Pubblicato il bando Erasmus+ per la mobilità studentesca
La scadenza per la presentazione delle domande è il 28 marzo 2025 alle ore 13
Il bando per partecipare al programma Erasmus+ a fini di studio, l’iniziativa che consente alle studentesse e agli studenti di trascorrere un periodo di studio continuativo presso una università estera, è ora disponibile per la consultazione.
Il Programma ERASMUS +
Grazie al programma Erasmus + le studentesse e gli studenti in mobilità hanno la possibilità di seguire corsi, sostenere esami, svolgere tesi e tirocinio, con la garanzia del pieno riconoscimento delle attività formative svolte all’estero con esito positivo e approvate nel progetto formativo. Per fare ciò, ricevono un contributo economico, possono usufruire delle strutture disponibili presso l'Istituto ospitante senza ulteriori tasse di iscrizione - ad eccezione di eventuali contributi amministrativi che vengono addebitati anche agli studenti locali. Il Programma Erasmus+, quindi, permette di vivere esperienze culturali all'estero, conoscere nuovi sistemi di istruzione superiore e incontrare giovani di altri Paesi, partecipando così attivamente al processo di integrazione europea.
I Paesi eleggibili per tale esperienza, elencati all’art. 2 del bando, sono gli stati membri della Unione Europea e i Paesi Terzi associati al Programma o che abbiano stipulato un accordo interistituzionale Erasmus+ con l’Ateneo di Perugia.
La mobilità, che deve essere effettuata fra il 1° giugno 2025 e il 31 luglio 2026, viene sostenuta da un contributo economico da parte dell’Unione europea, proporzionato alla fascia ISEE, contributo che viene affiancato da una integrazione mensile, finanziata dall’Ateneo, pari al 50% del contributo mensile dell'Unione Europea e, se del caso da un’ulteriore quota per gli studenti in mobilità con invalidità pari o superiore al 66% e/o in situazione di handicap.
Agli studenti e alle studentesse in mobilità, inoltre, l’Ateneo assicura un contributo forfettario destinato alle spese di viaggio calcolato sulla base di scale di costi unitari per fasce di distanza.
Modalità di presentazione delle domande
I requisiti di ammissione e le tempistiche sono dettagliate nel bando Bando Erasmus+ a fini di studio – Anno Accademico 2025/2026, consultabile al link: Erasmus + 2025
La candidatura - disponibile a partire dal 7 marzo 2025 - deve essere compilata esclusivamente on-line: https://unipg.esse3.cineca.it/Home.do, secondo le indicazioni riportate nella “Guida alla compilazione della domanda on-line” entro le ore 13 del 28 marzo 2025.
Le studentesse e gli studenti interessati a presentare la propria candidatura sono invitati a partecipare alle giornate informative che si svolgeranno in presenza in Aula VII, presso il Rettorato nelle seguenti date: il 7 marzo 2025 ore 11, l’11 marzo 2025 ore 12 e online in modalità “Aula virtuale” nella Piattaforma Microsoft Teams il 13 marzo 2025 alle ore 14.30, accedendo al link https://u.garr.it/fvEcM
I Delegati Erasmus di Dipartimento potranno organizzare ulteriori incontri informativi in modalità telematica o in presenza: il calendario degli incontri sarà pubblicato nel sito internet di Dipartimento e al link https://www.unipg.it/internazionale/bandi-e-news alla sezione “Bandi per studenti, dottorandi, specializzandi”.