Università degli Studi di Perugia

News

Il Dott. Kang Bidong Chawach primo laureato fra gli studenti rifugiati accolti a Perugia grazie al progetto University Corridors for Refugees (UNI-CO-RE), in un video racconta la sua esperienza 
Le parole di plauso del Magnifico Rettore Prof. Maurizio Oliviero 

Internazionalizzazione, ricercatori del Sud Africa tengono seminari per studenti UniPg  

Il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali di UniPg ospita, fino al 10 maggio, due Visiting Researcher provenienti da due differenti istituzioni del Sud Africa.

Si tratta del Dott. Edgar Farai Dzomba (Università dello Kwazulu-Natal) e della Dott.ssa Farai Muchadeyi (Agricultural Research Counci - LNR); l’iniziativa si svolge nell’ambito delle attività di internazionalizzazione dell’Ateneo perugino.

I due Visiting Researcher terranno seminari per gli studenti del Corso di Dottorato di Ricerca in Scienze e Biotecnologie Agrarie, Alimentari e Ambientali e del Corso di Laurea Magistrale internazionale in Agricultural and environmental biotechnology.

Le tematiche dei seminari in programma sono rivolte alle più moderne strategie di selezione applicate agli animali di interesse zootecnico, basate sullo studio del DNA. Tali strumenti permettono oggi di selezionare animali più resistenti alle malattie e maggiormente resistenti alle mutevoli condizioni ambientali, con la finalità di perseguire una attività zootecnica più sostenibile.

locandina visitatori sud africa logo unipg corretto 02052023 page 0001

È stato sottoscritto dal Magnifico Rettore Prof. Maurizio Oliviero e dal Comandante Generale di Brigata Emiliano Vigorita 

 1 maggio - Festa dei Lavoratori

 Dichiarazione del Prof. Maurizio Oliviero, Magnifico Rettore dell'Università degli Studi di Perugia

Un incontro emozionante e denso di contenuti quello di stamani, presso l’Aula Magna del Rettorato dell’Università degli Studi di Perugia, con la Professoressa Maria Falcone, docente, attivista e Presidente della “Fondazione Falcone”. Assieme al Magnifico Rettore, Professor Maurizio Oliviero, al Procuratore della Repubblica di Perugia, Dottor Raffaele Cantone e al Direttore RAI Umbria, Dottor Giovanni Parapini. La Prof.ssa Falcone ha parlato agli studenti e studentesse dell’Ateneo e delle scuole superiori del territorio di “Legalità: un impegno civile”.  

L’incontro si colloca nell’ambito dell’importante collaborazione tra RAI Umbria e l’Università degli Studi di Perugia con il progetto Ripartiamo dai Territori. Presenti tutte le istituzioni del territorio, tra cui a portare i saluti la Presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, e il Prefetto di Perugia, Armando Gradone

A moderare l’incontro è stato il Caposervizio della Tgr Umbria, Alessandro Buscemi.  

Nell’accogliere la Professoressa Falcone e le altre istituzioni presenti, il Magnifico Rettore di UniPg, Prof. Maurizio Oliviero, ha sottolineato “il senso di gratitudine in particolare a quella parte delle istituzioni a cui forse troppo poco spesso rendiamo plauso. Le istituzioni – ha ricordato il Rettore - sono fatte di persone in prima linea come i nostri magistrati, ai quali dovremmo guardare con occhi più attenti. Essi sono uno dei tre pilastri della nostra democrazia e salvaguardarli significa salvaguardare parte fondamentale della nostra stessa democrazia”. “La gratitudine – ha proseguito il Magnifico - va a tutte quelle persone, come la nostra ospite oggi, che hanno fatto della propria vita un impegno quotidiano per ricordarci non solo passaggi tristi della nostra storia. Se noi acquisiamo la consapevolezza che la legalità è una cosa bella, questo deve essere l'impegno che dobbiamo portare avanti insieme”. 

La Prof.ssa Maria Falcone, rivolgendosi in particolare ai giovani presenti in sala, ha raccontato il perché del suo incessante impegno, a partire dalla morte del fratello Giovanni, nel proseguire idealmente la lotta contro la cultura della mafia. 

“So che i giovani sono curiosi – ha affermato la Prof.ssa Falcone - e hanno bisogno di sentire la verità. La morte di Giovanni, e poche settimane dopo quella di Paolo Borsellino, furono per l’Italia tutta le ‘Torri gemelle’ dello Stato italiano. Vorrei far capire a voi ragazzi che siete lontani dalla Sicilia che la mafia non è poi tanto lontana da qui. È un problema di tutti”. 

