Università degli Studi di Perugia

Vita accademica

Maurizio Oliviero votato per acclamazione nell’organo direttivo della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane. 

È la prima volta per l’Ateneo perugino dalla Fondazione della CRUI nel 1963.

Lunedì 20 marzo, ore 15 - Aula F del Palazzo delle Scienze - Piazza dell'Università, Perugia 

75 anni della Carta Costituzionale Italiana, concorso fotografico per gli studenti e le studentesse
Rettore Oliviero: “La Costituzione ci dice che lo Stato siamo noi” 

Siglati oggi tre importanti accordi di cooperazione tra Università degli Studi di Perugia, Università di Vale Do Itajaì e lo Stato di Santa Catarina (Brasile) 

Aggiornamento chiusura sedi universitarie

ADM e UNIPG avviano due corsi su export (AEO) e accise con il sostegno di ADISU e Fondazione Perugia

 Giovedì 23 febbraio 2023 l’avvocato Simone  Aliprandi, esperto di diritto d’autore e di ICT, ha tenuto il webinar dal titolo "Il diritto d’autore in ambito accademico. Come pubblicare senza perdere i diritti e come tutelarsi dall’editoria predatoria".

Nell'incontro, organizzato dal Centro Servizi Bibliotecari dell'Università degli studi di Perugia e rivolto all’intera comunità accademica, si è parlato di che cosa tutela e come funziona il diritto d'autore, in particolare all’interno degli atenei e delle istituzioni di ricerca, delle licenze Creative Commons, dell'approccio open access alla letteratura scientifica e, infine, di come tutelarsi dall’editoria predatoria.

Il webinar è disponibile sul canale YouTube di Ateneo al seguente link: https://www.youtube.com/watch?v=5wjO4cJexss

Confindustria Umbria e UniPG: siglata una convenzione per rafforzare la sinergia tra formazione, ricerca e industria

La Dottoressa Elena Frittelli, grazie agli eccellenti risultati conseguiti nel suo corso di studio all’Università degli Studi di Perugia, ha ottenuto il “Premio America Giovani per il talento universitario”, riconoscimento della Fondazione Italia USA per i giovani neolaureati meritevoli delle università italiane: vuole valorizzare ogni anno 1000 talenti del nostro Paese con percorso universitario di eccellenza in discipline di interesse della Fondazione, per sostenerli concretamente nel loro ingresso nel mondo del lavoro globale e delle sfide internazionali.

Elena Frittelli è laureata in Lingue, Letterature Comparate e Traduzione Interculturale - indirizzo Lingue e Letterature, con la tesi dal titolo “Samuel Rogers’ picturesque Travel in Italy: from the “Italian Journal” to “Italy: A Poem”, Relatore la Professoressa Annalisa Volpone.

Ha ricevuto la pergamena nel corso della cerimonia di premiazione che si è svolta a Roma, alla Camera dei Deputati.

La Dottoressa Frittelli ha ottenuto, inoltre, grazie all’ottima votazione (minimo 100/110) e a un piano di studi in linea con le caratteristiche del progetto, una borsa di studio a copertura totale per fruire gratuitamente del master online in “Leadership per le relazioni internazionali e il made in Italy”, esclusivo della Fondazione Italia Usa.

Il Master, con docenti di prestigio internazionale, usufruisce dell'adesione del Ministro dell'Università e della Ricerca. Diverse istituzioni accademiche internazionali collaborano con il Master, tra cui la Venice International University presieduta dall'ambasciatore Umberto Vattani, che è anche presidente del consiglio di presidenza del Master.

Il Master si svolge completamente online con un metodo didattico che contiene lezioni dirette e didattica attiva applicativa, con project work commissionato da Agenzia ICE e GEDI Gruppo Editoriale. Prevede al termine il diploma di conseguimento del master. 

La Fondazione Italia USA, per i valori espressi nelle sue azioni formative, fa parte della rete accademica delle Nazioni Unite, il programma UNAI - United Nations Academic Impact lanciato dal segretario generale dell'ONU nel 2010. L'UNAI affianca pertanto il proprio logo a quello della Fondazione sul diploma del Master. 

 elena frittelli

(La Dottoressa Elena Frittelli - Photo Credits Fondazione Italia Usa)

 

Palazzo Murena al buio, l’Università degli Studi di Perugia ha aderito a M’illumino di meno, iniziativa in occasione della Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili 

Condividi su