News

14 giugno 2019

Prestigiosa nomina per il Prof. Marcello Signorelli, ordinario di Politica Economica del Dipartimento di Economia dell'Università degli Studi di Perugia: il docente dell'Ateneo è stato eletto nel Consiglio di Presidenza della Società Italiana degli Economisti (SIE) per il triennio 2019-2022, risultando il più votato fra i 10 candidati (5 eletti) "Consiglieri" con 165 voti.

13 giugno 2019

Il professor Piero Dominici, docente nel Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione, è stato nominato di recente “Fellow” della World Academy of Art & Science, per meriti scientifici e di ricerca.

Ha preso il via questa mattina l’edizione 2019 del Career Day, nel Complesso Monumentale di San Pietro, sede del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali: ampia è stata la partecipazione di imprese (50), di studenti e laureati che hanno avuto un contatto diretto con il mondo del lavoro.

Venerdì 31 maggio 2019, presso il Dipartimento di Economia, si è conclusa l’attività formativa prevista dal progetto BLUES – Blended-learning International Entrepreneurship Skills Programme (http://eblues.eu/).

È stato firmato nei giorni scorsi tra l’Università degli Studi di Perugia e la Commissione Europea, il Grant Agreement del progetto LIFE CLIVUT, presentato dalla dottoressa Flaminia Ventura, che prevede la definizione ed implementazione in quattro città pilota dell’area mediterranea (Perugia, Bologna, Salonicco e Lisbona) di una Strategia per il Verde urbano finalizzata alla mitigazione e adattamento al cambiamento climatico.

Il gruppo di astrofisica del Dipartimento di Fisica  e Geologia dell’Università di Perugia collabora allo sviluppo del progetto Astri (Astrofisica con Specchi a Tecnologia Replicante Italiana), sviluppato dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf), con il sostegno del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (Miur), un progetto finalizzato allo sviluppo di tecnologie destinate al progetto CTA (Cherenkov Telescope Array), ovvero l'iniziativa internazionale che sta costruendo un osservatorio astrofisico da terra per i raggi gamma, cui partecipano più di 200 istituzioni appartenenti a 31 nazioni europee ed extraeuropee.

La professoressa Lucilla Parnetti, neurologa, Associato dell’Università degli Studi di Perugia, responsabile del Centro per lo Studio dei Disturbi della Memoria e del Laboratorio di Neurochimica Clinica, Clinica Neurologica, insieme alle Dottoresse Samuela Cataldi e Silvia Paciotti, interverrà al programma radiofonico “L’Uovo di Colombo”, dedicato alla ricerca scientifica sviluppata all’interno dell’Ateneo perugino. 

11 giugno 2019

I risultati di una ricerca sulla sostenibilità degli eventi culturali, condotta dall’Università degli Studi di Perugia in collaborazione con Sviluppumbria, sono stati pubblicati sulla prestigiosa rivista internazionale Journal of Sustainable Tourism e inseriti nel portale accademico www.tandfonline.com

10 giugno 2019

Questa mattina, a Palazzo Murena, sede del Rettorato, è stata sottoscritta la convenzione tra l’Università degli Studi di Perugia e la Banca del Tempo di Perugia, ETS-APS.

Il professor Paolo Mancini è stato nominato Fellow dell’ International Communication Association (ICA) nel corso del convegno annuale tenutosi nei giorni scorsi a Washington;

Condividi su