Perugia, 30 dicembre 2021

Aperte fino al 7 gennaio 2022 le iscrizioni all’undicesima edizione  della Scuola di Paleoantropologia - Perugia, 14-19 febbraio 2022 

Aperte fino al 7 gennaio 2022 alle ore 12 le iscrizioni all’undicesima edizione della Scuola di Paleoantropologia, che si terrà a Perugia dal 14 al 19 febbraio 2022.  

La Scuola, che rappresenta un’occasione unica nel panorama nazionale per il perfezionamento e l’approfondimento delle conoscenze sul tema dell’evoluzione umana, è organizzata dal Dipartimento di Fisica e Geologia e dal Centro di Ateneo per i Musei Scientifici dell’Università degli Studi di Perugia.  

La Scuola di Paleoantropologia prevede due livelli di formazione: una formazione di base, aperta a studenti, laureati, dottorandi, insegnanti e semplici appassionati, con l’obiettivo di fornire una conoscenza di base nel campo della paleoantropologia e delle discipline correlate, e un secondo livello, ovvero un corso specialistico e professionalizzante focalizzato, di anno in anno, su uno specifico tema o approccio metodologico, destinato a partecipanti con buone basi in paleoantropologia e/o discipline correlate. Il corso avanzato sarà dedicato quest’anno al tema “Australopiteci bipedi ma non (ancora) umani”. All'argomento del secondo livello formativo è associato anche un concorso di illustrazione e fotografia, la cui scadenza è fissata al 31 gennaio 2022: il vincitore del concorso potrà partecipare gratuitamente alla Scuola di Paleoantropologia 2023. Tutte le info sul sito www.paleoantropologia.it 

Le lezioni della Scuola si terranno a Perugia, presso il Rettorato, in Piazza Università. L’ultima giornata, sabato 19 febbraio, sarà caratterizzata dalla conferenza conclusiva del Prof. Lee Berger. 

I partecipanti alla Scuola di Paleoantropologia, inoltre, se interessati, hanno la possibilità di essere selezionati per partecipare alle attività di ricerca in Tanzania (per informazioni www.thorproject.it), i cui dettagli saranno diffusi nei prossimi mesi sul sito www.paleoantropologia.it e sui social network della Scuola. 

La Scuola, infatti, è impegnata da anni in attività didattiche e di ricerca nella Gola di Olduvai (Tanzania) in collaborazione con la University of Dar Es Salaam (Prof. Fidelis T. Masao). Le attività sul campo si svolgono generalmente tra la seconda metà di agosto e la prima metà di settembre. Naturalmente l’effettivo svolgimento della ricerca sul campo nel 2022 dipenderà dall’evoluzione della pandemia Covid-19 e dalle relative restrizioni per i viaggi internazionali. 

 

Tutte le informazioni sono disponibili all’indirizzo www.paleoantropologia.it  

Segreteria e informazioni  

Marco Cherin e Beatrice Azzarà  

Dipartimento di Fisica e Geologia  - Università degli Studi di Perugia  

Tel. 075.5852626  

E-mail: info@paleoantropologia.it 

Perugia, 29 dicembre 2021

 

“Teatro di fisica”, se ne parla a “L’Uovo di Colombo”, programma radiofonico di divulgazione scientifica dell’Ateneo di Perugia - Giovedì 30 dicembre 2022, ore 19 su Umbria Radio InBluse

Giovedì 30 dicembre alle ore 19, sulle frequenze di Umbria Radio InBLu e in contemporanea sull’account Facebook dell’emittente, va in onda “L’Uovo di Colombo”, il programma radiofonico del giovedì sera dedicato alla divulgazione della ricerca scientifica realizzata dalle ricercatrici e dai ricercatori dell’Università degli Studi di Perugia.

La puntata sarà dedicata al mondo della fisica e della ricerca spiegato in modo “spettacolare” con riferimento a quanto fatto durante l’edizione del settembre scorso di Sharper - La Notte dei Ricercatori quando, con il “Teatro di fisica”, svoltosi nella terrazza di fronte alla sede di via A. Pascoli del Dipartimento di Fisica e Geologia, sono stati coinvolti principalmente ragazzi nella fascia d’età compresa tra i 6 e i 12 anni

Ospite in studio il Prof. Marco Madami, mentre in esterna audio-video interverranno i Proff. Giovanni Carlotti e Silvia Corezzi, tutti del Dipartimento di Fisica e Geologia.

Illustreranno i risultati ottenuti in occasione del laboratorio che ha analizzato la rappresentazione della pandemia nel cinema e che ha focalizzato l’attenzione sul confronto di alcune rappresentazioni del virus offerte da film molto noti e sul rapporto di queste rappresentazioni con l’esperienza reale vissuta durante la pandemia da Covid-19.

“L’Uovo di Colombo” va in onda a Perugia sui 92.000Mz e a Terni sui 105.300Mz e sul canale Facebook @umbriaradioinblu.

Il programma è realizzato nell’ambito delle attività di divulgazione scientifica coordinate dal Prof. Roberto Rettori, delegato rettorale per il settore Orientamento, tutorato e divulgazione scientifica ed è condotto in studio dalla giornalista Laura Marozzi, responsabile dell’Ufficio Comunicazione Istituzionale, social media e grafica Unipg. 

La replica del programma andrà in onda sabato 1 gennaio 2022, alle ore 12

Perugia, 22 dicembre 2021

I professori Filippo De Angelis e Patrizia Pucci dell’Ateneo di Perugia

per il quarto anno consecutivo nella lista "Highly Cited Scientists" di Clarivate Analytics

Per il quarto anno consecutivo i professori Filippo De Angelis del Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologia e Patrizia Pucci del Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università degli Studi di Perugia sono presenti nella lista "Highly Cited Scientists" elaborata da Clarivate Analytics.

Al professor De Angelis (per la categoria Interdisciplinare) e alla professoressa Pucci (categoria Matematica) è stato così riconosciuto di aver pubblicato, negli ultimi 11 anni, vari lavori scientifici tra i più citati al mondo, esercitando un alta influenza ed impatto nei rispettivi settori.

Si tratta di un risultato di prestigio: la lista "Highly Cited Scientists", infatti, contempla solo 6.662 scienziati, ovvero l’0.1% della comunità scientifica mondiale.

Le ricerche di Filippo De Angelis riguardano lo sviluppo ed applicazione di metodi di simulazione quantomeccanica a materiali e processi per tecnologie fotovoltaiche di nuova generazione.  Tali ricerche hanno permesso, ad esempio, di mettere a punto nuove celle solari di alta efficienza e basso costo.

Le ricerche di Patrizia Pucci sui modelli governati da equazioni alle derivate parziali di tipo locale e non locale, spaziano dalle applicazioni in campo fisico, economico, biologico e statistico alla risoluzione di problemi legati, ad esempio, alla geometria differenziale, alla scienza dei materiali e alla meteorologia.

La lista "Highly Cited Scientists" di Clarivate Analytics è consultabile all’indirizzo https://recognition.webofscience.com/awards/highly-cited/2021/?utm_campaign=EM1_Highly_Cited_Researchers_SAR_Global_2021_Recipients_EN&utm_medium=email&utm_source=Eloqua)

Filippo De Angelis    Patrizia Pucci

Perugia, 22 dicembre 2021

“Cinema e pandemia”, se ne parla a “L’Uovo di Colombo”, programma radiofonico di divulgazione scientifica dell’Ateneo di Perugia - Giovedì 23 dicembre 2021, ore 19 su Umbria Radio InBlu     

Giovedì 23 dicembre alle ore 19, sulle frequenze di Umbria Radio InBLu e in contemporanea sull’account Facebook dell’emittente, va in onda “L’Uovo di Colombo”, il programma radiofonico del giovedì sera dedicato alla divulgazione della ricerca scientifica realizzata dalle ricercatrici e dai ricercatori dell’Università degli Studi di Perugia. 

