Università degli Studi di Perugia

News

>Il Nobel Giorgio Parisi a UniPg per l’intitolazione dell’aula a de Tollis

Sarà intitolata al professor Benedetto de Tollis l'aula E del Dipartimento di Fisica e Geologia, la cerimonia a Perugia, lunedì 25 settembre, alle ore 11.30. Interverrà, in collegamento, il Premio Nobel Giorgio Parisi 

Lunedì 25 settembre 2023 verrà intitolata al professor Benedetto de Tollis (27 giugno 1930 - 16 ottobre 2018) l'aula E del Dipartimento di Fisica e Geologia dell'Università degli Studi di Perugia: è stato docente nell’Ateneo di Perugia per 22 anni.

La cerimonia si svolgerà, alle ore 11.30, nell'aula A della sede di via Alessandro Pascoli del Dipartimento di Fisica e Geologia, in Perugia e vedrà la partecipazione di colleghe e colleghi e tra loro ci sarà chi ha conosciuto più da vicino il professor de Tollis, i professori Gianluca Grignani e Giorgio Parisi. 

Sarà aperta dall’introduzione e dai saluti del Professor Fausto Elisei, Pro Rettore Vicario dell’ateneo di Perugia, della Dottoressa Patrizia Cenci, Direttrice della sezione INFN Perugia, del Professor Diego Perugini, direttore de Dipartimento di Fisica e Geologia.

Alle ore 11.50 i “Ricordi perugini” a cura del professor Gianluca Grignani, alle ore 12.10 i

“Ricordi frascatani” con la dottoressa Giulia Pancheri, alle 12.20 Non solo ricordi romani”, con il professor Giorgio Parisi, che  interverrà a distanza, non potendo essere fisicamente presente alla cerimonia.

Alle ore 13.20 la cerimonia di svelamento della targa e l’intitolazione al professor de Tollis.

L’aula virtuale in cui verrà trasmessa la cerimonia sarà accessibile attraverso questo collegamento https://u.garr.it/A3bBe

Benedetto de Tollis

Il professor de Tollis ha iniziato la sua carriera accademica nei primi anni ’50 all’Università La Sapienza di Roma, dove ha conosciuto e avuto come assistente un giovane molto promettente, il professor Giorgio Parisi, insignito del premio Nobel per la Fisica nel 2021.
Nel 1980 il professor de Tollis ha vinto il concorso per professore ordinario ed è venuto a Perugia, nell'allora Dipartimento di Fisica, dove ha concluso la sua carriera nel 2002.
A Perugia ha sempre insegnato Istituzioni di Fisica Teorica e, solo per qualche anno, Relatività Speciale. Qui ha avuto due soli laureandi Simonetta Liuti e Gianluca Grignani, nello stesso anno il 1984.
Nel 1992 il professor Gianluca Grignani, che è attualmente professore ordinario di Fisica Teorica, ha iniziato a fare le esercitazioni del suo corso di Istituzioni di Fisica Teorica, lo ha fatto fino al 2002.
Il professor de Tollis, Nino per gli amici, è stato per anni un punto di riferimento scientifico e umano, tanto per le colleghe e i colleghi, quanto per il corpo studentesco. Coloro che hanno avuto la fortuna di averlo come professore lo ricordano come un eccellente docente, molto preparato, corretto e pronto a venire incontro alle esigenze di tutti.
Il professor de Tollis ha lasciato un'impronta indelebile nella storia del Dipartimento e con questa iniziativa c’è la volontà che il suo nome risuonasse non solo nella memoria di chi lo ha incontrato. È questo il desiderio che ha spinti a intitolargli un'aula e non una qualsiasi, bensì la ‘sua’ aula E, quella in cui ha sempre fatto lezione nei sui 22 anni perugini.

locandina de tollis page 0001 1 corretta

 

Perugia, 21 settembre 2023

>Venerdì 29 settembre è la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici

