News
Il giorno venerdì 7 maggio, a partire dalle ore 16,30, si terrà, presso l’Aula Magna del Rettorato di Palazzo Murena, la conferenza di presentazione dell’Hub interregionale Abruzzo Marche Umbria (HAMU), con interventi del Magnifico Rettore, nonché Presidente HAMU, Prof. Maurizio Oliviero, dei Presidenti della Regione Abruzzo (Marco Marsilio), Marche (Francesco Acquaroli) e Umbria (Donatella Tesei), di Confindustria Abruzzo (Marco Fracassi), Marche (Claudio Schiavoni) e Umbria (Antonio Alunni), nonché dei Rettori dell’Università degli Studi dell’Aquila (Edoardo Alesse), Politecnica delle Marche (Gian Luca Gregori), Gran Sasso Science Institute (Eugenio Coccia) e delle Fondazioni Aristide Merloni (Francesco Merloni), Cassa di Risparmio di Perugia (Cristina Colaiacovo) e Magna Carta (Gaetano Quagliariello), nonché dei responsabili dei tavoli operativi e del Coordinatore HAMU, Dott. Gian Mario Spacca.
Il 7 - 8 Maggio 2021 si terrà in diretta streaming il convegno internazionale dal titolo “Arte e riconoscimento dell’Umano. Un dialogo fra saperi”, due giornate di studio e riflessione promosse dall'International Human-being Research Center (IHRC) del Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione (FISSUF) dell’Università degli Studi di Perugia, un centro studi che raccoglie esperti di università di diversi Paesi del mondo.
Siglato stamane l’accordo quadro di collaborazione fra l’Università degli Studi di Perugia e Sviluppumbria Spa, finalizzato alla realizzazione di programmi di sviluppo e innovazione a beneficio delle esigenze economiche e sociali del territorio, nell’ottica della valorizzazione dei risultati scientifici prodotti dal sistema della terza missione universitaria.
Si sta tenendo, in modalità webinar, il primo corso di alta formazione specialistica in “Revisori contabili enti privati” che vede, proprio in questi giorni, lo svolgimento del secondo modulo.
Sostieni la ricerca scientifica dell’Università degli Studi di Perugia: scegliendo di investire il tuo 5 per mille per costruire il tuo futuro e quello del Paese compi un gesto semplice, ma di enorme importanza.
L’Accordo quadro di collaborazione fra l’Università degli Studi di Perugia e Sviluppumbria Spa sarà firmato e presentato martedì 4 maggio 2021, alle ore 11, nel corso di una conferenza stampa che si svolgerà a Palazzo Murena, sede del Rettorato.
Al via, il 29 aprile, alle ore 21, l’edizione 2021 di Apericerca, con dieci appuntamenti, sino al 1° luglio, sempre di giovedì, che vedranno protagonisti quindici ricercatori dell'Università degli Studi di Perugia: ‘aperitivi scientifici’ che tratteranno vari argomenti di diversi settori per ‘dissetare’ la curiosità dei partecipanti.
L’Università degli Studi di Perugia, in occasione della “Settimana Civica”, ha organizzato momenti di incontro, dialogo e condivisione pensati per gli studenti delle classi terze, quarte e quinte della scuola secondaria di secondo grado di tutta Italia.
Formare operatori nel settore del turismo con competenze specifiche per la tutela, la valorizzazione e la promozione dei patrimoni culturali: è questo l’obiettivo del nuovo e innovativo Master in “Management del Patrimonio culturale per lo sviluppo turistico” frutto dell’impegno congiunto dell’Ateneo e di Mirabilia Network, la rete promossa da Unioncamere e 18 Camere di Commercio di altrettanti luoghi riconosciuti dall’Unesco come Patrimonio dell’Umanità.
Il Magnifico Rettore, Prof. Maurizio Oliviero, esprime a nome personale e dell'Ateneo le più sentite condoglianze per la scomparsa del Prof. Giovanni Barberini, già ordinario di Diritto ecclesiastico e canonico presso la allora Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Perugia.