La puntata sarà dedicata al tema della rappresentazione della pandemia nel cinema, prendendo spunto dal laboratorio che, su tale argomento, è stato realizzato al Cinema Méliès di Perugia da docenti dall’Ateneo di Perugia durante l’edizione del settembre scorso di Sharper - La Notte dei Ricercatori. 

Ospite in studio la Prof.ssa Giuseppina Bonerba,  mentre in esterna audio-video interverranno i Proff. Mariano Sartore e Massimo Cerulo, tutti del Dipartimento di Scienze Politiche. 

L’attenzione sarà focalizzata sia sulle diverse modalità con cui il cinema ha raccontato la pandemia e il virus, mettendo a confronto fra alcuni film molto noti, sia sul rapporto che queste diverse rappresentazioni hanno con l’esperienza reale vissuta durante la pandemia da Covid-19. 

“L’Uovo di Colombo” va in onda a Perugia sui 92.000Mz e a Terni sui 105.300Mz e sul canale Facebook @umbriaradioinblu. 

Il programma è realizzato nell’ambito delle attività di divulgazione scientifica coordinate dal Prof. Roberto Rettori, delegato rettorale per il settore Orientamento, tutorato e divulgazione scientifica ed è condotto in studio dalla giornalista Laura Marozzi, responsabile dell’Ufficio Comunicazione Istituzionale, social media e grafica Unipg.  

La replica del programma andrà in onda venerdì 24 dicembre alle ore 10.  

Perugia, 21 dicembre 2021

Al Prof. Alessandro Tinterri il “Premio internazionale Ivo Chiesa. Una vita per il Teatro” 

Il Prof. Alessandro Tinterri, docente di Storia del Teatro presso il Dipartimento di Lettere – Lingue, Letterature e civiltà antiche e moderne dell’Università degli Studi di Perugia, è stato insignito del prestigioso “Premio internazionale Ivo Chiesa. Una vita per il teatro”. 

Il Premio, alla sua seconda edizione, istituito dal Teatro Nazionale di Genova diretto da Davide Livermore, è suddiviso in 10 categorie: al Prof. Tinterri è stato riconosciuto il “Premio Ivo Chiesa - Museo Biblioteca dell’Attore”. 

La giuria, presieduta da Dacia Maraini, ha così motivato l’attribuzione: “Tra gli studiosi più quotati del teatro del Novecento, Alessandro Tinterri, a lungo conservatore del Museo Biblioteca dell’Attore – che deve a lui e a Sandro d’Amico le più rigorose operazioni scientifiche della nostra istituzione – attualmente è professore di Storia del Teatro all’Università degli Studi di Perugia. Curatore di mostre prestigiose, anche fotografiche, con il catalogo e l’esposizione Pirandello capocomico, Tinterri ha acquisito e dimostrato come il Pirandello regista disattese e cambiò più volte le indicazioni e le didascalie di Pirandello autore. A lui dobbiamo il fondamentale Il teatro italiano dal Naturalismo a Pirandello, ma anche agili volumetti come quello dedicato a Fausto Paravidino. Riscopritore e editore di Alberto Savinio per Adelphi, curatore di decine di libri specifici sul teatro del secolo scorso e del nostro, studioso a tutto campo di letteratura e pratica teatrale.” 

Insieme al Prof. Tinterri sono stati premiati, fra gli altri, l'attore Carlo Cecchi, il regista Mario Martone e la regista Emma Dante.  

Alessandro Tinterri

Perugia, 20 dicembre 2021

Gruppo di ricerca Unipg scopre nuovo potenziale meccanismo alla base della disabilità nella sclerosi multipla. Lo studio, pubblicato su Cell Reports, apre importanti prospettive terapeutiche per le malattie neurologiche 

Il gruppo di ricercatori dei Laboratori di Neurologia sperimentale, coordinato dal Prof. Massimiliano Di Filippo, della Struttura Complessa di Neurologia dell’Università degli Studi di Perugia diretta dalla Prof.ssa Lucilla Parnetti, ha individuato un nuovo ruolo della molecola interleuchina 17 (IL-17), già nota per le sue funzioni immunologiche, nella patogenesi della sclerosi multipla.  Lo studio, frutto di un progetto di ricerca che ha visto la collaborazione tra varie sezioni all’interno dell’Università degli Studi di Perugia - Sezione di Fisiologia, Prof. Alessandro Tozzi; Sezione di Patologia, Prof.ssa Luigina Romani e Prof.ssa Teresa Zelante -, oltre che dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e dell’Università degli Studi di Firenze, è stato pubblicato – e selezionato per la copertina - sulla prestigiosa rivista internazionale ad alto impatto Cell Reports.  

Nel corso degli ultimi anni la ricerca scientifica ha dimostrato che il sistema immunitario contribuisce alla modulazione dell’attività sinaptica, ovvero di collegamento funzionale fra le cellule cerebrali. L’interazione tra sistema immunitario e sistema nervoso può però diventare dannosa se l’attivazione immunitaria è eccessiva e deregolata, come avviene nelle malattie infiammatorie croniche quali la sclerosi multipla, una malattia autoimmune e degenerativa del sistema nervoso centrale diffusa in tutto il mondo e frequente causa di disabilità nel giovane adulto. 

Nella ricerca pubblicata su Cell Reports è stato sperimentalmente dimostrato che una iper-produzione di interleuchina 17 a livello dell’ippocampo – un’area cerebrale fondamentale per le funzioni cognitive e il corretto funzionamento dei circuiti di memorizzazione del sistema nervoso - ha effetti negativi sull’abilità delle connessioni sinaptiche di esprimere le forme di plasticità a lungo termine necessarie per il consolidamento, il rimodellamento ed il mantenimento delle reti neurali.  

La scoperta di tale inedito ruolo della molecola immunitaria IL-17 nei processi di funzionamento cerebrale apre le porte a potenziali futuri sviluppi terapeutici nel campo della neuro-immunologia - la disciplina che studia i meccanismi alla base dell’interazione tra sistema immune e sistema nervoso -, nonché nei diversi ambiti delle neuroscienze, visto che i fenomeni di infiammazione e disfunzione sinaptica nel sistema nervoso centrale sono presenti, oltre che nella sclerosi multipla, anche in molte altre malattie neurologiche. 

 

Di Filippo, M., Mancini, A., Bellingacci, L., Gaetani, L., Mazzocchetti, P., Zelante, T., La Barbera, L., De Luca, A., Tantucci, M., Tozzi, A., Durante, V., Sciaccaluga, M., Megaro, A., Chiasserini, D., Salvadori, N., Lisetti, V., Portaccio, E., Costa, C., Sarchielli, P., … Calabresi, P. (2021). Interleukin-17 affects synaptic plasticity and cognition in an experimental model of multiple sclerosis. Cell Reports37(10), 110094. https://doi.org/10.1016/j.celrep.2021.110094  

Massimiliano Di Filippo

Perugia, 17 dicembre 2021

“Sfide inclusive nell’ambito della disabilità intellettiva” incontro in Aula Magna

per l’inaugurazione della mostra “Arte e disabilità” – lunedì 20 dicembre 2021, ore 10

L’ Aula Magna di Palazzo Murena, sede centrale dell’Università degli Studi di Perugia ospiterà, lunedì 20 dicembre 2021, alle ore 10, l’incontro “Sfide inclusive nell’ambito della disabilità intellettiva”.