Venerdì 29 settembre è la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici tante le iniziative di divulgazione scientifica a Perugia e a Terni
Fra le location il lago Trasimeno e la cascata delle Marmore
Il Rettore Oliviero: “I risultati della ricerca sono il risultato dell’impegno quotidiano di donne e uomini che lavorano in università ed enti di ricerca, in Italia e nel mondo”

>ll campione di ciclismo Davide Cassani a Terni per Sharper

Venerdì 29 settembre è la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici: a Terni la conferenza-dibattito: “Sport e ricerca: un’alleanza per la salute” con il campione di ciclismo Davide Cassani

Venerdì 29 settembre, alle ore 17.30, a Terni, nella sala conferenze del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia (in Via Cesare Mazzieri, 3) avrà luogo la conferenza-dibattito: “Sport e Ricerca: un’alleanza per la salute”

La conferenza, uno degli appuntamenti principali di Sharper Night – Notte europea dei Ricercatori – a Terni, sarà moderata dal giornalista Luca Marchetti di Sky Sport.

Il Prof. Giacomo Pucci, del Dipartimento di Medicina e Chirurgia, affronterà il tema della sedentarietà come uno dei più importanti fattori di rischio cardiovascolare e globale.

Il professor Pucci e lo straordinario ospite dell’evento, Davide Cassani campione di ciclismo e ex CT della nazionale, discuteranno di strategie educazionali, di promozione dell’attività fisica e di come lo stile di vita sano, combattendo la sedentarietà, è uno strumento terapeutico in grado di ridurne l’impatto sulla mortalità.

SHARPER è il nome di uno dei progetti italiani sostenuti dalla Commissione Europea per la realizzazione della Notte Europea dei Ricercatori nel 2022 e 2023.

SHARPER significa SHAring Researchers’ Passion for Enhanced Roadmaps e ha l’obiettivo di coinvolgere tutti i cittadini nella scoperta del mestiere di ricercatore e del ruolo che i ricercatori svolgono nel costruire il futuro della società attraverso l’indagine del mondo basata sui fatti, le osservazioni e l’abilità nell’adattarsi e interpretare contesti sociali e culturali sempre più complessi e in continua evoluzione.

SHARPER si svolgerà il 29 settembre 2023 in contemporanea nelle città di Ancona, Cagliari, Camerino, Catania, Genova, L’Aquila, Macerata, Nuoro, Palermo, Pavia, Perugia, Sassari, Terni e Trieste per raccontare la passione, le scoperte e le sfide dei ricercatori di tutta Europa attraverso mostre, spettacoli, concerti, giochi, conferenze e centinaia di altre iniziative rivolte al grande pubblico.

Perugia, 21 settembre 2023

>UniPg nella tavola rotonda sulla Sostenibilità virale, focus su social e responsabilità

Perugia, 23 settembre, Sala dei Notari

LA SOSTENIBILITA’ VIRALE

Un evento per fare il punto su social e responsabilità, affrontando i temi etici del contemporaneo


Il 23 settembre alla Sala dei Notari una Tavola Rotonda sui temi etici e sui dilemmi del presente: fra social e responsabilità, fra intelligenza artificiale e pericolose challenge, fra moderazione dei contenuti in rete e nuove professioni, esperti e professionisti si confrontano su un argomento attualissimi.

Va in scena a Perugia, sabato 23 settembre alle ora 10 presso la Sala dei Notari, la Prima Edizione de “La SOStenibilità Virale – Social e Responsabilità: Temi etici del Contemporaneo” una tavola rotonda a cui parteciperanno relatori di livello nazionale per affrontare i temi posti da questa prima edizione: “dai contenuti sensibili al rischio emulazione, dalla moderazione al ruolo delle piattaforme, dall’intelligenza artificiale all’importanza dell’educazione digitale”.

