News
Il Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie - uno dei quattro dell’Ateneo di Perugia selezionati quali ‘Dipartimenti di Eccellenza’ -, il 22 e 23 gennaio 2018 presenterà il curriculum internazionale in Environmental and Sustainable Chemistry del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Chimiche, frutto di un accordo fra l'Ateneo perugino e la prestigiosa Hebrew University di Gerusalemme, grazie al quale i laureati potranno ottenere il doppio titolo.
il prestigioso premio BB Green Award dello Skyhive Skyscraper Challenge, concorso internazionale per ridefinire il ruolo del grattacielo istituito da Bee Breeders, uno dei più importanti organizzatori di competizioni internazionali di architettura, è andato a due neo-laureati in Ingegneria Edile-Architettura del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Alessandro Buffi e Gian Maria Angelini che, con la loro proposta di un grattacielo in legno in grado di cambiare forma in funzione delle condizioni climatiche esistenti, hanno ideato una soluzione che risulta adattabile a ogni contesto. Il progetto vincitore del contest, organizzato in collaborazione con la Manipal University Dubai School of Design & Architecture, rappresenta pertanto un importante contributo all'individuazione di forme alternative di sviluppo urbano, nuove tipologie insediative e modelli aggregativi innovativi.
“Mi piace evidenziare che i Dipartimenti di eccellenza dell’Università degli Studi di Perugia presenti nella graduatoria ministeriale, in realtà, sono dieci su sedici”. Così ha esordito il Rettore Franco Moriconi, visibilmente soddisfatto, stamane, in apertura della conferenza stampa di presentazione dei progetti dei quattro Dipartimenti d’Eccellenza dell’Ateneo perugino.
Il professor Giacomo Giorgi ospite de “L’Uovo di Colombo”, il programma radiofonico, alla quarta stagione, dedicato alla ricerca scientifica sviluppata all’interno dell’Ateneo di Perugia. Andrà in onda domani, mercoledì 17 gennaio 2018 sulle frequenze di Umbria Radio (Perugia 92.000Mz; Terni 105.300Mz) dalle ore 19.05 alle 19.30.
Una delegazione eritrea, composta da S.E. Pietros, Ambasciatore dell’Eritrea a Roma, dai signori Abrham e Yinabi, della Eritrean Crops & Livestock Corporation e dal signor Michael, imprenditore del settore lattiero-caseario, ha visitato nelle scorse giornate del 10 e 11 Gennaio i Dipartimenti di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali e di Medicina Veterinaria, nell’ambito delle attività di cooperazione internazionale dell’Ateneo e in collaborazione con la Società Piccini di Perugia, al fine di conoscere le aree di ricerca e di didattica e per valutare possibili forme di collaborazione, anche con l’Università nazionale eritrea, con particolare riguardo ai temi dell’agricoltura sostenibile, della salvaguardia della biodiversità, della qualità degli alimenti e della salute animale, e dell’ecoturismo.
La Commissione Europea ha finanziato con 270.000 Euro il progetto BLUES per formare giovani imprenditori in quattro Paesi: Italia (attraverso l’Università degli Studi di Perugia e la Camera di Commercio di Terni), Portogallo, Slovenia e Spagna.
Si comunica che è stata diramata la convocazione ordinaria del Consiglio di Amministrazione per il 17 gennaio 2018 - ore 15:00 c/o sala ex Senato.
Si comunica che è stata diramata la convocazione ordinaria del Senato Accademico per il 17 gennaio 2018 - ore 9:30 c/o aula Dessau.
Si ricorda a tutti gli interessati che le iscrizioni al Master Universitario di II livello in Tecnologie Farmaceutiche e Attività Regolatoria scadranno domani, 12 gennaio 2018.
Una delegazione di docenti dell’Universitat de Valencia (Spagna), ospiti del Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie dell’Ateneo nell’ambito del programma di dottorato europeo ITN-EJD in Theoretical Chemistry and Computational Modelling (TCCM Marie Curie Sklodowska-Curie grant agreement), si è recata stamane in visita a Palazzo Murena, sede del Rettorato dell’Università degli Studi di Perugia.