News
Presentata oggi, in occasione della Giornata Internazionale per i Diritti Umani, la Rete delle Università Italiane per la Pace, “RUniPace”, a cui aderisce l’Università degli Studi di Perugia insieme ad altri 49 atenei nazionali, riuniti al fine di condividere competenze, ricerche, esperienze di didattica e attività di terza missione che dall’Accademia aprano nuove vie per la costruzione di società pacifiche.
L’Università degli Studi di Perugia aderisce a RUniPace, la Rete delle Università Italiane per la Pace, che sarà presentata ufficialmente giovedì 10 dicembre 2020, in occasione della Giornata Internazionale per i Diritti Umani alla presenza di Ferruccio Resta, Presidente della Conferenza dei rettori delle università italiane (CRUI), dei Rettori, dei referenti dei singoli Atenei, del Ministro dell’Università e della Ricerca Gaetano Manfredi e della Senatrice Paola Binetti, vicepresidente della Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani.
Ampia partecipazione registrata al seminario “La Convenzione di Faro. Dal Diritto del patrimonio culturale al diritto al patrimonio culturale”, organizzato in modalità on-line dalla Scuola di Specializzazione in Beni Storico-artistici e da quella in Beni Demoetnoantropologici dell’Università degli Studi di Perugia.
Qual è l'impatto delle politiche europee sul territorio, a partire da quello umbro? E che ruolo hanno le Autorità locali e regionali nel contesto della “multilevel governance"?
L’Università degli Studi di Perugia eccelle nella cooperazione europea con i Paesi che si affacciano sul Mediterraneo.
Il Professor Vincenzo Nicola Talesa, Ordinario di Biologia applicata, è il nuovo Direttore del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Perugia, istituito quest’anno con la conseguente disattivazione dei preesistenti Dipartimenti di Medicina, di Medicina Sperimentale e di Scienze Chirurgiche e Biomediche, nonché della struttura di raccordo denominata Scuola Interdipartimentale di Medicina e Chirurgia.
Prestigiosi risultati del team PGiatasti dell’Università degli Studi di Perugia, gruppo di giovani impegnato nella cybersecurity: ha infatti ottenuto un 2° e un 7° posto di grande valore in altrettante competizioni internazionali che hanno visto impegnati ‘hacker etici’ di diversi Paesi. Piazzamenti che confermano il valore dell’attività nell’ambito della sicurezza informatica svolta dal nodo UniPG Laboratorio Nazionale Cybersecurity, diretto dal Professor Stefano Bistarelli.
Il primo laboratorio congiunto tra l'Istituto Officina dei Materiali del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IOM) e l’Università degli Studi di Perugia è in corso di allestimento al quarto piano del Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Ateneo, diretto dal Professore Daniele Fioretto.
Cerimonia di taglio del nastro in diretta streaming per la maratona scientifica di Sharper 2020, alla presenza dei rappresentanti delle Università, dei Centri di Ricerca e dei partner che hanno curato gli oltre 500 eventi in programma nelle 28 ore di una inedita, lunga Notte Europea dei Ricercatori.
Il Magnifico Rettore, Prof. Maurizio Oliviero, esprime a nome personale e dell'Ateneo le più sentite condoglianze per la scomparsa del Prof. Arnaldo Fravolini, già ordinario di Chimica Farmaceutica dell’Università degli Studi di Perugia.