L’evento, promosso dall’Associazione Culturale Luna e con la forte collaborazione di Rai Umbria ,  cercherà di fare luce su alcune delle tematiche più attuali del nostro rapporto con i social network, con l’obiettivo di individuare formule e percorsi per rendere più sicura la nostra presenza digitale.
Un argomento caldo, come dimostrano i fatti.
La Francia, attraverso la recente legge sugli influencer sta cercando di fotografare e disciplinare quella che è a tutti gli effetti una nuova professione.
Da noi il Garante delle Comunicazioni (AgCom) ha lanciato una proposta per individuare un quadro normativo “chiaro e trasparente” per gli influencer - equiparati, in determinate situazioni, a fornitori di servizi media - per una maggiore trasparenza e consapevolezza a beneficio degli utenti.
E sempre in Italia, nelle ultime settimane ha preso forma e corpo l’Associazione Italiana dei Content e Digital Creators (presente al tavolo dell’incontro), per rappresentare la categoria professionale degli influencer e dei content creator ma anche per dare vita a iniziative atte a promuovere e ad approfondire la cultura digitale e i modelli di insegnamento dei valori ai giovani come veicolo di educazione sociale.
Per esplorare al meglio contesto, problemi e possibili soluzioni una serie di relatori che inquadreranno i temi sulla base del proprio campo di riferimento e della proprie competenze.
A dare valore alla tavola rotonda saranno:
Antonio Romano, architetto e designer, esperto di comunicazione, considerato uno dei massimi rappresentanti italiani del brand design e fondatore di Inarea, network internazionale e indipendente, che opera nell'ambito dei sistemi di identità per imprese, istituzioni, prodotti e servizi; Sonia Montegiove, analista informatica e formatrice, che collabora da anni con scuole, università e ordini professionali, già consulente del Ministero della Difesa; Massimiliano Dona, Presidente dell’Unione Nazionale Consumatori, esperto di social e particolarmente attento alle tutele degli utenti in questo campo; Francesco Nicodemo, Direttore Editoriale della Fondazione Italia Digitale, realtà che ha  lo scopo di contribuire allo sviluppo di politiche legate al mondo digitale necessarie per affrontare la trasformazione in atto nella società; Padre Philip Larrey, filosofo, sacerdote cattolico e Preside della Facoltà di  Filosofia presso la Pontificia Università Lateranense; Valentina Franzoni, ricercatrice del dipartimento d’informatica dell’Università degli Studi di Perugia e Sara Zanotelli, Presidente dell’Associazione Italiana Content Creator, che si sta impegnando anche nel portare queste istanze sui tavoli della politica; e Matteo Grandi, esperto di social network, che con i suoi libri ha da sempre indagato il rapporto fra uomo e ambiente digitale e fresco di nomina nel Comitato Scientifico dell’Associazione Italiana Content Creator.
Fra gli argomenti che saranno esplorati nel corso della mattinata: etica, social e contenuti sensibili; consapevolezza ed educazione digitale; i rischi connessi all’emulazione; il ruolo delle piattaforme; il rapporto fra influencer e nuova professione fra diritti doveri, riconoscimenti giuridici e vuoti normativi; i contenuti digitali al rischio emulazione, dalla moderazione al ruolo delle piattaforme; le tech policy; la tutela del consumatore in rete; gli effetti connessi all’intelligenza artificiale fra vantaggi per la tecnologia e i rischi per la democrazia.


A moderare il dibattito sarà il Capo Redattore della TGR Umbria, Luca Ginetto.
L’evento si chiuderà con la presentazione in anteprima nazionale della “Carta dei Valori dei Content Creator”, stilata in collaborazione fra L’Associazione Luna e l’Associazione Italiana Digital & Content Creators.


La tavola rotonda è patrocinata dal Ministero dello Sport e dei Giovani, dalla Regione Umbria, dal Comune di Perugia. È realizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Perugia. E si fregia della mediapartnership di Rai e TGR
Apriranno la giornata i saluti istituzionale della Presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, del Sindaco di Perugia, Andrea Romizi, del Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Perugia, Maurizio Oliviero e del Direttore della Sede Rai dell’Umbria, Giovanni Parapini.

