Una nuova idea di piazza degli studenti
Si è svolta ieri, martedì 15 luglio, presso l’Aula B del Polo di Ingegneria UniPg, la presentazione dei progetti redatti dalle studentesse e dagli studenti dell’insegnamento “Architettura e Composizione 4” tenuto dal professore Paolo Belardi al quinto anno del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Ingegneria edile-architettura.
L’iniziativa didattica, che è stata integrata da seminari specialistici tra cui quello che ha visto protagonista il professore Luca Lanini, docente nell’Università degli Studi di Pisa e autore di numerose architetture universitarie, ha visto impegnati trenta studenti, organizzati in sei équipe di progettazione, assistiti dalle architette e dagli architetti Monica Battistoni, Matteo Lanfaloni, Marzia Mattioli, Simone Menichelli, Francesca Millucci, Alessandro Moriconi e Camilla Sorignani.
Il tema progettuale, lanciato all’inizio del secondo semestre con lo slogan "La piazza degli studenti", ha riguardato la parte bassa dell’area universitaria della Conca: un’area che, ogni giorno, è vissuta e attraversata da migliaia di studentesse e studenti, nonchè docenti, ma in cui sono assolutamente carenti gli spazi di sosta e di aggregazione.
Gli edifici dipartimentali, infatti, affacciano su un’area di parcheggio completamente asfaltata e soprattutto priva di spazi verdi e di percorsi pedonali dedicati. In tal senso, il tema generale di progetto, volto a prefigurare una nuova idea di “piazza degli studenti”, ha previsto due temi progettuali specifici con cui si sono confrontate le studentesse e gli studenti restituendo ipotesi di grande interesse e utilità sia per l’Ateneo sia per la Città: la riqualificazione figurativa, ovvero, la demolizione e la ricostruzione dell’edificio della mensa con l’aggiunta di ulteriori servizi quali spazi studio comuni e residenze per studenti; l’ideazione di una nuova piazza interamente pedonale, articolata liberamente in aree verdi e aree pavimentate, capace di garantire spazi adeguati per la socializzazione e il relax, massimizzando la permeabilità dei flussi pedonali in transito lungo via Pascoli.
La foto di gruppo al termine della presentazione.