Rappresenta l’evento inaugurale della mostra “Arte e Disabilità”, visitabile presso il Rettorato fino al mese di febbraio 2022, nata da un’iniziativa del Dottorato di Ricerca in Etica della Comunicazione, della Ricerca Scientifica e dell’Innovazione Tecnologica in occasione dell’edizione 2021 di Sharper - Notte Europea dei Ricercatori.

L’esposizione “Arte e Disabilità” raccoglie e presenta manufatti ed elaborati che associazioni e istituti umbri nell’ambito della disabilità intellettiva hanno prodotto in risposta all’invito dei docenti e dottorandi del Corso di Dottorato a collaborare per affrontare una o più di tre sfide: ridurre le disuguaglianze fra le persone, rispettare l’ambiente in cui viviamo e gli altri esseri viventi, sentirsi bene con sé stessi e con gli altri.

In avvio dei lavori porteranno i saluti istituzionali il Prof. Maurizio Oliviero, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Perugia, la Dott.ssa Paola Fioroni, Vice Presidente dell’Assemblea Legislativa e Presidente dell’Osservatorio Regionale sulla condizione delle persone con disabilità – Regione Umbria, il Prof. Mario Tosti, Delegato ai servizi per studenti con disabilità e con DSA, la Prof.ssa Claudia Mazzeschi, Direttrice del Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione e Gianluca Menichelli, Presidente del Consiglio degli Studenti.

A introdurre l’incontro saranno poi le Proff.sse Giulia Balboni ed Elisa Delvecchio, del Corso di Dottorato in Etica della Comunicazione, della Ricerca Scientifica e dell’Innovazione Tecnologica.

La successiva sessione “Sfide inclusive: dialogo con Associazioni e Istituti umbri” vedrà protagonisti, con le loro testimonianze ed esperienze, i rappresentanti di Anffas per loro Onlus, ANGSA Umbria Onlus, Associazione Italiana Persone Down (AIPD) Onlus, Perugia, Comunità di Capodarco, Istituto Serafico di Assisi, Prendimi per mano, chiamati a illustrare  i propri obiettivi, caratteristiche e attività e a descrivere un’azione che la comunità, a loro avviso, può realizzare per contribuire ad affrontare una delle tre sfide oggetto dell’esposizione.

L’evento di lunedì 20 dicembre, che verrà trasmesso in streaming sul canale YouTube ufficiale dell'Università degli Studi di Perugia, vuole essere la prima di diverse occasioni che l’Ateneo intende realizzare per favorire una conoscenza reciproca fra associazioni e istituti umbri che si occupano di disabilità e la comunità universitaria.

Nel corso dell’incontro, organizzato da Giulia Balboni, Elisa Delvecchio, David Grohmann, Roberto Rettori, Moira Sannipoli, è prevista anche la proiezione di “Arte e Disabilità”, il video dei manufatti predisposti in occasione di Sharper, disponibile al link

https://www.youtube.com/watch?v=RYHF_sa5C_Q&t=49s

Le conclusioni dell’incontro saranno a cura dei Proff. Mirella Damiani, Coordinatrice servizi per studenti con disabilità e con DSA e Daniele Parbuono, Delegato per il settore Coordinamento Staff e Relazioni del Rettore, Coordinatore del Gruppo di Lavoro Brainstorming Unipg.

 

 

Perugia, 17 dicembre 2021

"La Medicina a Perugia al tempo di Dante. 1321-2021 settecento anni di Scuola medica perugina", incontro nell’Aula Magna di Medicina e Chirurgia – 18 dicembre, ore 9

 

"La Medicina a Perugia al tempo di Dante. 1321-2021 settecento anni di Scuola medica perugina", è l’evento che si svolgerà domani, sabato 18 dicembre 2021, nell'Aula Magna del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Perugia (è obbligatorio il green pass) oltre che online su piattaforma Teams.

L’incontro sarà aperto, alle ore 9, dai saluti del Magnifico Rettore, Prof. Maurizio Oliviero e del Direttore del Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Prof. Vincenzo Nicola Talesa.

Seguirà, alle 9.15, la prima sessione, sul tema “Dante, Perugia e la Medicina”, moderata dal Prof. Angelo Sidoni   e caratterizzata dai contributi dei Proff. Carlo Pulsoni, sul tema “Illustrare la malattia: Mastro Adamo (Inf. XXX)” e Ferdinando Treggiari su “Lo ‘Studium Perusinum’ nella prima metà del Trecento e l'insegnamento della Medicina”.

“Si tratta dell’evento celebrativo dei 700 anni della Facoltà di Medicina a Perugia che coincide con il settimo centenario della morte di Dante Alighieri del quale verranno poste in risalto le competenze mediche così come emergono dalla lettura di vari passi della Divina Commedia – spiega il Prof. Angelo Sidoni, responsabile scientifico dell’iniziativa insieme al Prof. Stefano Eramo -. Dante, infatti, oltre che iscritto alla Corporazione dei Medici e degli Speziali, ha intessuto rapporti anche con Taddeo Alderotti e il suo allievo Mondino dei Liuzzi, docenti di Medicina a Bologna, scuola presso la quale si formò anche Gentile da Foligno che insegnò Medicina a Perugia dal 1325”.

Di Gentile da Foligno verranno commentati alcuni brani tratti dai suoi Consilia nella seconda sessione (inizio ore 10.30) dal titolo “Gentile da Foligno, primo docente di Medicina a Perugia, moderata dai Proff.  Stefano Eramo e Giancarlo Barraco e aperta dalla comunicazione “Gentile da Foligno ed il suo Consilium ad pestem” che vedrà relatori i Proff. Paola Paolucci e Angelo Sidoni.

Seguiranno poi gli interventi di docenti dell’Ateneo perugino e di scuole superiori perugine.

Alle ore 12.15 le conclusioni saranno a cura dei Proff. Paola Paolucci, Angelo Sidoni e Stefano Eramo.

In occasione dell’evento, presso la Biblioteca Biomedica sarà esposta una selezione di volumi rari, provenienti dalle collezioni speciali dell'Ateneo e verrà aperto al pubblico un nuovo spazio rivolto agli studenti per la consultazione anatomica in 3D.

Le comunicazioni scientifiche saranno intervallate da Letture dantesche da parte di Lorenzo Calafiore e da intermezzi musicali a cura di Gianni Maestrucci di Science Art House Farm.

Perugia, 16 dicembre 2021

Quando il lavoro di squadra premia: Sara Vagni, studentessa del Corso di Laurea in Design vince il contest di icon design promosso dal Garante per la privacy

La studentessa Sara Vagni, ora brillante laureata del Corso di Laurea in Design (presidente professor Paolo Belardi) attivo presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (direttore professor Giovanni Gigliotti), è risultata vincitrice del contest "Informative chiare" promosso nel mese di marzo 2021 dal Garante per la privacy, aperto "a sviluppatori, addetti ai lavori, esperti, avvocati, designer, studenti universitari e a chiunque interessato”.

Scopo del contest era di rendere le informative privacy più semplici, chiare e immediatamente comprensibili mediante l'utilizzo di simboli e icone, favorendone la lettura.

Il set di icone ideato dalla giovane dottoressa Sara Vagni nell'ambito della tesi di laurea in Design è il frutto di un vero e proprio lavoro di squadra costruito gradualmente, discutendo e condividendo idee e competenze.