L’impegno della Fondazione Falcone, nata a ridosso di quei tragici eventi, è stato da sempre incentrato sul contrasto a quella mentalità mafiosa o comunque connivente che permette ai criminali di agire. “Nei nostri colloqui familiari – ha ricordato Maria Falcone - Giovanni diceva che la mafia non è soltanto un fatto criminale, è un fatto culturale, è un fatto di una società che non dico che appoggi, ma che comunque è indifferente e che permette alla mafia di proliferare”. 

A fare da eco alle parole di Maria Falcone, il Procuratore della Repubblica Raffaele Cantone, che ha ricordato come la vicenda dei giudici Falcone e Borsellino abbia costituito uno snodo fondamentale per quella stagione del nostro Paese. Una stagione non priva di polemiche e contraddizioni. Il dott. Cantone ha ricordato inoltre la genialità delle innovazioni introdotte da Giovanni falcone in seno alla magistratura, novità come quella delle Direzioni Distrettuali antimafia che, dando fine alla frammentarietà delle indagini sulla criminalità organizzata, diedero un duro colpo alle mafie. Cantone ha poi ricordato le altre intuizioni del giudice Falcone, che hanno impresso una svolta nella modalità di contrasto alla criminalità, iniziando a isolare anche dal punto di vista patrimoniale le grandi famiglie mafiose. Infine il Procuratore ha citato don Luigi Ciotti, invitando tutti a usare di più la parola “responsabilità”, indissolubilmente legata a quella “legalità”, poiché richiede un impegno in prima persona di ciascuno di noi. 

Infine, dopo lo spazio lasciato alle domande degli studenti e studentesse presenti, a chiudere l’incontro il Direttore di Rai Umbria, Dott. Giovanni Parapini

“Servire il pubblico è una grande responsabilità che richiede indiscusse caratteristiche etiche e morali. Perché la coesione sociale si realizza nel momento in cui si passa dalla teoria alla pratica e la pratica consiste nell’essere conseguenti. Ciò lavorando unicamente nella realizzazione del bene comune che significa far capire il valore della giustizia e della legalità aiutando e sostenendo chi è più in difficoltà, chi è più fragile ed esposto alla criminalità organizzata“. 

L’incontro “Legalità: un impegno civile” è una “co-produzione” Rai Umbria – UniPg che pone ancora al centro i temi al centro della legalità e delle istituzioni, mantenendo sempre aperto e proficuo un dialogo tra istituzioni, mondo accademico e corpi intermedi dello Stato.   

In questa direzione va anche un’altra iniziativa, che vede le giovani generazioni coinvolte in una riflessione sui 75 anni della Carta Costituzionale italiana attraverso un altro progetto in co-produzione Rai Umbria e UniPg: il concorso “Fotografa la Costituzione”, che gode del patrocinio del Senato della Repubblica, di cui si terranno le premiazioni alle fine del mese di Maggio (iscrizioni ancora aperte a questo link: https://www.unipg.it/ateneo/concorsi/borse-premi-ed-altri-incentivi?layout=concorso&idConcorso=40294  

legalita maria falcone

(Nella foto, da sinistra: Giovanni Parapini, Fausto Cardella, Raffaele Cantone, Donatella Tesei, Giuseppe Bellassai, Maria Falcone, Maurizio Oliviero, Armando Gradone)

 

Perugia, 28 aprile 2023

“Il disagio giovanile tra attualità e prospettive di futuro sostenibile” - Seminario al Dipartimento di Scienze agrarie, alimentari, ambientali 
Complesso monumentale di San Pietro, Borgo XX Giugno 74, Perugia

 “La comunicazione dei valori in pace e in guerra”, convegno martedì 2 e mercoledì 3 maggio: sarà aperto dalla firma dell’accordo fra l’Università degli Studi di Perugia e la Scuola Lingue Estere dell’Esercito per lo sviluppo di attività formative e di ricerca

Si è svolto nei giorni scorsi presso l'Aula Magna dell'Ateneo e presso le strutture del Dipartimento di Matematica e Informatica il convegno "Esperienze a Confronto", nell'ambito del progetto Matematica&Realtà.

Il progetto, organizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica del nostro Ateneo, ha carattere nazionale ed è finalizzato a stimolare una profonda innovazione didattica in Matematica.

Nato nel 2005 e rivolto a Docenti e Studenti delle Scuole di ogni ordine e grado, oggi include attivamente oltre 4000 studenti, e si propone di stimolare i ragazzi ad utilizzare le conoscenze e le competenze matematiche acquisite a scuola, per orientarsi nella moderna società della conoscenza e gestire le proprie scelte in modo consapevole e attivo. 

