News
Particolare interesse sta suscitando l'ultima fatica del Prof. Gaetano Mollo: "Il Leader etico" pubblicato da Morlacchi.
Letizia Monico, ricercatrice dell’Ateneo di Perugia, con uno studio sui colori de “I Girasoli” di Van Gogh, vince il Premio Levi 2015 della Società Chimica Italiana - Sezione Giovani.
Di seguito le Delibere del Senato Accademico del 22 novembre 2016.
Prenderà il via domani, ad Assisi, Palazzo Bonacquisti, il convegno nazionale su “Luoghi, figure e itinerari della Restaurazione in Umbria (1815-30). Nuove prospettive di ricerca”.
Domani venerdì 2 e sabato 3 dicembre, a Perugia, nella Sala dei Notari di Palazzo dei Priori, si terrà il Terzo Congresso nazionale “Il laboratorio clinico, l’aterotrombosi e il tromboembolismo”.
Si terrà venerdì 16 dicembre 2016 alle ore 21 nella prestigiosa Sala dei Notari di Palazzo dei Priori, la terza edizione del “Concerto di Natale” del Coro dell’Università degli Studi di Perugia organizzato dall'Ateneo.
Si comunica che, organizzato In collaborazione tra i Dipartimenti di Fisica e Geologia - Economia - Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione - Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali, si terrà, nei giorni 15-16 dicembre 2016 il secondo convegno interdipartimentale “Fare Scienza oggi”.
Inaugurazione, questa mattina, al Dipartimento di Fisica e Geologia, dell'a.a. 2016/2017 del Corso di Laurea Magistrale in Petroleum Geology, unico nel suo genere in Italia.
Iscrizioni 2016/2017 al primo anno da record. Il Rettore Moriconi: “Frutto di un’azione corale in favore degli studenti”. Le matricole iscritte all’Università degli Studi di Perugia, ad inizio dell’Anno Accademico 2016 -2017, sono 6.421 rispetto alle 4.591 dello scorso anno, con un incremento boom di 1.830 studenti, pari ad un aumento percentuale di 39,9%.
Da diversi anni le Nazioni Unite hanno proclamato l'undici dicembre Giorno Internazionale della Montagna. Il terremoto, che ha fortemente colpito l'Appennino Umbro, Marchigiano e Laziale, ci impone di dedicare a questi territori un'attenzione particolare, perché particolare è la loro ricchezza storica, naturale, artistica.