Lo sviluppo del progetto è stato seguito dalla professoressa Valeria Menchetelli, relatrice della tesi, e dalla responsabile per la protezione dati di Ateneo, dottoressa Flavia Cristiano, correlatrice della tesi e promotrice dell’iniziativa del Garante, di cui ha dato informazione al professor Belardi, che a sua volta l’ha entusiasticamente condivisa, attivandosi prontamente per la partecipazione al contest.

Il progetto finale di Sara, pur proponendosi da "esterno" rispetto al mondo professionale, è stato selezionato tra i più efficaci e maggiormente rispondenti alle norme da illustrare tra i 59 progetti pervenuti, collocandosi come primo classificato, ex aequo con quello della Società Athlantic Srl.

Il suo e gli altri progetti selezionati, nonché gli esiti completi del contest, possono essere consultati sul sito del Garante (www.gpdp.it/web/guest/temi/informativechiare) in cui sono disponibili tutti i set di icone premiati, utilizzabili secondo i termini della licenza CC BY. 

Sara Vagni

Perugia, 15 dicembre 2021

"La Medicina a Perugia al tempo di Dante. 1321-2021 settecento anni di Scuola medica perugina", incontro nell’Aula Magna di Medicina e Chirurgia – 18 dicembre, ore 9

 

"La Medicina a Perugia al tempo di Dante. 1321-2021 settecento anni di Scuola medica perugina", è l’evento che si svolgerà sabato 18 dicembre 2021, nell'Aula Magna del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Perugia (è obbligatorio il green pass) oltre che online su piattaforma Teams.

L’incontro sarà aperto, alle ore 9, dai saluti del Magnifico Rettore, Prof. Maurizio Oliviero e del Direttore del Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Prof. Vincenzo Nicola Talesa.

Seguirà, alle 9.15, la prima sessione, sul tema “Dante, Perugia e la Medicina”, moderata dal Prof. Angelo Sidoni   e caratterizzata dai contributi dei Proff. Carlo Pulsoni, sul tema “Illustrare la malattia: Mastro Adamo (Inf. XXX)” e Ferdinando Treggiari su “Lo ‘Studium Perusinum’ nella prima metà del Trecento e l'insegnamento della Medicina”.

“Si tratta dell’evento celebrativo dei 700 anni della Facoltà di Medicina a Perugia che coincide con il settimo centenario della morte di Dante Alighieri del quale verranno poste in risalto le competenze mediche così come emergono dalla lettura di vari passi della Divina Commedia – spiega il Prof. Angelo Sidoni, responsabile scientifico dell’iniziativa insieme al Prof. Stefano Eramo -. Dante, infatti, oltre che iscritto alla Corporazione dei Medici e degli Speziali, ha intessuto rapporti anche con Taddeo Alderotti e il suo allievo Mondino dei Liuzzi, docenti di Medicina a Bologna, scuola presso la quale si formò anche Gentile da Foligno che insegnò Medicina a Perugia dal 1325”.

Di Gentile da Foligno verranno commentati alcuni brani tratti dai suoi Consilia nella seconda sessione (inizio ore 10.30) dal titolo “Gentile da Foligno, primo docente di Medicina a Perugia, moderata dai Proff.  Stefano Eramo e Giancarlo Barraco e aperta dalla comunicazione “Gentile da Foligno ed il suo Consilium ad pestem” che vedrà relatori i Proff. Paola Paolucci e Angelo Sidoni.

Seguiranno poi gli interventi di docenti dell’Ateneo perugino e di scuole superiori perugine.

Alle ore 12.15 le conclusioni saranno a cura dei Proff. Paola Paolucci, Angelo Sidoni e Stefano Eramo.

In occasione dell’evento, presso la Biblioteca Biomedica sarà esposta una selezione di volumi rari, provenienti dalle collezioni speciali dell'Ateneo e verrà aperto al pubblico un nuovo spazio rivolto agli studenti per la consultazione anatomica in 3D.

Le comunicazioni scientifiche saranno intervallate da Letture dantesche da parte di Lorenzo Calafiore e da intermezzi musicali a cura di Gianni Maestrucci di Science Art House Farm.

Perugia, 15 dicembre 2021 

“Auto elettrica e mobilità sostenibile”se ne parla a “L’Uovo di Colombo”, programma radiofonico di divulgazione scientifica dell’Ateneo di Perugia - Giovedì 16 dicembre 2021, ore 19 su Umbria Radio InBlu 

Giovedì 16 dicembre alle ore 19, sulle frequenze di Umbria Radio InBLu e in contemporanea sull’account Facebook dell’emittente, va in onda “L’Uovo di Colombo”, il programma radiofonico del giovedì sera dedicato alla divulgazione della ricerca scientifica realizzata dalle ricercatrici e dai ricercatori dell’Università degli Studi di Perugia.

La puntata sarà dedicata al tema “Auto elettrica e mobilità sostenibile”, prendendo spunto dall’ evento che su tale argomento è stato realizzato all’Istituto Tecnico tecnologico “Allievi-Sangallo” di Terni dall’Ateneo di Perugia durante l’edizione del settembre scorso di Sharper - La Notte dei Ricercatori.

Ospite in studio il Prof. Antonio Faba, mentre in esterna audio-video interverranno il Prof. Andrea Di Schino, presidente del corso di laurea in Ingegneria industriale e la laureanda Giulia Pozzi, tutti presso la sede di Terni dell’Ateneo.

Verranno illustrate le ricerche e le attività didattiche in corso a Terni sui temi della transizione elettrica nei sistemi di trazione ed in particolare il progetto riguardante lo studio e la caratterizzazione sperimentale di un’auto completamente elettrica.

“L’Uovo di Colombo” va in onda a Perugia sui 92.000Mz e a Terni sui 105.300Mz e sul canale Facebook @umbriaradioinblu.

Il programma è realizzato nell’ambito delle attività di divulgazione scientifica coordinate dal Prof. Roberto Rettori, delegato rettorale per il settore Orientamento, tutorato e divulgazione scientifica ed è condotto in studio dalla giornalista Laura Marozzi, responsabile dell’Ufficio Comunicazione Istituzionale, social media e grafica Unipg. 

La replica del programma andrà in onda sabato 18 dicembre 2021, alle ore 12

 

Perugia 14 dicembre 2022

L'Artico e lo spazio.  La Russia e le rotte del nuovo millennio tra storia e innovazione scientifica.La Russia e le rotte del nuovo millennio tra storia e innovazione scientifica.

Concluso al Dipartimento di Scienze Politiche il Forum del Centro Internazionale di ricerche e studi eurasiatici  (CIRSEU).

Si è concluso il Forum “L’Artico e lo spazio. La Russia e le rotte del nuovo millennio tra storia e innovazione scientifica”, una due giorni di studio organizzata dal Centro Internazionale di Ricerche e Studi Eurasiatici (CIRSEU), diretto dal Prof. Dario Biocca, presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Perugia. 

L’iniziativa scientifica, coordinata dal Prof. Francesco Randazzo, ha inteso aprire uno spazio in cui storici, manager e scienziati della cultura possano ritrovarsi per discutere su quelle che attualmente appaiono essere le più grandi “scommesse” del prossimo futuro, ovvero l’Artico e lo spazio, due luoghi centrali nelle politiche delle superpotenze al fine di stringere accordi, confrontarsi diplomaticamente e stabilire nuovi equilibri internazionali.  

