News
Il Prof. Giuseppe Ambrosio, professore ordinario dell'Università degli Studi di Perugia e direttore della clinica di Cardiologia e fisiopatologia cardiovascolare, è stato insignito del premio 'Florentiae rubrum lilium”, un riconoscimento che viene conferito ogni due anni a chi si è distinto per la capacità di unire nella professione scienza e umanità. La cerimonia di consegna è avvenuta a Firenze, nell'aula magna dell’Ospedale di Careggi, in occasione dell'ottavo congresso di Esculapio, organizzato dall'Università degli studi di Firenze e dalla azienda ospedaliera universitaria di Careggi, in collaborazione con la Cai academy.
Ambrosio, nominato professore associato all'età di soli 30 anni, da decenni svolge una intensa e significativa attività di ricerca scientifica, con pubblicazioni sulle principali riviste internazionali.
Previsto anche l’intervento dei rappresentanti dei Centri Antiviolenza della provincia che condivideranno alcune storie con risvolti non solo giuridici, ma anche culturali e sociali sul tema della lotta contro la violenza sulle donne. Ad accogliere l’invito della Polizia di Stato è stata anche la scuola di danza “Umbria Ballet”, diretta da Marina Tofi, che si esibirà con una coreografia curata da Sara Marinelli sul tema della violenza di genere*.
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria della Sicurezza
Accordo di Doppio Titolo fra Università degli Studi di Perugia e Technical University of Ostrava
L’Università degli Studi di Perugia al centro della collaborazione tra i due Paesi sulla gestione del patrimonio culturale
Leonardo Cardinali, Alessio Longo, Daniela Carolina Lopez Ortiz, Maria Paula Regnicoli, vincitori del bando di selezione promosso dall’Ateneo, hanno partecipato al ToC insieme al gruppo di lavoro di VRAILEXIA-Unipg: Dott.ssa Giulia Moretti, Dott.ssa Serena Meattini, Dott. Francesco Marsili del Dipartimento di Filosofia, scienze sociali, umane e della formazione (FISSUF).
Il progetto VRAILEXIA, coordinato per Unipg dalla Prof.ssa Claudia Mazzeschi insieme alle colleghe Prof.sse Elisa Delvecchio, Annalisa Morganti e Moira Sannipoli, è dedicato allo sviluppo di strumenti innovativi di supporto allo studio e di servizi per studenti universitari, con particolare attenzione a quelli con dislessia, basati sull’Intelligenza artificiale, con lo scopo di garantire pari accesso e opportunità di successo durante tutta la carriera accademica e in una prospettiva di lifelong learning.
Leggi di più: https://vrailexia.eu
Il dottor Marco Gargaro, ricercatore dell’Università degli Studi di Perugia, ha ottenuto un finanziamento di 1.5 milioni di euro dal Consiglio Europeo della Ricerca (ERC) con il progetto REACT-DC per soluzioni terapeutiche innovative nella lotta ai tumori
Presentato il bilancio sociale 2021 della Procura Generale della Repubblica di Perugia
Studenti e studentesse delle superiori alla scoperta dei raggi cosmici a Perugia
Il 22 novembre, al Dipartimento di Fisica e Geologia, il Liceo Scientifico Statale “Galeazzo Alessi” parteciperà all’International Cosmic Day
Gabriella Manfredi, laureata Unipg, nominata “Esperto per il settore agroalimentare” all'Ambasciata Italiana a Londra