M&R si articola in Unità Locali, costituite presso una Scuola o una Rete di Scuole, e propone percorsi caratterizzati da quattro fasi principali: formazione, progettazione, sperimentazione-innovazione, diffusione. L'ultima fase trova il suo apice proprio nel XXV convegno "Esperienze a confronto", in cui  382 studenti, provenienti da circa 40 istituti diffusi su tutto il territorio nazionale ed internazionale, stanno esponendo i risultati del loro lavoro in 51 comunicazioni.

L’Open Day 2023 è una giornata organizzata dall’Ateneo per accogliere e far conosce alle future studentesse e studenti l’offerta formativa 2023/2024, si svolgerà venerdì 5 maggio 2023 dalle ore 8:30 alle ore 19:00 presso il Barton Park - Viale Giovanni Perari 13.

Le studentesse e gli studenti potranno partecipare a lezioni tipo e seminari, interagire con docenti e studenti universitari di tutti i corsi di laurea di primo livello, per chiedere informazioni e approfondire le materie di studio, gli sbocchi occupazioni e le opportunità che offre ogni Dipartimento.

Si consiglia la prenotazione: https://www.eventbrite.it/o/orientamento-universita-degli-studi-di-perugia-12761905351 .

Nel parco saranno presenti diversi punti informativi:

Servizio di consulenza orientativa: scegliere il percorso di studi;

Adisu: borse di studio, servizi ristorativi e abitativi;

Segreterie studenti: procedure amministrative e agevolazioni economiche;

Internazionalizzazione: mobilità all’estero;

Accesso programmato: conoscere le modalità di partecipazione ai test;

Inclusione: conoscere servizi di Focus Pedagogico-didattico, Focus -psicologico, Inl@b>, laboratorio di Tecnologie Inclusive, il CUG e lo Sportello antiviolenza di Ateneo;

Servizi a studenti con disabilità e/o DSA;

Merchandising di Ateneo.

Su iniziativa del Corso di Laurea di Scienze Motorie e Sportive dalle 11:00 alle 12.45 sono previsti corsi di attività sportiva, lezione di aerobica e corpo libero.

La partecipazione all'evento è gratuita ed è previsto il rilascio di un attestato di frequenza.

Per approfondimenti visita la pagina https://www.unipg.it/servizi/orientamento/open-day-unipg  

banner facebook2

 

Integrazione dei migranti in Europa, i risultati del Progetto Europeo DREAMM, coordinato da UniPg

Sabato 29 aprile 2023, dalle ore 9, a Perugia, nella Sala della Fondazione Sant’Anna (in via Roma, 15), si svolgerà la conferenza internazionale finale del Progetto Europeo DREAMM - Develop and Realise Empowering Actions for Mentoring Migrants. New ways of bringing together newly arrived Third-Country Nationals and local communities -, supportato dallo strumento AMIF (Asylum, Migration and Integration Fund) della Commissione Europea. 

Il progetto è coordinato dal Dipartimento di Filosofia, scienze sociali, umane e della formazione dell’Università degli Studi di Perugia.

Di durata biennale, è iniziato nel marzo del 2021, con l’obiettivo di promuovere l’integrazione di migranti nuovi arrivati in diversi territori europei tramite un innovativo approccio di volontariato attivo con le figure dei Lead Mentor e dei Mentor e la sperimentazione di una serie di azioni di comunità e di servizi tra cui lo sportello One Stop Shop. 

DREAMM opera attraverso un consorzio di otto partner internazionali (di cui altri due italiani, CIDIS and Key&Key) con una distribuzione geografica europea significativa in relazione ai flussi migratori e alle loro destinazioni (Austria, Germania, Grecia, Cipro e Malta). Ha sviluppato e sperimentato un modello di integrazione partecipata, fatta attraverso l’incontro attivo e partecipato delle comunità locali con un approccio scientifico di valutazione orientato alle evidenze (evidence based).

Per DREAMM l’integrazione è un processo di partecipazione bidirezionale e condivisa tra le comunità locali e i migranti (Third Country Nationals) intesi sia come nuovi arrivati che come chi è già da tempo nel territorio e che attivamente, anche in qualità di Mentor o Lead Mentor appositamente formati possono catalizzare e sostenere i processi di incontro e di sviluppo delle comunità a partire dall’analisi dei bisogni.       

Per ulteriori informazioni, si può consultare il sito: www.dreamm-project.eu

Tra i supporter di DREAMM ci sono Regione Umbra, Anci Umbria, Comune di Perugia, Comune di Deruta, Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica – Villa Umbra, Umbria Confcooperative oltre ad associazioni di migranti presenti nel territorio regionale umbro.

poster final conference pagina 1 scaled

programm for final conference pagina 2

Perugia, 27 aprile 2023

Condividi su