Il Forum ha consentito il confronto fra chi studia i fenomeni relativi alla geopolitica e chi invece è coinvolto nei meccanismi che regolano i flussi dell’innovazione e ha quindi la possibilità di azionare partenariati, organizzare gruppi di ricerca, impiegare le risorse e valorizzarle in un contesto lavorativo o industriale. L’Accademia, infatti, può attivare il dialogo fra il modello teorico e quello pratico, incentivando la collaborazione tra i saperi umanistici e quelli propriamente scientifico-tecnologici. L’intento dell’evento, quindi, è stato quello di creare un cluster nazionale aperto al dialogo internazionale, soprattutto con il mondo russo, ben radicato nel settore dell’industria aerospaziale italiana. 

La prima giornata di lavori è stata aperta dall’inaugurazione di una mostra fotografica sulla cosmonautica proveniente dal Museo Statale di Storia della Cosmonautica “K. E. Ciolkovskij” di Kaluga (Russia) a cui è seguita una tavola rotonda a cui hanno partecipato l’Ambasciata russa in Italia, nella persona del Consigliere Politico Mikhail Rossiyskiy, il Ten. Col. Ing. Ugo Marturano, dello Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare Italiana - Ufficio generale per lo spazio, l'Ing. Walter Cugno di Thales Alenia Space, alcuni rappresentanti di Human Space Services e la Dott.ssa Daria Pushkova, Direttrice dell'Associazione "Centro Russo di Scienza e Cultura" (Roma). E’ stato inoltre presentato il primo volume della Collana di Studi spaziali “Incunabula Cosmica”, diretta da Massimo De Caro, ovvero: Konstantin E. Ciolkovskij, “L’esplorazione degli spazi cosmici mediante macchine a reazione (1903)”, per i tipi di Edizioni Imago Mundi (2021).  

Il seminario conclusivo, dal titolo: “Le nuove frontiere delle relazioni internazionali, l’Artico e lo Spazio tra vecchie e nuove prospettive”, aperto dalla prolusione del Prof. Nicola Neri, docente di Storia delle Relazioni Internazionali, presso l'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro", ha visto la partecipazione di studiosi del Cirseu, nonché di ricercatori provenienti da altri Atenei italiani e stranieri.

 

Perugia, 9 dicembre 2021

Il laboratorio di Biotecnologie Genetiche Unipg diventa set cinematografico con il regista Giuseppe Carrieri nel film “I ponti sospesi”

Emidio Albertini: “Siamo alla ricerca del super cacao, la pianta dei sogni per far fronte al mutato clima di domani”

Il laboratorio di Biotecnologie Genetiche del Dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e ambientali dell’Università degli Studi di Perugia è diventato set del nuovo film del regista Giuseppe Carrieri, ospite all’ultima Festa del Cinema di Roma con il suo film “Le Metamorfosi”.

Le riprese realizzate presso l’Ateneo di Perugia hanno visto il coinvolgimento del prof. Emidio Albertini, coordinatore del corso di dottorato in Scienze e Biotecnologie agrarie, alimentari e ambientali, e del suo gruppo di ricerca ed entreranno a far parte del film “I ponti sospesi”, destinato ai circuiti cinematografici. Al film, inoltre, sarà abbinato un dvd di interviste di taglio documentaristico.

Il film rientra nelle attività legate al progetto, “Ponti sospesi. Cacao e mais tra Messico e Italia” che oltre al gruppo dell’Università degli Studi di Perugia coinvolge anche l’Università IULM di Milano, l’Università degli Studi di Bologna, l’Istituto Nazionale di Antropologia Messicano (INAH), la Direzione Nazionale della Memoria Storica e Culturale della Presidenza della Repubblica del Messico, l’Organizzazione Italo-latinoamericana (IILA) e la rete “The Chocolate Way”.

“Compito dell’Ateneo di Perugia e del mio gruppo di ricerca – spiega il prof. Albertini - è caratterizzare geneticamente il germoplasma di campioni di cacao provenienti da Honduras, El Salvador e Guatemala. Contemporaneamente i professori Laura Mercolini e Paolo Blasi, dell’Università degli Studi di Bologna, e il dott. Davide Guarnaccia di “The Chocolate Way”, si occuperanno della nutraceutica. I dati ottenuti permetteranno di individuare i genotipi con le migliori caratteristiche organolettiche e funzionali da cui partire per una produzione di alta qualità che sarà ‘tracciabile’ grazie alla sua impronta del DNA. In un’ottica futuristica – conclude il prof. Albertini - l’obiettivo è anche quello di individuare tutti quei geni che conferiscono le migliori caratteristiche nutrizionali, di resistenza a stress, a patogeni e a insetti. Tutti questi geni, se combinati in un unico genotipo, daranno origine al super cacao, la pianta dei sogni che permetterà di far fronte al mutato clima di domani”.

Il film “I ponti sospesi” si aggiunge alla mostra fotografica - presentata dapprima alla Università IULM e a Città del Messico, e diventata poi itinerante - e a due libri sul tema.

Emidio Albertini

Perugia, 7 dicembre 2021

Perugia rende omaggio a Giuseppe Bellucci a 100 anni dalla morte, il  convegno e la mostra “Tutte le virtù degli amuleti”

10-11 dicembre 2021 - Museo archeologico nazionale dell’Umbria - Perugia

 

“Tutte le virtù degli amuleti. Amuleti antichi e contemporanei a confronto” è il titolo di un convegno, in programma venerdì 10 e sabato 11 dicembre 2021, e di una mostra, entrambi previsti a Perugia, presso il Museo archeologico nazionale dell’Umbria.

L’articolata iniziativa intende essere un omaggio, a cento anni dalla morte, a Giuseppe Bellucci (Perugia, 25 aprile 1844 – 3 gennaio 1921), studioso poliedrico nonché docente, Rettore dell’Università degli Studi di Perugia, Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia e della Facoltà di Farmacia.

Al Museo archeologico nazionale dell’Umbria, infatti, è conservata la sua collezione di amuleti, oggetti che furono al centro degli interessi scientifici del Prof. Bellucci lungo tutta la sua vita.

Venerdì 10 dicembre la giornata sarà aperta, alle ore 9.30, dai saluti Istituzionali di Marco Pierini, Direttore della Direzione Regionale Musei Umbria, del Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Perugia Maurizio Oliviero e di Andrea Romizi, Sindaco del Comune di Perugia.

I lavori proseguiranno dalle ore 10 con il coordinamento di Daniele Parbuono (Direttore Scuola di Specializzazione in Beni Demoetnoantropologici - Università degli Studi di Perugia) e Maria Angela Turchetti (Direttore del Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria e dell’Ipogeo dei Volumni e Necropoli del Palazzone) sul tema “Giuseppe Bellucci, l’uomo e lo studioso, grazie agli approfondimenti di Andrea Bellucci (Università degli Studi di Perugia), Angelo Pecetti (Presidente Club Alpino Italiano), Marco Maovaz (Centro di Ateneo per i Musei Scientifici - CAMS, Università degli Studi di Perugia) e Antonio Bartolini (vicepresidente Fondazione per l’Istruzione Agraria).

Seguirà, quindi, dalle ore 11.30 una sessione dedicata a “Le Collezioni Bellucci” con i contributi di Giancarlo Baronti a riguardo della Collezione di Amuleti, di Maria Cristina de Angelis sulla Collezione Preistorica, di Laura Teza, Glenda Giampaoli e Roberto Rettori sulla raccolta tessile.

