News

3 dicembre 2020

Ampia partecipazione registrata al seminario “La Convenzione di Faro. Dal Diritto del patrimonio culturale al diritto al patrimonio culturale”, organizzato in modalità on-line dalla Scuola di Specializzazione in Beni Storico-artistici e da quella in Beni Demoetnoantropologici dell’Università degli Studi di Perugia.

2 dicembre 2020

Qual è l'impatto delle politiche europee sul territorio, a partire da quello umbro? E che ruolo hanno le Autorità locali e regionali nel contesto della “multilevel governance"?  

1 dicembre 2020

Il Professor Vincenzo Nicola Talesa, Ordinario di Biologia applicata, è il nuovo Direttore del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Perugia, istituito quest’anno con la conseguente disattivazione dei preesistenti Dipartimenti di Medicina, di Medicina Sperimentale e di Scienze Chirurgiche e Biomediche, nonché della struttura di raccordo denominata Scuola Interdipartimentale di Medicina e Chirurgia. 

Prestigiosi risultati del team PGiatasti dell’Università degli Studi di Perugia, gruppo di giovani impegnato nella cybersecurity: ha infatti ottenuto un  e un  posto di grande valore in altrettante competizioni internazionali che hanno visto impegnati ‘hacker etici’ di diversi Paesi. Piazzamenti che confermano il valore dell’attività nell’ambito della sicurezza informatica svolta dal nodo UniPG Laboratorio Nazionale Cybersecurity, diretto dal Professor Stefano Bistarelli.

Il primo laboratorio congiunto tra l'Istituto Officina dei Materiali del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IOM) e l’Università degli Studi di Perugia è in corso di allestimento al quarto piano del Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Ateneo, diretto dal Professore Daniele Fioretto.   

27 novembre 2020

Cerimonia di taglio del nastro in diretta streaming per la maratona scientifica di Sharper 2020, alla presenza dei rappresentanti delle Università, dei Centri di Ricerca e dei partner che hanno curato gli oltre 500 eventi in programma nelle 28 ore di una inedita, lunga Notte Europea dei Ricercatori.  

26 novembre 2020

Il Magnifico Rettore, Prof. Maurizio Oliviero, esprime a nome personale e dell'Ateneo le più sentite condoglianze per la scomparsa del Prof. Arnaldo Fravolini, già ordinario di Chimica Farmaceutica dell’Università degli Studi di Perugia.

Taglio del nastro virtuale, domani, venerdì 27 novembre, alle ore 9.30, alla presenza del Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Perugia, Prof. Maurizio Oliviero, per Sharper -Notte Europea dei ricercatori, la maratona di eventi di comunicazione scientifica divulgativa quest’anno in diretta online, in contemporanea, dalle 13 città italiane.  

Si è concluso mercoledì 25 novembre 2020 il workshop-concorso di graphic design “Gesti che non feriscono”, avente per oggetto l’ideazione di una campagna comunicativa istituzionale contro la violenza di genere. 

Condividi su