 

>Convegno “Risorgimento e antirisorgimento” nel segno di Luigi Salvatorelli

Giovedì 21 e venerdì 22 settembre 2023, a Marsciano e a Perugia, si svolgerà il convegno internazionale “Risorgimento e antirisorgimento. Da un'idea di Luigi Salvatorelli sul rapporto tra Italia ed Europa”, a cura del Dipartimento di Lettere – Lingue, letterature e civiltà antiche e moderne dell’Università degli Studi di Perugia, con la collaborazione del Comune di Perugia e del Comune di Marsciano

l’iniziativa nasce dall’esigenza di valorizzare l’eredità intellettuale, ideale e archivistica di Luigi Salvatorelli – intellettuale, storico, uomo politico, giornalista di primo piano (1886-1974) – sviluppando alcune sue fondamentali intuizioni critiche come chiave di lettura della nostra storia culturale e della nostra attualità. Si svolge nell’ambito del Progetto di ricerca di interesse nazionale “Nievo e la cultura storico-letteraria italiana degli anni 1850-1870”, in continuità con precedenti iniziative di ricerca sull’antifascismo in area tosco-umbra.

La due giorni sarà articolata in tre sessioni e vedrà la partecipazione di autorevoli studiosi più autorevoli di storia e di letteratura.

Sarà possibile collegarsi a distanza sulla piattaforma Teams.

L’incontro scientifico prenderà il via a Marsciano, dove sono conservate presso la Biblioteca Comunale “Luigi Salvatorelli” le carte e la biblioteca dello storico, e si trasferirà l’indomani a Perugia, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Lettere. 

A Marsciano l’appuntamento   è per giovedì 21 settembre, alle ore 15, nella Sala Antonio Gramsci della Biblioteca comunale “Luigi Salvatorelli.

Sarà aperto dai saluti del sindaco e dell’assessore alla cultura di Marsciano.

Il giorno seguente l’appuntamento è alle ore 9, a Perugia, nella Sala delle Adunanze del Dipartimento di Lettere; l’incontro sarà aperto dal saluto del Rettore dell’Università degli Studi di Perugia, dall’Assessore alla Cultura del Comune Leonardo Varasano, e dalla Sovrintentendente ai Beni Archivistici e Bibliografici dell’Umbria Giovanna Giubbini.

Il convegno prevede sia interventi dedicati specificamente a Salvatorelli e alla sua opera, sia interventi che sviluppano la sua riflessione intorno al rapporto tra cultura italiana ed Europa - nel Settecento, nell'Ottocento, nel Novecento - anche indipendentemente da riferimenti diretti all’opera dell’intellettuale marscianese.  

In saggi, articoli e studi storici, Salvatorelli interpreta infatti il «Risorgimento» come processo di reintegrazione dell’Italia in Europa, nella cultura e nel pensiero europei (“riprende il filo della storia italiana precisamente in quanto riconduce l’Italia nel cerchio della civiltà europea, sulla linea del progresso europeo da cui si era appartata”) in un confronto con ciò che egli chiama l’”Antirisorgimento”, cioè tendenze a isolare il paese dal contesto internazionale, lungo tutta la storia italiana. Si tratta di una “idea” che testimonia la viva attualità della lezione di Salvatorelli per ripensare la storia italiana e il nostro presente.  