La giornata di studio proseguirà alle ore 14.30 con una visita guidata alla Collezione di amuleti a cura di Giancarlo Baronti, quindi alle ore 15 con una sessione dedicata a “Archeologia e Amuleti”, con le relazioni di  Agnese Massi su “Il carteggio Pigorini Bellucci e gli amuleti piceni”, Silvia Casciarri e Maria Angela Turchetti su “La pietra del fulmine”.

Alle ore 16,  si terrà una introduzione alla mostra: “Tutte le virtù degli amuleti”, a cura di Maria Angela Turchetti, Sophie Persello e Christine Noel, quindi gli interventi di Vincenzo Santoro su “Santu Paolu dei Serpenti e la Taranta”, di Andrea Baffoni: “Kap Kap - Chiamata alle arti” ed infine di Samantha Passeri con il video “La continuità delle tradizioni folkloriche.

Alle 17.30, infine, il taglio del nastro ufficiale della mostra, che il giorno seguente, sabato 11 dicembre 2021, alle ore 10.30, potrà essere apprezzata anche nella forma della visita guidata.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti - E' necessario il green pass

Per info: 075 5727141

 

Perugia, 7 dicembre 2021

 “Da XL a XS. L’abitare a misura di sostenibilità”

se ne parla a “L’Uovo di Colombo”, programma radiofonico di divulgazione scientifica dell’Ateneo di Perugia

 

Giovedì 9 dicembre 2021, ore 19,03 su Umbria Radio InBlu

 

Giovedì 9 dicembre alle ore 19,03 alle 19,24, sulle frequenze di Umbria Radio InBLu e in contemporanea sull’account Facebook dell’emittente, va in onda “L’Uovo di Colombo”, il programma radiofonico del giovedì sera dedicato alla divulgazione della ricerca scientifica realizzata dalle ricercatrici e dai ricercatori dell’Università degli Studi di Perugia.

La puntata sarà dedicata al tema “Da XL a XS. L’abitare a misura di sostenibilità”, prendendo spunto dall’ evento che su tale argomento è stato realizzato dall’Ateneo di Perugia durante l’edizione del settembre scorso di Sharper - La Notte dei Ricercatori.

Ospite in studio sarà la dottoressa Giovanna Ramaccini, mentre in esterna audio-video interverranno la Prof.ssa Valeria Menchetelli e il Prof. Paolo Belardi, tutti appartenenti al Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (Dica) dell’Ateneo. Verrà illustrato l’interessante progetto di trasformazione radicale del modello insediativo dell’area cosiddetta ex-Palazzetti, a Ponte San Giovanni di Perugia, al fine di farne un luogo di elevata qualità dell’abitare, con le caratteristiche espresse dai cinque aggettivi: sostenibile, social, smart, salubre e sperimentale.

“L’Uovo di Colombo” va in onda a Perugia sui 92.000Mz e a Terni sui 105.300Mz e sul canale Facebook @umbriaradioinblu. Le esterne sono grazie dalla collaborazione del corso di Dottorato in Etica della comunicazione, della ricerca scientifica e innovazione tecnologia dell’Ateneo.

Il programma è realizzato nell’ambito delle attività di divulgazione scientifica coordinate dal Prof. Roberto Rettori, delegato rettorale per il settore Orientamento, tutorato e divulgazione scientifica ed è condotto in studio dalla giornalista Laura Marozzi, responsabile dell’Ufficio Comunicazione Istituzionale, social media e grafica Unipg. 

La replica del programma andrà in onda sabato 11 dicembre 2021, alle ore 12

 

Perugia, 3 dicembre 2021

Presentazione del volume

“Cibo sovrano. Le guerre alimentari globali al tempo del virus” di Maurizio Martina  Perugia, lunedì 6 dicembre 2021, ore 14.30

Il volume di Maurizio Martina dal titolo Cibo sovrano. Le guerre alimentari globali al tempo del virus”Milano, Mondadori, 2020, verrà presentato lunedì 6 dicembre 2021, alle ore 14.30, a Perugia, al teatro della Sapienza del Collegio di Merito della Fondazione Onaosi (Via della Cupa, 52).

L’incontro è organizzato dai docenti dell’Università degli Studi di Perugia Maurizio Monaci e Beniamino Cenci Goga del Dipartimento di Medicina Veterinaria e dai Lorella Tosone e Luca Pieroni del Dipartimento di Scienze Politiche.

Insieme all’autore Maurizio Martina, già ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali dal 2014 al 2018 e oggi vice Direttore Generale “Food and Agriculture Organization of the United Nations”, parteciperanno il Magnifico Rettore Prof. Maurizio Oliviero, e autorevoli esperti del settore. La tavola rotonda sarà coordinata dalla scrittrice e giornalista Margherita D’Amico

La presentazione sarà aperta dai saluti istituzionali di Amedeo Bianco, Presidente della Fondazione Onaosi, Aldo Grasselli, vice Presidente della Fondazione Onaosi, Giorgio Eduardo Montanari, Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche, Fabrizio Rueca, Direttore del Dipartimento di Medicina Veterinaria e del Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Perugia, Prof. Maurizio Oliviero.

Seguirà la tavola rotonda intorno ai temi del volume - chairman Maurizio Monaci, coordinatrice Margherita D’Amico - , con la partecipazione, oltre che dell’autore Maurizio Martina, di Nicola Bertinelli, vice Presidente Coldiretti, Presidente del Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano, Beniamino Cenci Goga, Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare, Alessandro Fantini, Direttore Ruminantia, di Lorella Tosone, Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Perugia.

Alle ore 16.30, nell’ambito del ciclo di incontri “I Dialoghi di Scienze Politiche”, Luca Pieroni e Lorella Tosone dialogheranno con Maurizio Martina su “L’impatto della pandemia sulla sicurezza alimentare nel mondo”, a partire dal rapporto "The state of food security and nutrition in the world, 2021" (Fao, Ifad, Unicef, Wfp, Who).

Perugia, 3 dicembre 2021

SITUM diventa realtà 

Venerdì 10 dicembre 2021, giornata di inizio dei corsi 

Umbria e Marche insieme per il lavoro e l’imprenditorialità 

La Stampa è invitata a partecipare, venerdì 10 dicembre 2021, alle ore 14,30, al saluto di benvenuto alle studentesse e agli studenti di SITUM, la Scuola di innovazione Territoriale Umbria Marche, un progetto che offre ai giovani la possibilità di mettere in parallelo formazione e lavoro. 

Nato nel 2020, SITUM crea un ponte tra la richiesta di competenze e di persone del mondo delle imprese e degli operatori economico-sociali e i percorsi formativi degli atenei. In SITUM docenti e manager condividono conoscenze ed esperienze a beneficio degli studenti e delle studentesse, le imprese partecipano alla definizione dei progetti formativi indicando le competenze necessarie per la loro competitività e i giovani possono orientarsi nelle scelte o completare la loro formazione consapevoli di cosa trovano ad aspettarli. 

SITUM raccoglie in un unico laboratorio di alta formazione le imprese, le Camere di Commercio di Umbria e Marche, l’Università degli Studi di Perugia e l’Università Politecnica delle Marche i cui Magnifici Rettori, il Prof. Maurizio Oliviero e il Prof. Gian Luca Gregori, hanno fortemente voluto questo progetto, e BPER Banca, che ha offerto le borse di studio per le studentesse e gli studenti. Il tutto con un obiettivo comune: creare lavoro e imprenditorialità e favorire lo sviluppo del territorio umbro-marchigiano. 

