News

3 marzo 2016

Il Dipartimento di Lettere, Lingue, Letterature e Civiltà Antiche e Moderne organizza martedì 8 marzo 2016 alle ore 17,30 nella Sala dei Legisti di Palazzo Baldeschi, Via Baldeschi 2, a Perugia, Fondazione Orintia Carletti Bonucci un incontro con il filosofo Giorgio Agamben che presenterà il suo libro “Pulcinella ovvero divertimento per li regazzi”, edito da nottetempo Roma.

2 marzo 2016

A Perugia, Sala Brugnoli di Palazzo Cesaroni, il giorno lunedì 21 marzo, alle ore 16, l'Università degli Studi di Perugia organizzerà un dibattito pubblico che si svolgerà contemporaneamente anche in tutte le altre sedi universitarie italiane. Il 21 marzo, infatti, in ogni sede delle università italiane, statali e non statali, si terranno incontri e dibattiti pubblici per riaffermare il ruolo strategico della ricerca e dell’alta formazione per il futuro del Paese. Verranno discusse e raccolte idee e proposte da consegnare al Governo in un documento di sintesi unitario redatto dalla conferenza dei rettori delle università italiane (CRUI).

Tre studi italiani possono cambiare le abitudini di 4 milioni di ipotiroidei che la mattina hanno un risveglio macchinoso, se c’è chi addirittura mette la sveglia un’ora prima per assumere correttamente la levotiroxina, il farmaco di riferimento per l’ipotiroidismo: uno dei tre studi è stato condotto dal gruppo di ricerca coordinato dal professore Efisio Puxeddu, del Dipartimento di Medicina dell’Università degli Studi di Perugia e pubblicato sulla rivista “Endocrine”, con primo nome della dottoressa Silvia Morelli.

E' disponibile in open access, nel sito della ricerca https://diritti-cedu.unipg.it, il volume "Diritti, garanzie ed evoluzioni dei sistemi di protezione" a cura di Luisa Cassetti, Dipartimento di Giurisprudenza, 2016.  

Il Direttore dello scavo, prof.ssa Simonetta Stopponi, comunica che sono aperte le adesioni alla campagna di scavo archeologico 2016 in località Campo della Fiera di Orvieto. Le iscrizioni termineranno il 31 maggio. Dopo tale data verrà comunicata l’accettazione agli interessati che avranno inviato la scheda di adesione al seguente indirizzo: campodellafiera@gmail.com

1 marzo 2016

Al via la quarta edizione dei “Laboratori 231” dedicati all’analisi della progressiva estensione della responsabilità penale e amministrativa degli enti (società, enti pubblici economici, associazioni, fondazioni), prevista dal d.lgs. n. 231 del 2001.

La ciclista Christiane Koschier è tornata nella Galleria del Vento "Raffaele Balli" del Dipartimento di Ingegneria dell'Università di Perugia per poter mettere a punto, al meglio, la sua aerodinamica in vista del prossimo tentativo di battere il record dell'ora in bicicletta.

Si terrà martedì 8 e mercoledì 9 marzo, presso il corso di laurea in Scienze Motorie e Sportive, il seminario con Paolo Benedetti, danzatore del Kataklò, acrobata, coreografo, sulle tecniche di acrobatica contemporanea Floor Work and Physical Contact.

Ha preso avvio lunedì 29 Febbraio, nella prestigiosa sede di Palazzo Murena, la fase perugina della terza edizione del Corso "Protección Supranacional de los Derechos Humanos", coordinato dal Prof. Calogero Pizzolo dell'Università di Buenos Aires, dal Prof. Carlos Molina del Pozo dell'Università Alcalá de Henares di Madrid e dal Dr. Roberto Cippitani dell'Università degli Studi di Perugia.


Nel sito Skuola.net pubblicato ieri un articolo nel quale, sulla base di dati forniti dal Censis, la facoltà di medicina e chirurgia dell'Università degli Studi di Perugia è al secondo posto come miglior ateneo italiano per lo studio delle scienze mediche. La classifica si base due dati: “Progetti di ricerca” e “Produttività scientifica”. Un ottimo risultati quindi, dato che Perugia è seconda solo a all'Università del Piemonte Orientale.

Condividi su