2023 09 20 risorgimento e antirisorgimento

Perugia, 20 settembre 2023

>Laureati UniPg insigniti del “Premio America Giovani”

Ai Dottori Luca Lupparelli e Massimiliano Trampolini laureati UniPg, il "Premio America Giovani" della Fondazione Italia Usa

>Blended intensive programme al Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali

In pieno svolgimento, sino al 29 settembre, il corso Erasmus+ 2021/2027 Blended intensive programme (BIP) al Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali di UniPg

Sino al 29 settembre 2023 si svolgono i moduli residenziali del corso Erasmus Blended intensive programme (BIP) al Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali con la partecipazione di studenti e docenti. L’attività, nell’ambito dell’Azione Chiave 1, è frutto di un partenariato tra l’Università degli Studi di Perugia e le Università partner Universidad de Córdoba (Spain) and Eskisehir Osmangazi University (Turkey).

Con il corso, «Use of local genetic resources for sustainable farming in the Mediterranean basin », coordinato dal Prof. Emiliano Lasagna e al quale partecipano i docenti dell’Unità di Ricerca di Scienze Zootecniche, sono affrontati, con attività di apprendimento e cooperazione online, argomenti di attualità nel settore delle produzioni animali, con particolare attenzione a tematiche attuali come la conservazione della biodiversità animale e la salvaguardia delle razze locali, la sostenibilità ambientale dell’attività zootecnica, il benessere animale e la valorizzazione delle produzioni alimentari di origine animale.

Le attività residenziali prevedono, oltre che la necessaria didattica frontale con docenti, numerose visite ad aziende di settore per poter prendere visione delle più importanti filiere dei prodotti alimentari di origine animale tra le quali il Parmigiano Reggiano e la Mozzarella di bufala campana.

Al corso partecipano 6 studenti provenienti dall’Università di Cordoba (Spagna) e 10 studenti dell’Eskisehir Osmangazi University (Turchia). A questi si sono aggregati 11 studenti italiani (dei Corsi di Laurea Magistrale in Scienze Zootecniche e in Agricultural and Environmental Biotechnology) nell’ottica della contaminazione culturale auspicata in questo tipo di attività.

L’Azione Chiave 1 si rinnova nel programma Erasmus+ 2021-2027 grazie all’introduzione dei programmi intensivi misti blended intensive programmes, BIP. Sviluppati da gruppi di Istituti di istruzione superiore con un approccio pedagogico innovativo, i BIP prevedono brevi periodi di attività in presenza combinata con attività di apprendimento e cooperazione online, a cui possono partecipare gruppi congiunti di studenti, personale docente e staff amministrativo provenienti da diversi Paesi per collaborare a specifici compiti in modo collettivo e simultaneo.

Alla cerimonia di apertura ha presenziato il Prof. Gaetano Martino, Direttore del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali

img 20230904 wa0003

(Nella foto la cerimonia di apertura a cui ha presenziato il Direttore del Dipartimento Prof. Gaetano Martino) 

Perugia, 18 settembre 2023

>Conto alla rovescia per Sharper – Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici

Sharper – Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici: è iniziato il conto alla rovescia, tanti gli eventi di avvicinamento alla notte del 29 Settembre organizzati da UniPg, tra cui la novità Sharper Chef in collaborazione con le scuole del territorio

Sta per terminare il conto alla rovescia per l’evento dedicato alla divulgazione scientifica più atteso dell’anno: Sharper – Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici a cui l’Università degli Studi di Perugia, assieme ad altre 170 istituzioni e quattro atenei, farà da perfetta cornice il prossimo 29 settembre. 

Insieme a Perugia e Terni, con il Polo Didattico UniPg, saranno 14 in tutto le città italiane ad ospitare in contemporanea l’evento europeo che mette al centro la divulgazione scientifica, dove i diretti protagonisti saranno le persone della ricerca, che ogni giorno si spendono su tutti i campi del sapere per promuovere la conoscenza e le scoperte in grado di migliore la vita quotidiana di tutti. 

Destinatarie dei contenuti di Sharper sono prevalentemente le giovani generazioni, ma non solo: in una variegata serie di eventi in programma non solo nella notte del 29 settembre, infatti, già iniziati a fine dello scorso luglio e che proseguiranno nelle prossime settimane, ogni genere di pubblico è coinvolto, alla scoperta di quanto avviene nei laboratori e negli studi in cui ogni giorno la ricerca si svolge. 

