News
Il Dipartimento di Scienze Politiche, stamani, ha inaugurato l’anno accademico 2015-2016, il secondo da quando è stato costituito. La cerimonia, che si è svolta nell’Aula 1 del Dipartimento, è stata presieduta dal Decano prof. Carlo Carini ed è stata aperta da un minuto di silenzio in onore delle vittime degli attentati terroristici a Parigi.
Si è chiusa nel migliore dei modi la spedizione del Cus Perugia Karate ai Campionati Nazionali Csen di Milano che, a PalaDesio, hanno visto la partecipazione di quasi duemila atleti provenienti da tutta la penisola. Delle quattro medaglie conquistate dal team perugino diretto dal maestro Andrea Arena due sono del metallo più prezioso conseguite da Gaia Martinez Preite e Lucia Coata mentre Mattia Morini e Alessandro Antonelli si sono aggiudicati rispettivamente argento e bronzo.
Cerimonia, oggi pomeriggio, nell’Aula G del Dipartimento di Chimica, per la consegna delle targhe ricordo ai partecipanti alla seconda edizione di “Maturità d’Ateneo”, promossa dell’Università degli Studi Perugia nelle scuole medie superiori della Regione Umbria. Sono stati consegnati i riconoscimenti alle Scuole partecipanti e i premi ai giovani autori delle tesine.
Si comunica che è stata convocata una seduta ordinaria del Senato Accademico per il 24.11.2015 alle ore 9.30 c/o sala Dessau.
Il Rettore Franco Moriconi e il sindaco Andrea Romizi interverranno domani, mercoledì 18 novembre 2015, alle ore 17.15, al CERP_Centro Espositivo Rocca Paolina, a PERUGIA’_firstpechakuchanight, la presentazione di 10 idee e tesi di laurea che si interrogano sul futuro di aree strategiche della città di Perugia, dal centro alla periferia.
Perugia è una tra le città più a portata di studente universitario dal punto di vista dei costi. E' quanto risulta da una indagine di Nuroa.it che vede la nostra città medaglia d'argento nella speciale classifica dietro a Palermo e prima di Bologna.
Il Dipartimento di Scienze Politiche inaugurerà solennemente l’anno accademico con una cerimonia mercoledì 18 novembre 2015, alle ore 11.
PERUGIA’_firstpechakuchanight presenta in rassegna 10 idee e tesi di laurea che si interrogano sul futuro di aree strategiche della città di Perugia, dal centro alla periferia.
Si comunica che è stata convocata una seduta straordinaria del Consiglio di Amministrazione per il 20.11.2015 alle ore 11:00.
Attacchi di Parigi, lunedì momento di riflessione
I gravissimi fatti di Parigi rappresentano un attacco al cuore dell'Europa senza precedenti. Un attacco al quale dobbiamo subito dare una riposta, innanzitutto educativa e culturale. #PorteOuverte, Porta Aperta, è stata la parola d'ordine lanciata sui social network dai cittadini di Parigi subito dopo gli attacchi terroristici, per offrire un riparo a chi era in strada terrorizzato. Una reazione di grande civiltà e coraggio. Porta Aperta deve essere anche la nostra risposta. Non possiamo restare indifferenti, paralizzati e chiuderci nelle nostre paure. Per questo, invito le scuole, le università, le istituzioni dell'Alta formazione artistica e musicale a dedicare, nella giornata di lunedì, un minuto di silenzio alle vittime della strage parigina e almeno un'ora alla riflessione sui fatti accaduti. Porte Aperte significa anche coinvolgere la cittadinanza, le famiglie.Le nostre scuole, le nostre università, i nostri centri di ricerca sono il primo luogo dove l'orrore può essere sconfitto, a diversi livelli di consapevolezza, che resta l'antidoto più efficace di fronte alla violenza e a questa guerra senza frontiere e senza eserciti.
I nostri ragazzi hanno il diritto di sapere, di conoscere la storia, di capire da dove nasce ciò che stiamo vivendo in queste ore. Il nostro patrimonio di valori può essere difeso solo se le nuove generazioni sono aiutate ad uscire dall'indifferenza. Non possiamo cambiare 'canale' davanti a queste immagini di morte. Dobbiamo parlarne con i nostri studenti e aiutarli a capire che c'è e ci potrà sempre essere un principio di ricostruzione della nostra identità in cui credere e riconoscersi. E dobbiamo aiutarli a rifiutare, oggi più che mai, qualsiasi tentazione xenofoba o razzista. È già successo tante volte nella storia, siamo figli e nipoti di persone che hanno dato la vita per affermarlo. L'educazione è il primo spazio in cui riaffermare i nostri valori, le nostre radici, quindi la nostra libertà.
Grazie ragazzi, grazie insegnanti, professori e ricercatori per il vostro impegno e per la vostra testimonianza.
Stefania Giannini