I corsi SITUM 

Human Centric Manufacturing è il corso SITUM di matrice tecnica, per tutti coloro che vogliono esplorare l’industria del futuro. È un corso unico nel suo genere perché offre una panoramica sulle più diverse tecnologie per una produzione di eccellenza; dalla visione alla simulazione, dalla robotica collaborativa all’additive, ogni argomento trova il suo laboratorio di realtà nelle imprese partner. Il tema verrà affrontato anche da un punto di visto socio-antropologico, per prepararci ai cambiamenti e tenere sempre l’uomo al centro.   

Sustainable Development è il corso SITUM di matrice socio-economica che ha l’obiettivo di preparare gli studenti ad intercettare tutte le opportunità derivanti dal Next Gen EU. Stiamo parlando dei nuovi lavori, delle opportunità legate allo sviluppo dei territori, dell’animazione delle comunità e della pianificazione della sostenibilità sociale, economica e ambientale, sono grandi opportunità per fare impresa o per sviluppare le imprese e gli enti economici esistenti. Una competenza nuova che va incontro ad un trend europeo e crea nuove figure professionali. Casi di studio reali e aule all’interno delle imprese, delle associazioni e degli attori economici territoriali sono gli ingredienti di un percorso innovativo.  

IL PROGRAMMA 

VENERDÌ 10 DICEMBRE 2021

LOCCIONI Via fiume 16, Angeli di Rosora (AN) www.situm.it  

14.30 – 15.30 ci conosciamo
Interverranno i Magnifici Rettori Maurizio Oliviero dell’Università degli Studi di Perugia e Gian Luca Gregori dell’Università Politecnica delle Marche.
Con la partecipazione delle Camere di Commercio di Marche e Umbria e di BPER Banca.  

Saranno presenti i ragazzi che hanno superato la selezione, le imprese umbro-marchigiane
che hanno aderito a SITUM e tutti i professori che porteranno avanti i due corsi inter-universitari.  

 

15.30 – 18.30 si comincia
Prima lezione per i due corsi | Sustainable development Human centric manufacturing  

 

 

È gradita la conferma della presenza a: info@situm.it - 071.2207081  

E' necessario il possesso di green pass (base).

L’evento sarà trasmesso anche in streaming al link:  https://bit.ly/3rQMtiG

Perugia, 3 dicembre 2021

Inaugurazione, a Gubbio, della nuova sede per la Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici dell’Università degli Studi di Perugia – Sabato 4 dicembre, ore 16

La nuova sede della Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici dell’Università degli Studi di Perugia, sarà inaugurata sabato 4 dicembre 2021, alle ore 16, a Gubbio, nel Complesso di San Benedetto (via Tifernate, 11).

Saranno presenti Donatella Tesei, Presidente della Regione Umbria, Filippo Mario Stirati, Sindaco del Comune di Gubbio, Maurizio Oliviero, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Perugia, Cristina Colaiacovo, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, Stefano Brufani, Direttore del Dipartimento di Lettere – Lingue, letterature e civiltà antiche e moderne dell’Università degli Studi di Perugia, Daniele Parbuono, Direttore della Scuola di specializzazione in Beni Demoetnoantropologici dell’Università degli Studi di Perugia, Chiara Cruciani, Mattia Giancarli, Jessica Monacelli, Specializzandi della Scuola e Cristina Galassi, Direttore della Scuola.

Seguirà la prolusione di Edith Gabrielli, Direttrice Generale del Vittoriano e Palazzo Venezia sul tema “I musei italiani nella prospettiva del PNRR”.

Al termine è prevista la visita della nuova sede e la presentazione delle sculture della Biennale di Gubbio, a cura di Alessandra Migliorati, Vicedirettore della Scuola di specializzazione in Beni Storico-Artistici.

“Inaugurare la nuova sede - spiega il Direttore Cristina Galassi - ha un enorme significato anche simbolico: si tratta di tornare alle attività in presenza, compresi i seminari a latere della didattica curricolare, in un contesto magnifico e bellissimo, dal punto di vista del valore anche architettonico e artistico della struttura che ci ospita, nella quale i nostri allievi si trovano a formarsi e a studiare con i migliori specialisti in Italia del settore in mezzo alle opere d’arte che studiano. L’esito raggiunto, che è il frutto della straordinaria sinergia delle istituzioni, in primis dell’impegno del Comune di Gubbio, della Fondazione Cassa di Risparmio, delle Università consorziate, ci permetterà, nei prossimi anni, di lavorare in una struttura monumentale, adatta non solo per un corso di alta formazione ma anche per progettare iniziative culturali ed espositive di grande livello nelle quali coinvolgere un corpo docente tanto qualificato insieme alle giovani leve del mondo dell’arte e della conservazione del patrimonio culturale”.

La Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici, è una Scuola di Alta formazione - formazione di terzo livello dopo la laurea triennale e magistrale - consorziata con altri 11 atenei italiani: Pescara-Chieti, Teramo, L’Aquila, Urbino, Molise, Milano Iulm, Parma, Salerno, Basilicata, Tuscia, Calabria. Essa ha sede a Gubbio fin dalla sua fondazione sei anni anni fa, prima ospitata nel complesso di Santo Spirito e ora nel complesso di San Benedetto, messo generosamente a disposizione dal Comune di Gubbio e appena restaurato con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, la quale ha sostenuto anche il restauro degli arredi offerti in comodato all’Università degli Studi di Perugia dal Comune di Gubbio, insieme alla Sculture della Biennale di Gubbio.

Gli atenei in consorzio consentono un ampio corpo docente di circa 80 professori, capaci di rendere la didattica particolarmente variegata ed interessante, tanto che negli ultimi due anni accademici si è triplicato il numero degli iscritti.

Tra gli obiettivi qualificanti della scuola, c’è quello di formare specialisti con uno specifico profilo professionale nel settore della tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale, del Cultural Heritage.

La formazione prevede infatti, nei due anni di percorso formativo in cui è articolata la Scuola, oltre all’approfondimento delle discipline caratterizzanti il percorso specifico - quindi lo studio dell’arte dal tardo antico al contemporaneo – l’acquisizione di conoscenze relative alla tutela, valorizzazione e didattica del museo, delle evidenze urbanistiche e territoriali, nonché relative alla conservazione e restauro e alla conservazione dei beni culturali. E’ oggetto di studio anche l’approccio economico nel campo della gestione manageriale delle strutture museali, di eventi culturali e organizzativi, nell’ambito della valutazione dei beni culturali e degli investimenti su di essi, così come vengono insegnate le conoscenze di base relative agli ordinamenti concernenti i beni culturali e la loro tutela giuridica.

Di grande rilievo, infine, l’attività di formazione e di tirocini, escursioni didattiche, stages mediante stipula di convenzioni con il Ministero per i Beni e attività culturali e con istituzioni pubbliche e private particolarmente qualificate..

Per partecipare è obbligatoria la prenotazione: catia.mariotti@unipg.it. Sarà necessario mostrare il Green Pass e sottoporsi alla misurazione della temperatura corporea.

Perugia, 1  dicembre 2021 

Convegno internazionale Corruption and anti-corruption in Europe 

Perugia, 2-3 dicembre 2021, Dipartimento di Scienze politiche e su Teams 



Il convegno Corruption and anti-corruption in Europe, promosso dal Dipartimento di Scienze politiche, si svolgerà domani mercoledì 2 e giovedì 3 dicembre 2021 nell’Aula 1 del Dipartimento, in via A. Pascoli, con possibilità di frequenza anche online su piattaforma Microsoft Teams.  