Centro nevralgico della Notte Sharper 2023 sarà Palazzo Murena, sede del Rettorato dell’Università degli Studi di Perugia, con i Dipartimenti di Scienze Farmaceutiche, di Matematica e Informatica, di Fisica e Geologia. 

La novità nazionale 2023: il format scolastico della scienza in cucina 

Nelle giornate del 14 e 15 settembre, per iniziare, la ricerca si sposterà invece tra le mura scolastiche, con l’evento “Ricercatori a scuola” Sharper Chef, organizzato in collaborazione con l’Istituto Alberghiero di Istruzione Superiore “Patrizi-Baldelli-Cavallotti” di Città di Castello: qui le classi quinte divise in due squadre saranno protagoniste di una sfida culinaria che culminerà in una competizione finale la notte del 29 settembre. Studentesse e studenti, in un perfetto connubio tra ricerca, filiera locale e imprenditoria, parteciperanno a masterclass e workshop previsti dal programma, offerti da testimoni di eccellenze del mondo “food” umbro. 

Si tratta della prima edizione di questo speciale Sharper Chef, in un format che ha già incuriosito e appassionato gli organizzatori della Sharper Night nazionale. 

Tanti pre-eventi in ambiti diversi 

A seguire, in avvicinamento al 29 settembre, il confronto verterà sul tema dell’“Intelligenza artificiale e medicina narrativa: un binomio innovativo” (20 settembre, Green Business Centre Barton Park Perugia, ore 16.30), in un incontro aperto a tutta la cittadinanza. Non mancheranno poi quattro eventi dell’apprezzato forma Apericerca, con le iscrizioni già aperte a questo link: https://u.garr.it/WCMKi

Molti e in ambiti tra i più diversi saranno gli eventi a seguire nelle prossime settimane, tutti all’insegna dell’approfondimento di quanto di più interessante e curioso è oggetto della ricerca scientifica. 

Il programma completo di Sharper è disponibile online: https://www.sharper-night.it/sharper-perugia/

Tutti gli incontri sono a ingresso libero e gratuito. 

La conferenza stampa di presentazione di Sharper 2023 si terrà il 20 settembre 2023 alle ore 11 presso la Sala del Dottorato di palazzo Murena, sede centrale di UniPg.

Perugia, 14 settembre 2023

>Cinquant’anni di studi sul pensiero greco, convegno in onore di Livio Rossetti 

Cinquant’anni di studi sul pensiero greco, convegno internazionale in onore di Livio Rossetti - Perugia, 18-20 settembre 2023 

Dal 18 al 20 settembre 2023 si riuniranno a Perugia studiosi da tutto il mondo per celebrare la figura di Livio Rossetti, per decenni professore di Storia della filosofia antica all’Università degli Studi di Perugia, illustre studioso del pensiero filosofico greco e pioniere dell’informatica umanistica.  

Sarà il professor Rossetti, mercoledì 20 settembre, alle ore 12.20, a concludere il convegno con la Lectio magistralis. 

Forte il legame con la città umbra, alla cui crescita culturale il professor Rossetti ha offerto un contribuito fondamentale, meritoria la promozione degli studi filosofici nelle scuole a livello nazionale e vastissima la rete dei rapporti internazionali, con la fondazione di prestigiose società scientifiche quali la Società Internazionale dei Platonisti, la Società Internazionale per gli Studi Socratici, l’Associazione Internazionale per gli Studi Presocratici ed Eleatica.  

L’evento, che prevede varie sessioni di lavoro (una delle quali anche a Bevagna) con la partecipazione dei più eminenti studiosi di filosofia antica a livello mondiale, è organizzato congiuntamente dall’Università di Pisa e dall’Università degli Studi Perugia con il coordinamento scientifico del professor Graziano Ranocchia e del professor Mauro Tulli del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Ateneo pisano.  

