News

26 agosto 2022

Il Magnifico Rettore, Prof. Maurizio Oliviero, esprime a nome personale e dell'Ateneo le più sentite condoglianze per la scomparsa del Prof. Franco Crespi, già Professore Emerito di Sociologia dell’Università degli Studi di Perugia, insigne sociologo di fama internazionale, fondatore dell’Istituto di Studi Sociali,  Visiting professor nelle Università Columbia a New York e nella University of California a Berkeley e autore di ricerche che costituiscono un punto di riferimento imprescindibile per i cultori della materia.

“L’opera del Prof. Crespi rimarrà quale testimonianza di sincera dedizione alla riflessione sulla condizione umana in ogni situazione sociale, sempre alla ricerca del benessere e dell’autorealizzazione dell’individuo. Un’eredità culturale particolarmente preziosa che ci consente, oggi, di comprendere meglio noi stessi, la società che ci circonda e i rischi che derivano dalla mancata gestione delle contraddizioni in essa presenti”.

2 agosto 2022

Il Prof. Massimiliano Rinaldo Barchi entra a far parte dell’Accademia dei Lincei 

 

Il Prof. Massimiliano Rinaldo Barchi, docente dell’Università degli Studi di Perugia, è stato eletto Socio Corrispondente dell'Accademia dei Lincei, la più antica accademia scientifica del mondo, nella Classe delle Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali (Cat. IV Geoscienze - Geologia, Paleontologia e applicazioni). 

La nomina è stata comunicata al docente perugino dal Presidente dell’Accademia, il Prof. Roberto Antonelli, il quale ha anche annunciato al Prof. Barchi che la consegna del distintivo di Socio avverrà in occasione della cerimonia di apertura dell'anno accademico dei Lincei 2022-2023, in programma il prossimo 11 novembre. 

Si tratta di un riconoscimento di grande prestigio, che premia l’attività didattica e scientifica del Prof. Barchi, Ordinario di Geologia nel Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Ateneo perugino presso cui, da quasi 40 anni, svolge attività di ricerca nel campo della Geologia strutturale e della tettonica. 

I suoi primi studi hanno riguardato l’analisi strutturale e la costruzione di sezioni geologiche bilanciate attraverso l’Appennino umbro-marchigiano.  A partire dal 1988, dopo un soggiorno di ricerca presso la Rice University (Huston, Texas), si è concentrato sull’interpretazione geologica dei profili sismici a riflessione e sulla integrazione dei dati geofisici con i dati geologici di superficie e di sottosuolo, applicata a vari casi di studio, in Italia e nel mondo.  Ha svolto, inoltre, una intensa attività nel campo della cartografia geologica, prima come rilevatore e successivamente come supervisore e coordinatore di progetti regionali e nazionali (CARG).  Dopo il terremoto umbro-marchigiano del 1997-98, si è occupato principalmente di geologia dei terremoti e di sismotettonica nell’Appennino centrale e in altri settori dell’Appennino. È stato responsabile di numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali, relatore di oltre 100 tesi di laurea e 20 di dottorato, contribuendo alla formazione di un nutrito gruppo di brillanti giovani scienziati nei settori della geofisica e della geologia strutturale. 

"La prestigiosa nomina del Prof. Barchi rappresenta motivo di vanto e di orgoglio per l’intera comunità dell’Università degli Studi di Perugia. A lui giungano le congratulazioni mie personali e dell’Ateneo” ha dichiarato il Magnifico Rettore, Prof. Maurizio Oliviero

prof. massimiliano barchi

(Il Professore Massimiliano Rinaldo Barchi)

"Esplorazioni", gli appuntamenti conclusivi della rassegna "Il Suono della Ricerca" con l'Orchestra da Camera di Perugia   
Giovedì 4 agosto - Chiostro del Rettorato  
Venerdì 5 agosto - Orto Medievale - Centro di Ateneo per i Musei Scientifici (CAMS)  

Si comunica che gli uffici della Sede Centrale, ivi incluse le Ripartizioni Tecnica e Didattica, rimarranno chiusi nei giorni 16, 17, 18 e 19 agosto 2022.

1 agosto 2022

Presentata la laurea abilitante per geometri. Il corso di laurea professionalizzante frutto della sinergia tra Università degli Studi di Perugia e Collegi dei geometri e geometri laureati delle province di Perugia e Terni. Iscrizioni alle selezioni entro il 9 agosto

26 luglio 2022

"Esplorazioni".  Viaggio in direzione Nord per la terza tappa della rassegna "Il Suono della Ricerca" 
Concerto dell'Orchestra da Camera di Perugia con Alessandra Gentile, pianoforte e Christian Schmitt, oboe e direttore 
Approfondimento scientifico a cura di Paola de Salvo e Susanna Pagiotti 
Giovedì 28 luglio 2022, ore 19, Chiostro del Rettorato Palazzo Murena - Perugia 

19 luglio 2022

"Esplorazioni". La seconda tappa de "Il Suono della Ricerca" punta verso Ovest e approda in Amazzonia.
Concerto dell'Orchestra da Camera di Perugia insieme al pianista Manuel Magrini e approfondimento scientifico con l'ornitologo Carlo Albanese
Giovedì 21 luglio, ore 19, Chiostro della Cattedrale di San Lorenzo, Perugia 

15 luglio 2022

Il Rapporto AlmaLaurea 2022 premia l’Università degli Studi di Perugia: tra i laureati aumentano soddisfazione, occupazione, stabilità lavorativa e fiducia nel titolo di studio

8 luglio 2022

Election Day in Ateneo, affluenza record: eletti i direttori di dipartimento, i rappresentanti in Senato Accademico e la Consulta del personale tecnico, amministrativo, bibliotecario e CEL. Pochissime le schede bianche. Il Rettore Oliviero: “Segnale di grande coesione della comunità universitaria”

7 luglio 2022
Condividi su