Lettura ad alta voce condivisa – Shared Reading Aloud: convegno al FiSSUF

4 dicembre 2024
Lettura ad alta voce condivisa

Si apre oggi presso il Dipartimento di Filosofia, Scienze umane, sociali e della formazione, la seconda edizione di “Lettura ad alta voce condivisa – Shared Reading Aloud“, il convegno con il quale si presenterà al pubblico italiano e internazionale lo stato attuale della ricerca sulla lettura ad alta voce e sull’utilizzo della lettura e della letteratura come strumenti di sviluppo, nei suoi diversi approcci, contesti, metodi ed effetti, riservando un’attenzione particolare al sistema educativo e di istruzione.
 
La lettura ad alta voce ha dimostrato di essere in grado di incidere significativamente, in differenti fasce di età, su dimensioni strategiche per il successo formativo e per il controllo attivo della vita del singolo. Fra le attività che traggono beneficio dalla pratica della lettura ad alta voce ci sono le funzioni cognitive di base, quelle esecutive, le capacità di memoria e di comprensione del testo sia orale che scritto, quella del linguaggio sia ricettivo che produttivo, nonché le competenze emotive, la comprensione degli altri e persino le abilità motorie.
 
Durante il convegno verrà presentata l‘ampia e rilevante attività di ricerca e le iniziative condotte nel sistema educativo e di istruzione, negli ultimi anni, dal Dipartimento FiSSUF dell’Università degli Studi di Perugia.
 
Fra questi, la recente nascita della Rete Umbra per la lettura ad alta voce condivisa e degli studi effettuati con il Centro per il Libro e la lettura, il PRIN dedicato alla sistematizzazione degli effetti della lettura ad alta voce nella fascia 11-14, il nuovo dottorato di ricerca in “Educazione alla Lettura. Effetti e benefici della lettura e della lettura ad alta voce”, realizzato da UniPg in collaborazione con Unibo e  Unimore e i numerosi progetti portati avanti in varie città italiane con il contributo di numerose associazioni.
 
Il convegno si rivolge agli studiosi e ai ricercatori interessati alla ricerca educativa, didattica e pedagogica e a tutti coloro che, da altri orizzonti disciplinari, sono interessati alla lettura ad alta voce, dai decisori tecnici e politici dell’educazione, dell’istruzione, della cultura, delle politiche giovanili, ai dirigenti scolastici, dagli insegnanti agli operatori e agli studenti, al mondo della formazione e dell’educazione.
 
Il programma completo qui
programma ii convegno 1
Condividi su