la prematura scomparsa del collega Paolo Pellegrini, in servizio presso il Dipartimento di Economia.
Lunedì 21 giugno 2021 alle ore 16:00, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (DICA) dell’Università degli Studi di Perugia, si è tenuta la cerimonia di Inaugurazione della nuova Sala Dottorandi e del nuovo assetto del Laboratorio di Ingegneria delle Acque (WEL).
Un importante risultato nella ricerca dei meccanismi di danno cellulare del virus SARS-CoV2 e, in prospettiva, per lo sviluppo di nuove terapie per la malattia da Covid-19: è stato ottenuto dal Gruppo Operativo di Supporto alla gestione dell’emergenza Covid-19 (GOS) dell’Università degli Studi di Perugia e riguarda l’identificazione di uno dei processi biochimici con cui il virus che causa la malattia Covid-19 uccide le cellule infettate.
L’Università degli Studi di Perugia partecipa, insieme ad altri prestigiosi Atenei, alla scuola di formazione superiore “Percorsi Assisi”, che si terrà dal 28 agosto al 5 settembre 2021 e sarà dedicata all’attualissimo tema: “Umanesimo Digitale: bene individuale, comune e collettivo”.
La mostra “Madaba, la città dei mosaici” è stata inaugurata oggi a Palazzo Bernabei, sede di Assisi dell’Università degli Studi di Perugia. E’ frutto del progetto di turismo sostenibile “Scoprire Madaba”, finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) e implementato dall'Università degli Studi di Perugia.
Si è conclusa la fase locale di CyberChallenge.IT 2021, il percorso formativo alla cybersecurity che si è svolto da febbraio a maggio e che rappresenta, per gli studenti coinvolti - sia universitari che della scuola secondaria superiore, un'opportunità per imparare, divertirsi e gettare le basi per una carriera nel campo della sicurezza informatica: per diventare, insomma, hacker etici.
Il Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Perugia organizza un Corso di preparazione e orientamento per gli studenti che intendano partecipare ai concorsi per l'ammissione ai Corsi di Laurea a numero programmato per l'Anno Accademico 2021/2022.