Anche UniPg nel team “Mhackeroni” che ha vinto la competizione informatica “Hack-A-Sat”

30 agosto 2023

Studenti e laureati UniPg si aggiudicano la competizione informatica statunitense per hacker etici “Hack-A-Sat” hackerando un satellite Usa: è il gruppo italiano dei “Mhackeroni”


C’è anche un gruppo di studenti e laureati dei Corsi di Laurea in Informatica del Dipartimento di Matematica ed Informatica dell’Università degli Studi di Perugia nel gruppo di hacker etici italiani che si è aggiudicato la competizione informatica “Hack-A-Sat” organizzata dal governo degli Stati Uniti e incentrata sulla sicurezza dei sistemi spaziali.

Simone Cimarelli, Nalin Dhingra, Vittorio Mignini e Cristiano Regni assieme gli altri componenti che appartengono alle Università di Milano, Torino, Roma, Padova, Venezia, Genova, Pisa e Parma, con il nome di Mhackeroni – il loro logo è un rigatone grondante di sugo - si sono aggiudicati i 50.000 dollari messi in palio dalla Space force e dalla Air force statunitensi.

La sfida a Las Vegas

L'obiettivo della gara, alla quarta edizione, tenutasi a Las Vegas durante la conferenza di sicurezza informatica Def Con, era violare i sistemi di sicurezza di un satellite orbitante statunitense Moonlighter così da prenderne il controllo e facendogli scattare delle foto su propri obiettivi.

I Mhackeroni hanno preceduto i polacchi “Poland can into Space” (secondi classificati), gli svizzeri, americani e britannici di “PFS” (terzi), “Krautsat” (Germania) e “SpaceBitsRUs” (Usa).

La competizione ha visto la partecipazione alla finale di cinque gruppi hacker, qualificatisi dopo una fase eliminatoria che ha visto la partecipazione di centinaia di squadre di tutto il mondo.

Il Dipartimento di Matematica ed Informatica UniPg e la Cybersecurity

La partecipazione a competizioni di questo tipo, che potrebbe sembrare solo un gioco, è invece fondamentale per enti governativi o aziende che hanno bisogno di validare i loro sistemi e favorisce lo sviluppo di preziose competenze in ambito di sicurezza informatica.

In questo campo, il Dipartimento di Matematica ed Informatica UniPg è da sempre molto attivo e presenta nella sua offerta formativa uno specifico curriculum magistrale in Cybersecurity.

Inoltre è sede di uno dei nodi del Laboratorio Nazionale di Cybersecurity – CINI.

mhackeroni unipg v3

Condividi su