La prima giornata del convegno è organizzata all’interno del progetto PRIN PolitiCAnti - The Politicisation of Corruption and Anticorruption Strategies in Italy, coordinato a livello locale dalla dott.ssa Rita Marchetti, che mira a indagare la politicizzazione della corruzione e delle iniziative di anticorruzione attraverso un approccio multidisciplinare, di cui il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Perugia è una delle quattro unità di ricerca insieme all’Università di Pisa, La Sapienza Università di Roma e l’Università Cattolica di Milano (maggiori info sul progetto al sito politicanti.sp.unipi.it).   

La sessione di apertura vedrà i saluti del Magnifico Rettore Maurizio Oliviero, del Direttore del Dipartimento Giorgio Eduardo Montanari e del Direttore del Centro studi Lepa Enrico Carloni. 

La mattinata sarà poi dedicata alla discussione di alcuni risultati del progetto PolitiCAnti con la partecipazione di studiosi afferenti a diverse università italiane.  

Il pomeriggio sarà invece l’occasione per riflettere insieme sul tema dell’anticorruzione in Italia con uno sguardo europeo, partendo dal volume di Raffaele Cantone e Nicoletta Parisi L’Autorità Nazionale Anticorruzione e la vita di relazione internazionale (2021). A seguire la tavola rotonda di chiusura, con ospiti italiani e internazionali, che prenderà in considerazione le dinamiche di corruzione e anticorruzione nelle cosiddette democrazie in transizione dei Paesi dell’Europa centro-orientale con le quali l’Italia presenta tratti di similarità.  

La giornata di giovedì 3 dicembre è promossa nell’ambito del progetto “Administrative Prevention through Targeted Anti-corruption MODels for candidate countries” (https://www.montesca.eu/APTA-MOD/), cofinanziato dal programma dell’Unione europea HERCULES III e coordinato dal prof. Enrico Carloni (Dipartimento di Scienze Politiche).  

La prima sessione – European Union Enlargement to the Western Balkans and Lessons Learned from the New Member States – si concentrerà sulle principali sfide, tra allargamento e democratizzazione, per un’area, quella balcanica, di primario interesse per l’Unione europea. 

Relazioneranno sul tema docenti provenienti, oltre che dell’Università degli Studi di Perugia, da quella di Belgrado, di Bologna, del Sussex, dell’ European University Institute e della London School of Economics.   

Successivamente sarà dato spazio ai principali filoni di studio portati avanti dal progetto APTA-MOD, con la rassegna delle principali tematiche di progetto. Vedrà, infine, la partecipazione di numerosi ospiti istituzionali esteri la tavola rotonda conclusiva con l’intervento di relatori dall’High Prosecutorial Council e dal Ministero della Giustizia albanesi, dall’Agenzia per la prevenzione della corruzione del Montenegro e della North Macedonia, così come dalla Macedonian Academy of Sciences and Arts e dal ministero della Giustizia serbo.  

Il programma della due giorni è disponibile al seguente link:  

https://www.unipg.it/files/eventi/2021/2021-12-02-corruption.pdf 

 

______________________________________________________ 

Info: Prof. Enrico Carloni enrico.carloni@unipg.it 

 

 

Perugia, 1 dicembre 2021

Al via la nuova stagione de “L’Uovo di Colombo” , il programma radiofonico di divulgazione scientifica dell’Ateneo di Perugia - Domani, giovedì 2 dicembre 2021, ore 19,03 su Umbria Radio InBlu  

Al via da domani, giovedì 2 dicembre alle ore 19,03 alle 19,24 sulle frequenze di Umbria Radio InBLu e in contemporanea sull’account Facebook dell’emittente, la nuova serie de “L’Uovo di Colombo”, il programma radiofonico del giovedì sera dedicato alla divulgazione della ricerca scientifica realizzata dalle ricercatrici e dai ricercatori appartenenti all’Ateneo di Perugia.

Fra le novità offerte dal rinnovato programma, che va in onda a Perugia sui 92.000Mz e a Terni sui 105.300Mz, c’è l’uso di un ulteriore mezzo di diffusione audio-video, grazie al canale Facebook @umbriaradioinblu e l’impiego di un formato che prevede, oltre alla presenza di ospiti in studio, anche due collegamenti in esterna, realizzati grazie dalla collaborazione del corso di Dottorato in Etica della comunicazione, della ricerca scientifica e innovazione tecnologia dell’Ateneo.

La prima puntata, domani sera alle ore 19,03, sarà dedicata a presentare il progetto della trasmissione, che nella maggior parte dei casi prederà spunto dagli eventi realizzati dagli scienziati Unipg durante l’edizione del settembre scorso di Sharper - la Notte dei Ricercatori, al fine di approfondire le ricerche scientifiche che ne costituiscono il fondamento. Ospite in studio il Prof. David Grohmann, responsabile del coordinamento degli eventi Sharper a Perugia, mentre in collegamento interverranno il Prof. Roberto Rettori, Delegato rettorale per l’orientamento, tutorato e divulgazione scientifica e la Prof.ssa Margherita Maranesi, del Dipartimento di Medicina Veterinaria.

“L’Uovo di Colombo” è realizzato nell’ambito delle attività di divulgazione scientifica coordinate dal Delegato rettorale Prof. Rettori, ed è condotto in studio dalla giornalista Laura Marozzi, responsabile dell’Ufficio Comunicazione Istituzionale, social media e grafica dell’Ateneo di Perugia. 

La replica del programma andrà in onda sabato 4 dicembre 2021, alle ore 12

Perugia, 1 dicembre 2021

CONFERENZA STAMPA 

I GIORNALISTI SONO INVITATI A PARTECIPARE IN PRESENZA  



Presentazione del progetto digitale “Mi curo di te” 

Consentirà di avvicinare il paziente oncologico alla struttura ospedaliera 

Giovedì 2 dicembre 2021, ore 11, Perugia, Sala del Dottorato - Rettorato 


 Giovedì 2 dicembre 2021, alle ore 11, nella Sala del Dottorato di Palazzo Murena, sede del Rettorato dell’Università degli Studi di Perugia, verrà presentato “Mi curo di te”, un progetto digitale che “accorcia le distanze” tra struttura ospedaliera e paziente oncologico, evitando a quest’ultimo di doversi recare ogni volta al Day Hospital Oncologico. 

All’incontro con i giornalisti interverranno il Magnifico Rettore, Prof. Maurizio Oliviero, il Prof. Vincenzo Talesa, Direttore del Dipartimento di Medicina e Chirurgia, i Professori del Dipartimento di Medicina e Chirurgia Fausto Roila, Ordinario di Oncologia Medica e Mario Mandalà, Associato di Oncologia Medica, la Dott.ssa Maria Francesca Currà, Dirigente medico, e la Dott.ssa Greta Livi, Infermiera Professionale, entrambe in servizio presso la  Struttura Complessa di Oncologia Medica dell’Azienda Ospedaliera Santa Maria della Misericordia, a Perugia. 

 

Per accedere al Rettorato sarà necessario esibire il green pass e sottoporsi alla misurazione della temperatura corporea. 

La conferenza stampa potrà essere seguita anche in streaming sul canale YouTube istituzionale dell’Università degli Studi di Perugia.

Per fare domande ai relatori, i giornalisti che seguiranno online potranno utilizzare la piattaforma Teams al seguente indirizzo - link a uso della Stampa, da non pubblicare -: 

https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_NGE5N2U0NGItNDgyYy00MmEwLTk2MmUtNzUzYzU1ODc3OGYx%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%22067e7d20-e70f-42c6-ae10-8b07e8c4a003%22%2c%22Oid%22%3a%222f3d5065-e809-45ba-9371-1e91bfaa686b%22%7d


  

Condividi su