L’inaugurazione del convegno avrà luogo lunedì 18 settembre 2023, a Perugia, nell’Aula Magna di Palazzo Florenzi, sede del Dipartimento di Filosofia, Scienze sociali, umane e della formazione (FISSUF) di UniPg. 

I lavori saranno aperti dai saluti istituzionali del Magnifico Rettore dell’Università di Perugia, professor Maurizio Oliviero e del professor Massimiliano Marianelli, direttore del FISSUF. 

Seguirà l’introduzione del professor Graziano Ranocchia, del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa. 

La sera del 19 settembre, a Bevagna, si terrà una tavola rotonda con la quale si commemorerà la fondazione della Società Internazionale dei Platonisti, avvenuta nella cittadina umbra nel settembre del 1989 proprio per iniziativa del Professor Rossetti. Inaugureranno l’evento il Sindaco e l’Assessore alla Cultura del Comune di Bevagna.   

Il convegno beneficia del patrocinio morale di numerose istituzioni, tra cui l’Assemblea Legislativa della Regione Umbria, il Comune di Perugia e il Comune di Bevagna, e si svolgerà nei luoghi simbolo del centro storico perugino. 

Il convegno sarà trasmesso sul canale YouTube dell’Università degli Studi di Perugia e sulla piattaforma Teams al link https://fileli.unipi.it/c/230918-20-pensiero-greco

Si allega il programma del convegno.

foto 1 livio rossetti

(Professor Livio Rossetti)

Perugia, 14 settembre 2023

 

>Premio di laurea in memoria del Dott. Alberto Mezzasoma

Premio di laurea in memoria del Dott. Alberto Mezzasoma, direttore amministrativo di UniPg, pubblicato il bando: è riservato a laureate e laureati figli di dipendenti o ex dipendenti dell’Ateneo

Per onorare la memoria del Dott. Alberto Mezzasoma, per lunghi anni direttore amministrativo dell’Università degli Studi di Perugia, il comitato direttivo dell’ associazione omonima ha rinnovato il concorso per un premio da assegnare alla migliore tesi di laurea magistrale, specialistica o a ciclo unico discussa nel periodo 1° aprile 2022 – 31 dicembre 2023 in uno dei Dipartimenti dell’Ateneo perugino.  

Possono partecipare al concorso laureati figli di dipendenti o ex dipendenti dell’Ateneo perugino che abbiano conseguito il diploma in uno dei Dipartimenti dell’Ateneo nel periodo indicato dal bando.

I concorrenti dovranno presentare domanda in carta semplice indirizzata al presidente del comitato direttivo dell’associazione “Alberto Mezzasoma” - Segreteria direzione Dipartimento di Economia, Via Pascoli, 20, 06123, Perugia - entro le ore 12 del giorno 31 gennaio 2024 o farla pervenire a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento entro la stessa data.

Il bando e le modalità di partecipazione sono disponibili a questo link  

I concorrenti dovranno presentare in carta semplice, pena la esclusione dal concorso, la seguente documentazione: 1) certificato di laurea con l’indicazione dei voti riportati nei singoli esami sostenuti (anche a mezzo dichiarazione sostituiva di atto di notorietà); 2) due copie della tesi di laurea, controfirmate dal relatore; 3) certificato attestante di essere figli di dipendenti o ex-dipendenti dell’Università degli Studi di Perugia (anche a mezzo dichiarazione sostituiva di atto di notorietà).

L’assegnazione del premio di € 1.000 sarà stabilita da una commissione composta dal presidente dell’associazione e da quattro membri, nominati dal Rettore dell’Università degli Studi di Perugia tra i docenti di ruolo dall’Ateneo e sarà presieduta dal presidente dell’associazione stessa.

 

Perugia, 13 settembre 2023

Condividi su